“Non basta chiudere gli occhi per dormire bene, per farlo in maniera rigenerante servono regole e buone abitudini da rispettare”, osserva Simona Cortopassi, giornalista e sleep coach, fondatrice del progetto The Good Nighter dedicato all’igiene del sonno.
Ecco 5 consigli (+ 1) per una buonanotte
3) Bevi una tisana al tiglio. Questa pianta ha un’azione blandamente sedativa sul sistema nervoso centrale, che favorisce il relax e notti serene. Si prepara portando a bollore 250 ml di acqua (1 tazza), da versare su un paio di cucchiaini di fiori di tiglio essiccati. Si lascia in infusione per 10 minuti, si filtra e si beve poco prima di dormire.
4) Fai un massaggio ai piedi alla lavanda. L’olio essenziale di lavanda è noto per il suo potere rilassante sul sistema nervoso. A livello endocrino è riequilibrante e favorisce il disciogliersi delle tensioni. Prima di dormire applica qualche goccia di olio essenziale di lavanda sulla parte centrale della pianta dei piedi e massaggia per alcuni minuti per far assorbire i principi attivi.
5) Apri le finestre prima di dormire. Secondo la ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Indoor Air far arieggiare la camera da letto mezz’ora prima di coricarsi può ridurre la concentrazione di anidride carbonica (CO2) e migliorare la qualità del sonno.
Consiglio extra: fai un weekend fuoriporta nel silenzio, in strutture dove ci sono trattamenti ad hoc per il sonno, come il Gradonna Mountain Resort e l’Astoria Resort Seefeld.
Migliorare il sonno significa migliorare un terzo della nostra vita, che è il lasso di tempo che (a volte non ci rendiamo conto) passiamo su un materasso!
Sleeping Sommelière
Per il nostro benessere è quindi indispensabile prestare attenzione a piccoli dettagli come la temperatura della stanza in cui dormiamo, i rumori, la lontananza da dispositivi elettronici, i materiali da cui siamo circondati. Attenzioni che sono nella filosofia del Gradonna Mountain Resort di Kals am Grossglockner in Austria, nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Il Gradonna è un eco-resort pluripremiato (recente è il riconoscimento ricevuto da Connoisseur Circle, la rivista di lingua tedesca che si rivolge esclusivamente ai viaggiatori di lusso dove si è classificato al primo posto come “Miglior Design&Boutique Hotel dal Lifestyle Green”) circondato dai profumi della natura e da un paesaggio straordinario.
Al Gradonna le auto sono interdette (riposano tutte nel grande garage sotterraneo…) e le camere sono completamente rivestite di legno di cirmolo, che racchiude l’essenza del bosco e sprigiona quel caratteristico e intenso profumo in grado di ridurre il numero dei battiti cardiaci: chi riposa in letti e stanze dove è presente questo tipo di legno si sveglia più vitale e riposato.
E poi c’è la Sleeping Sommelière a disposizione di tutti gli ospiti per consigliare il cuscino più adatto alle diverse esigenze tra cuscini di cembro, di fieno, cuscini per la cervicale, etc. Se si dorme bene, si vive gustando e assaporando ogni attimo della giornata: tra passeggiate, sciate, escursioni di trekking, momenti tutti per sé nella natura che circonda il resort nei „luoghi energetici”: spazi dedicati e prenotabili (gratuitamente) dove l’energia scorre direttamente dalla terra all’anima, le batterie si ricaricano e lo spirito si ravviva. E poi il benessere continua nella SPA con i trattamenti super-relax a base di cosmetici naturali, 100% vegan e cruelty free. Un mix perfetto per sogni d’oro.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.