Milano si prepara a vivere tre giorni di autentica passione italiana dal 5 al 7 giugno, quando Torre Velasca – l’iconica architettura degli anni Cinquanta appena riportata al suo antico splendore – diventerà il palcoscenico dell’evento The Red View – Unveiling Passion. Il grattacielo modernista, dopo cinque anni di restauro curato da Hines terminato nel 2024, si trasforma in una scenografia urbana d’eccezione per celebrare il legame indissolubile tra Campari e la sua città natale.

La scelta della location non è casuale: la piazza alla base della torre è stata completamente rinnovata e resa esclusivamente pedonale con nuovi spazi verdi, creando un teatro urbano ideale per accogliere una manifestazione che promette di ridefinire il concetto stesso di aperitivo milanese. L’evento si sviluppa tra la rinnovata Piazza Velasca e il panoramico sedicesimo piano dell’edificio, trasformando ogni spazio in un racconto immersivo.

Arte e mixology si incontrano nella piazza

All’ingresso della piazza, i visitatori saranno accolti da una grande installazione specchiata firmata Eligo Studio, lo studio di architettura fondato nel 2011 da Alberto Nespoli e Domenico Rocca. L’opera, concepita come omaggio ai leggendari manifesti pubblicitari di Campari disegnati da Fortunato Depero, si presenta come un invito alla scoperta: inclinata verso il cielo, riflette la Torre svelando dettagli architettonici inediti a seconda dell’angolazione, creando opportunità fotografiche uniche per i visitatori.

Di fronte all’installazione prende vita il Campari Bar, che ospiterà a rotazione alcuni tra i principali locali di Milano, dimostrando il radicamento del brand nella cultura del bere della città. Ogni locale proporrà la propria interpretazione creativa del rito dell’aperitivo attraverso signature cocktail dedicati, celebrando l’eccellenza della mixology milanese in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.

L’osservatorio della memoria al sedicesimo piano

Salendo al sedicesimo piano, l’esperienza raggiunge la sua dimensione più suggestiva. Le finestre della Torre si trasformano in punti d’osservazione privilegiati dell’Osservatorio Campari, dove ogni affaccio sulla città diventa un momento narrativo ricco di spunti e curiosità storiche. Dal primo stabilimento Campari all’attuale sede dell’azienda, dalla Galleria Vittorio Emanuele dove nel 1867 Gaspare Campari aprì il famoso Caffè Campari, fino al Camparino aperto da Davide Campari nel 1915 – luoghi che hanno segnato la geografia emotiva di Milano e la storia del bitter più famoso al mondo.

Il piano ospita anche un Mirror Bar curato dal team di Camparino in Galleria, che dal 1915 rappresenta il simbolo dell’aperitivo milanese e punto di ritrovo di intellettuali e personalità illustri. I maestri della mixology del Camparino presenteranno i loro cocktail iconici insieme a uno speciale signature ispirato alla città, creato appositamente per l’occasione.

Voci della Milano creativa

Sabato il sedicesimo piano si trasforma in un autentico palcoscenico urbano, dando voce attraverso talk e dj set a personalità eclettiche che incarnano lo spirito innovativo di Milano. Tra gli ospiti spicca l’intensità emotiva dell’attore Claudio Santamaria, la ricerca sperimentale della cantautrice Joan Thiele e la visione futuristica dell’architetto Alberto Nespoli di Eligo Studio, creando un dialogo multidisciplinare che riflette la natura cosmopolita della città.

La città si tinge di rosso

L’evento non si limita alla Torre Velasca: fino al 2 giugno, cinquanta locali milanesi partecipano all’iniziativa tingendosi di rosso Campari. Tutti i consumatori maggiorenni che ordineranno un cocktail Campari in uno dei locali aderenti potranno partecipare al concorso per vincere l’ingresso all’evento. Ogni locale realizzerà inoltre un signature drink che esprima la propria interpretazione del legame tra Campari e Milano, creando un’esperienza diffusa in tutta la città.

La sfida finale dei bartender

Domenica 8 giugno si terrà la finale dell’undicesima edizione della Campari Bartender Competition, la più importante competizione italiana dedicata ai professionisti della mixology, organizzata da Campari Academy. Dei oltre ottocento iscritti che si sono confrontati nelle fasi di selezione in tutta Italia, solo tre finalisti arriveranno al sedicesimo piano di Torre Velasca per contendersi il prestigioso titolo di Bartender of the Year, concludendo con una nota di eccellenza professionale un evento che celebra la cultura del bere italiano.

IL PALINSESTO THE RED VIEW – UNVEILING PASSION

5 giugno

  • dalle 18:30 – Bar Campari in Piazza Velasca con la partecipazione dei locali milanesi Drinc Different, Dopin Bar, Carico, Moebius, Chinese Box.
  • ore 22:00 – DJ set firmato da Catherine Poulain.

6 giugno

  • dalle 18:30 – Bar Campari in Piazza Velasca con la partecipazione dei locali milanesi Terrazza A’Riccione, Ceresio 7, Il Marchese, Casa Brera, Lubna.
  • ore 19:30 – DJ set firmato dalla cantautrice Joan Thiele.

7 giugno

  • ore 14:30 – Masterclass moderata dalla creator Giulia Valentina, con la partecipazione dell’attore Claudio Santamaria. REGISTRATI QUI
  • ore 16:30 – Talk show moderato da Cristiano De Majo con Giada Biaggi, stand up comedian, sceneggiatrice e scrittrice, Yuri Ancarani, regista, Francesco Bianconi, cantante e voce dei Baustelle. REGISTRATI QUI
  • ore 17:30 – Talk show moderato da Cristiano De Majo con Michela D’Angelo, stylist, Isabella Franchi aka UnghieDellaMadonna, artista e imprenditrice, Alberto Nespoli, architetto e socio fondatore di Eligo Studio. REGISTRATI QUI
  • dalle 18:30 – Bar Campari in Piazza Velasca con la partecipazione dei locali milanesi San, Pandenus Mercato, Milord.
  • ore 22:00 – DJ set firmato Catherine Poulain

E ANCORA…

Sino al 2 giugno 2025, tutti i consumatori maggiorenni che ordineranno un cocktail Campari in uno dei 50 locali milanesi aderenti, potranno partecipare al concorso per provare a vincere l’ingresso all’evento in una delle tre giornate.

Per scoprire tutti i locali che aderiscono all’iniziativa: https://theredview.campari.com/