Una vacanza ospiti di un castello medievale con vista sull’incantevole Valle del Tevere.
È la proposta di Travelloso, tour operator specializzato nell’offerta di vacanze in residence, che, in questa estate così particolare, suggerisce di risolvere l’annosa questione tra soggiorni al mare e in montagna dedicandosi alla scoperta dei borghi medievali dell’entroterra umbro, con sistemazione in bilocale o trilocale nell’elegante Castello Izzalini.
La leggenda narra che l’antica fortezza abbia assunto l’attuale nome da alcuni seguaci del tiranno ghibellino Ezzelino III da Romano, i quali, una volta cacciati i guelfi, si impadronirono di quella che in precedenza era chiamata “villa” e la fortificarono con mura e torrioni, trasformandola in un castello ben munito che prese poi il nuovo nome di Izzalini.
Oggetto di una importante ristrutturazione, il resort coniuga il rispetto e la valorizzazione della struttura originale con i comfort più moderni, a cominciare dalla connessione internet wi-fi gratuita per tutti gli ospiti. Particolare attenzione è prestata anche agli interni, con arredi di design abbinati a pezzi storici e, naturalmente, al rispetto delle norme di distanziamento sociale e sicurezza.
Le quote, decisamente convenienti, partono da 350 euro a settimana ma, oltre al soggiorno, il tour operator propone diverse occasioni per godersi una vacanza completa e appagante. Gli amanti del buon vino, ad esempio, possono approfittare dell’enoteca, mentre il centro benessere regala piacevoli momenti di relax e offre, a chi la desidera, la possibilità di allenarsi in una piccola palestra.
COSA VEDERE A TODI
Cittadina medievale di una bellezza ed eleganza unica, Todi è situata a poca distanza dalle città umbre più conosciute come Perugia ed Orvieto, ed è circoscritta tra tre cerchie di mura – medievali, etrusche e romane – che custodiscono innumerevoli tesori. Una delle tappe da non perdere è Piazza del Popolo, cuore pulsante del borgo, con il Palazzo Comunale, il duecentesco Palazzo del Capitanio e il Palazzo dei Priori, che fu terminato nel XIV secolo. Obbligatoria, poi, una visita ai tesori sotterranei: proprio sotto Piazza del Popolo si trovano le Cisterne, costruite dai Romani e utilizzate per raccogliere l’acqua piovana. Infine, per un selfie da guinness dei primati, si può optare per i panorami della vicina Piazza Garibaldi, che offre uno scorcio meraviglioso sulla campagna sottostante, oppure per il campanile di San Fortunato, da dove si domina tutta la valle e si può anche intravedere Perugia.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.