, #Slow Food Editore: le novità di primaveraLa bibbia dei libri di cucina

Dai titoli di cucina più importanti secondo 70 grandi chef ai volumi più influenti del panorama internazionale: La bibbia dei libri di cucina raccoglie i libri che hanno fatto la storia dell’editoria gastronomica mondiale, che hanno lasciato un segno come fonte di ispirazione, ma anche come strumento di valorizzazione culturale e celebrazione della creatività culinaria.

L’edizione originale a cura di Jenny Linford che include nomi del calibro di Alice Waters, Jamie Oliver, Mauro Colagreco ma anche Massimo Bottura, viene ampliata da Slow Food Editore con sezioni inedite dedicate a grandi firme italiane, quali Massimiliano Alajmo, Enrico Crippa, Fulvio Pierangelini, Niko Romito e Nadia Santini, con i consigli personali sui libri che hanno dato senso, ispirazione e direzione alla loro cucina.

Jenny Linford
La bibbia dei libri di cucina
i preferiti dai grandi cuochi e quelli che hanno fatto la storia

collana Slow Book
euro 39,00
pagine 352
in libreria dall’11 maggio

 

, #Slow Food Editore: le novità di primaveraPiccola storia dei Tajarin

I tajarin, quintessenza della cucina piemontese, vengono presentati in questo volume come il filo conduttore della narrazione gastronomica di Langhe, Roero e Monferrato, terre un tempo povere e appartate, oggi mete turistiche tra le più frequentate al mondo.

Luciano Bertello

Delinea un affresco sociale denso di eventi e popolato da tanti personaggi come Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, a partire da una ricetta essenziale, femminile e domestica. I tajarin sono qui rappresentativi del passaggio dalla cultura contadina a quella post-industriale, dalla miseria della malora ai successi dell’imprenditoria. Da piatto semplice del pranzo di famiglia, diventano protagonisti sulla scena internazionale soprattutto grazie all’incontro con il tartufo bianco di Alba.

Luciano Bertello
Piccola storia dei Tajarin
viaggio affettuoso di un piatto povero diventato ricco

collana AsSaggi
euro 14,50
pagine 176

in libreria dal 4 maggio 

 

, #Slow Food Editore: le novità di primaveraLa bellezza sostenibile

È possibile ridurre l’impatto ambientale della beauty routine? Come produrre a casa dei prodotti sostenibili, ma altrettanto efficaci? Come barcamenarsi nel mare di indicazioni, ingredienti ed etichette dei prodotti di bellezza?

Questo libro suggerisce piccoli passi per fare una grande differenza a casa. Con semplici tutorial da seguire, dalla semplificazione della routine di bellezza alla guida alla lettura delle etichette, fino alle ricette per sieri idratanti fai-da-te e maschere per il viso prodotte da superfood, l’autrice mostra come con piccoli cambiamenti nelle abitudini è possibile ottenere risultati eccellenti per noi e per il pianeta.

Justine Jenkins
La bellezza sostenibile
consigli pratici e ricette per una beauty routine consapevole


collana Slow Book

euro 22,00
pagine 160

in libreria dal 25 maggio

 

, #Slow Food Editore: le novità di primaveraRicette d’Italia

Un volume come celebrazione del ricco patrimonio di biodiversità culturale italiana: Ricette d’Italia racchiude 370 ricette che spaziano dai grandi classici, ovvero i piatti iconici della nostra cucina che hanno valicato i confini delle regioni d’appartenenza per finire sulle tavole di tutto il Paese, fino a includere specialità di nicchia, di zone e tradizioni meno note ma altrettanto importanti e rappresentative del territorio in cui prendono vita.

Un vero e proprio mosaico, realizzato grazie alla collaborazione di cuoche e cuochi delle osterie recensite nella Guida Osterie d’Italia oltre a quella di nonne, zie, amici, habitué dei fornelli domestici che hanno condiviso con noi le loro conoscenze e abilità e, soprattutto, le preparazioni di famiglia, tramandate nel tempo e gelosamente custodite.

Ricette d’Italia
370 piatti della tradizione

collana Ricettari Slow
euro 12,90
pagine 480
in libreria dal 6 aprile