Luca Cardone
#La grande bellezza con 30 minuti inediti
La risonanza data dall'Oscar, osannato dalla critica mondiale, visto da tutti più o meno. La grande bellezza ha lasciato il segno come pochi film...
#It follows: l’horror indipendente su altri livelli
Osannato e al contempo criticato nientepopodimeno che da un colosso del cinema come Tarantino, il film horror indipendente di David Robert Mitchel fa parlare...
#Sieranevada. Prodigioso Puiu
Presentato durante la rassegna “Cannes e dintorni 2016”, il pubblico milanese e romano ha avuto la possibilità di visionare l'ultima pellicola del regista rumeno...
#Güeros: rivoluzioni in bianco e nero
Se n'è parlato poco e se n'è parlato bene di questo Güeros, il film indipendente di Ruizpalacios, primo vero lungometraggio del regista messicano.
Una pellicola...
#The neon demon: Refn, ci sei o ci fai?
Lo conosciamo per “Drive” e “Solo Dio perdona”, il noto regista Danese che ha passeggiato sulla Croisette presentando la sua ultima pellicola: The Neon...
#Segreti di famiglia: una bomba poco rumorosa
Dopo “Oslo, 31 august” il Norvegese Joachim Trier propone al pubblico italiano il suo ultimo film, Segreti di famiglia, terzo film del regista scandinavo...
#In nome di mia figlia e i padri risoluti
Tratto da una storia vera, In nome di mia figlia è un articolo di cronaca nera filmato, una pila di giornali tradotti in film...
#Tra la terra e il cielo. Quando dici “il caso”
Vincitore del premio Fipresci, presentato a Cannes 2015 nella sezione Un Certain Regard, Tra la terra e il cielo è il primo lungometraggio del...
#Warcraft, dal videogame al grande schermo
Gamer accorrete, gli orchi, i guerrieri e la magia che vi hanno trattenuti per ore, giorni e settimane incollati sugli schermi dei vostri pc...
#Julieta: Almodòvar trasformista e il dramma silenzioso
Dal 26 maggio nelle sale italiane Julieta, l'ultimo dramma di Almodòvar venuto fuori a bocca asciutta da Cannes.
Non potrete aspettarvi temi d'identità di...