Il nuovo aggiornamento dell’indagine Ipsos, Future4Tourism, racconta che la voglia di vacanza degli italiani non manca. Infatti, pur con una leggera contrazione rispetto allo scorso anno, il 58% degli italiani prevede di fare almeno un periodo di vacanza tra gennaio e marzo 2023. I prossimi mesi saranno cruciali per comprendere l’andamento del mercato turistico considerando i diffusi rincari che già influenzano le scelte di consumo degli individui.
Tra chi ha già deciso la destinazione, l’Italia, al pari dello scorso anno, continua ad essere la meta più scelta (68%). Le destinazioni oltre confine, tuttavia, segnano il costante trend di risalita dopo i periodi caratterizzati dalla pandemia. Il 20%, infatti, viaggerà in Europa, il 10% opterà per mete Extra Europee e il rimanente 2% dei vacanzieri farà una crociera.
Relativamente alla tipologia di vacanza, le visite culturali e di città d’arte, verranno scelte dal 34% dei viaggiatori posizionandosi subito dopo le mete all’aria aperta: la montagna, la collina e il lago raccolgono le preferenze del 38% dei viaggiatori invernali. Se per il primo tipo di vacanza Toscana e Lazio sono le regioni più gettonate, le vacanze all’aria aperta interesseranno soprattutto Trentino-Alto Adige, Lombardia e Emilia-Romagna. Le vacanze in località di mare saranno scelte dal 28% dei vacanzieri.
L’inverno per molti italiani significa trascorrere giornate sulla neve. Tra gli sciatori solo l’11% non modificherà le proprie abitudini rispetto agli scorsi anni: il restante 89% si vedrà costretto a adottare strategie di contenimento della spesa. Si sceglieranno località con prezzi degli impianti di risalita più contenuti (37%), si ridurranno le giornate di sci (28%) finanche alla completa rinuncia almeno per quest’anno (24%).
Infine, quali sono le previsioni per le vacanze del periodo natalizio? Il 18% degli italiani è intenzionato a fare un periodo di vacanza fuori casa durante le festività (in calo di 2 punti percentuali rispetto allo scorso anno). Circa 8 connazionali su 10 rimarranno nel Bel Paese.
Il Capodanno è la festività che si decide di includere prevalentemente nel proprio periodo di viaggio (51% dei viaggiatori). In un terzo dei casi il periodo si estenderà includendo o il giorno di Natale o il giorno dell’Epifania. Rilevante anche la quota di coloro che, pur facendo vacanze via da casa, non includeranno alcuna festività (24%).
Fonte: Future4Tourism, ricerca di Ipsos sul turismo nazionale e internazionale – Nota metodologica: 1000 interviste on-line CAWI rappresentative della popolazione italiana 16 anni e più; periodo di rilevazione 16-23 novembre 2022.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.