#Cafarnao. Caos e miracoli
In uscita nelle sale italiane l’11 aprile il nuovo film della regista e attrice libanese Nadine Labaki, Cafarnao, pellicola premiata a Cannes con il...
#The Prodigy: omozig-horror
Il “quasi” prodigioso figlio del male di The Prodigy sbarca nelle sale italiane il 28 marzo. Per noi? Il fallimento era preannunciato.
Sarah, una madre preoccupata...
#Captive State. Deludente lo Sci-fi di Wyatt
Violenze, soprusi e resistenza. Questa volta però ”i poteri forti” arrivano da altre stelle. Dal 28 marzo in sala “Captive State” di Rupert Wyatt.
Una storia...
#Peppermint, o la banalità della vendetta
Perdere la propria famiglia sotto i propri occhi e trasformare la vita in una macro e improbabile vendetta. Peppermint, dal 21 marzo nelle nostre...
#Ricordi? Il capolavoro di Valerio Mieli che celebra la memoria
“Ricordi?” di Valerio Mieli è il meraviglioso viaggio all’interno della memoria degli amanti, uno specchio entro cui ognuno di noi può riflettersi, con paura,...
#Dafne: tra documentario e finzione
Al confine tra documentario e finzione. Presentato al festival del cinema di Berlino e vincitore del premio Fiprsci, Dafne è il nuovo film di...
#Il colpevole. Suoni, voci e visioni
Al cinema l’azione può slegarsi dall’immagine fondersi all’eco dei suoni. Come? Lo scopriamo nell’ultimo film di Gustav Möller “Il colpevole”, dal 7 marzo al...
#Cocaine: la vera storia di White Boy Rick
La vera storia di White Boy Rick, il giovane gangster che fu un po’ tutto e un po’ niente, vi aspetta al cinema dal...
#Ancora, purtroppo, auguri per la tua morte. Ad uccidere è la noia
Torna in sala la saga di Christopher Landon con “Ancora auguri per la tua morte”. Al cinema ormai è difficile morire davvero, fatta eccezione...
#The vanishing: la recensione
“The Vanishing- Il mistero del Faro” è il nuovo film di Kristoffer Nyholm. Tre guardiani, un faro e un segreto pericoloso. Nelle nostre sale...