La regione del Tortonese, incastonata tra dolci colline e vigneti lussureggianti, è un vero e proprio paradiso per gli amanti del turismo enogastronomico e della scoperta di affascinanti città storiche. Questa terra è ricca di esperienze da vivere e luoghi da visitare.

Una delle attività principali è l’esplorazione dei pittoreschi borghi medievali disseminati in tutta la regione. Città come Tortona, con i suoi tesori storici, come la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Castello del Duce, offrono uno sguardo nel passato e invitano a passeggiare tra i vicoli ricchi di storia. Oltre a Tortona, non si può perdere una visita a Volpedo, luogo di nascita del celebre pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo, dove si può ammirare il suo museo e scoprire l’atmosfera unica del borgo.

Gli amanti della natura possono esplorare le colline del Tortonese seguendo sentieri panoramici, tra vigneti e boschi secolari, offrendo un’occasione per immergersi nella bellezza incontaminata della campagna. Un’escursione alla Riserva Naturale Montefenera permette di ammirare una varietà di flora e fauna, mentre una passeggiata nel Parco del Bosco di Fumo offre la possibilità di rilassarsi in un’oasi di tranquillità.

Ma è l’enogastronomia che rappresenta l’attrazione principale della regione del Tortonese. Le cantine e le aziende vinicole aprono le loro porte per degustazioni di vini pregiati, tra cui il rinomato Timorasso. Gli appassionati di cucina possono deliziarsi con i prodotti tipici locali, come il salame di Varzi, il formaggio Montebore e le prelibatezze a base di tartufo, che rendono questa regione un vero paradiso per il palato.

Il Tortonese è quindi una meta turistica che offre un connubio perfetto tra natura, cultura, storia e gastronomia. Che siate appassionati di vino, amanti della storia o desiderosi di esplorare la bellezza della campagna, il Tortonese non vi deluderà.

Il Tortonese e il Timorasso

In questa terra generosa, in cui le colline si perdono tra vigneti rigogliosi e panorami mozzafiato, sorge un vitigno autoctono che ha saputo ritagliarsi un posto d’onore nel mondo del vino: il Timorasso.

Il Timorasso, un tempo dimenticato e quasi estinto, è stato riportato in vita grazie all’impegno e alla passione di alcuni produttori locali. Questo vitigno si distingue per la sua unicità e complessità, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile a chi ha il privilegio di assaggiarlo. Le sue origini risalgono a secoli fa, ma solo di recente è stato riscoperto e apprezzato per le sue straordinarie qualità.

I vigneti che circondano Tortona offrono l’habitat ideale per il Timorasso, con un clima mite e una combinazione di terreni argillosi e calcarei. Questi fattori contribuiscono a conferire al vino Timorasso la sua distintiva mineralità e struttura, accompagnate da una freschezza sorprendente. Le note aromatiche che si sprigionano da un calice di Timorasso sono un incanto per i sensi: frutta matura, agrumi e fiori bianchi si fondono in un bouquet avvolgente e complesso.

Grazie all’impegno di produttori appassionati, la zona di Tortona sta vivendo un autentico rinascimento enologico. Cantine famose e giovani talenti si dedicano alla produzione di vini di alta qualità, con il Timorasso come vero e proprio ambasciatore della regione. Questo vitigno si presta a molteplici interpretazioni, dallo stile fresco e giovane a quello più strutturato e adatto all’invecchiamento.