Libri in proposta questo mese:

Marco Forneris – “Ritratto di fanciulla” // Florestano Edizioni

Michael Weinberg – “Il diario di Lela – Storia di ordinari abusi” // Graus Edizioni

Ilaria Palomba – “Brama” // Giulio Perrone Editore

Salvatore Cafiero e Lisa Di Giovanni “Phoenix ” // L’erudita

Emanuela Esposito Amato – “Uno squillo per Joséphine” // Guida Editori

Enrico Casartelli – “Elly, l’avatar delle emozioni” // Robin Edizioni

Alessia Sorgato – “Ulyssa lo sa” // La torre dei venti

Michele Canalini – “La ricreazione a distanza” // Kimerik

Federico Summa – “I tre archeologi. La maschera di Dioniso” // Chiaredizioni

Roberta Dell’Acqua – “Il coraggio di essere felice” //  Edizioni Alvorada

 

 

Marco Forneris – “Ritratto di fanciulla”

Casa Editrice: Florestano Edizioni

Collana: Echi di storie

Genere: Narrativa contemporanea

Pagine: 564

 

SINOSSI DELL’OPERA. Torino, 27 aprile 1945. Un convoglio militare tedesco riesce a sfuggire alle formazioni della Resistenza che hanno appena liberato la città e si dirige con un prezioso carico verso la costa ligure, seminando morte e distruzione al suo passaggio. Sulle sue tracce un drappello di giovani partigiani che, pur non riuscendo a bloccarne la fuga, recupera in modo fortunoso una valigia dal contenuto sbalorditivo. Londra, 2006. Sarah Cosworth, nipote di un giornalista ed ex agente delle Special Operations britanniche, rinviene fra gli averi del nonno alcuni documenti provenienti da ambienti nazisti insediati in Sudamerica e un antico disegno a sanguigna di strepitosa bellezza, forse il ritratto di una giovane Isabella d’Este. Kardamyli, Novembre 2006. Patrick Fermor, anziano scrittore inglese molto legato alla famiglia di Sarah, chiede al suo vicino e amico David Faure di incontrare la donna per aiutarla a chiarire il contenuto delle lettere e l’origine del ritratto. David è un uomo d’affari italiano da poco ritiratosi in quel tranquillo angolo della Grecia, ma ha un debito con Fermor e un passato che lo ha visto spesso coinvolto in delicate indagini a livello internazionale. Accetta dunque l’incarico che, dopo Londra e l’opaco mondo che ruota intorno alle sue case d’asta, lo porterà a Venezia, nei laboratori di restauro dell’Accademia, quindi nella soffitta della sua vecchia casa di Gressoney, in una riservata banca svizzera e infine a Tel Aviv, a colloquio con un famoso cacciatore di criminali nazisti. Le attività investigative attirano tuttavia l’attenzione di antichi nemici e mettono a rischio la vita della famiglia di David, il quale decide di recarsi in Argentina per chiudere vecchi e nuovi conti, inclusi quelli lasciati in sospeso dal padre partigiano.

 

 

Michael Weinberg – “Il diario di Lela – Storia di ordinari abusi”

Casa Editrice: Graus Edizioni

Collana: Berkana

Genere: Cronaca

Pagine: 162

 

SINOSSI DELL’OPERA. Frammenti di dolore, estrapolati dal racconto di una donna, lasciano spazio a interrogativi e dubbi atroci su cui indagare. Adriano, giornalista brillante e dal fiuto per le investigazioni, si troverà a fare i conti con il diario di Lela, le cui pagine rimandano al profilo complesso di una ragazza dal vissuto emotivo devastato e intorpidito da stupri reiteratamente subiti. Sarà proprio Adriano che – entrando di soppiatto nelle squallide vite di chi si è macchiato di simili atrocità – farà luce sugli eventi tragici che hanno segnato il percorso di Lela, e che sembrano averla condotta fino alla morte. È un romanzo che dà voce a tutte le donne che hanno subìto e subiscono violenze, ma che non hanno la forza e il coraggio di raccontare. È un invito ad ascoltare il silenzio, quello rumoroso, e a comprenderlo, invece che giudicarlo.

 

 

Ilaria Palomba – “Brama”

Casa Editrice: Giulio Perrone Editore

Collana: Hinc

Genere: Romanzo psicologico

Pagine: 240

 

SINOSSI DELL’OPERA. Possedere l’altro, primeggiare, schivare le attenzioni di una madre morbosa, meritare il riconoscimento di un padre inarrivabile sono i desideri che animano Bianca, fragile trentenne, ricoverata più volte in psichiatria per i suoi vani tentativi di suicidio. L’incontro con il filosofo Carlo Brama, ambivalente oggetto di desiderio, rende maggiormente precario il suo stare al mondo e apre un viaggio a ritroso nell’infanzia e nell’adolescenza pugliese, frugando tra i segreti di una famiglia borghese piena di scheletri nell’armadio. L’amore non è una fiaba a lieto fine ma una radiografia della psiche, un legame tanto carnale quanto spirituale che, come in un rito, nel suo compiersi conduce al trascendimento della ragione. Tra Carlo e Bianca c’è un gioco crudele che diventa una condanna, una tessitura di destini, sacra e terribile, cui cercano entrambi di sfuggire.

 

 

Cafiero Di Giovanni “Phoenix Il potere immenso della musica”

Casa Editrice: L’Erudita

Genere: Narrativa autobiografica, narrativa moderna e contemporanea

Sezione: Letteratura

Pagine: 89

 

SINOSSI DELL’OPERA

Salvatore Cafiero è stato un bambino e adolescente “diverso”. Perseguitato dallo spettro di una malattia senza nome, Salvatore ha convissuto col senso di impotenza di una fragilità costitutiva. La cura è venuta dall’esterno, dalle intime vibrazioni con cui la musica scuoteva l’aria, dalla tensione delle corde di chitarra. Il ragazzo si rintanava nella cantina di casa portando con sé la chitarra rubata al fratello: la provava, ne sfiorava le corde con dedizione sacrale; suonava e, finalmente, viveva. Quando riconobbero e nominarono per la prima volta i suoi sintomi, l’etichetta di “ragazzo celiaco” non bastava più a definirlo: Salvatore era già intimamente un musicista. Costretto, all’isolamento forzato di un lockdown nazionale, Salvatore Cafiero sembra riavvolgere il nastro della propria vita. Col sostegno e incoraggiamento di Lisa di Giovanni, traduce i ricordi in parole e invita le nuove generazioni a custodire la diversità, a costruirsi sui propri limiti, a perseguire attitudini e passioni.

 

 

Emanuela Esposito Amato – “Uno squillo per Joséphine”

Casa Editrice: Guida Editori

Genere: Narrativa contemporanea

Pagine: 322

 

SINOSSI DELL’OPERA. Joséphine Bressi, esperta antiquaria con un innato talento per la preparazione di macarons e altri dolci, vive un periodo di crisi con il marito Massimiliano Martinelli, architetto di successo, poiché non riesce a restare incinta nonostante si sottoponga a cure invasive e a rapporti programmati. La crisi della coppia si fa più profonda a causa delle ingerenze della suocera Amalia, da sempre ostile al loro matrimonio, e s’intreccia con le vicende di Roberto Russo, un escort con la passione per la fotografia; di Shanna Marly, autrice di best sellers erotici; di Domitilla, collega e amica del cuore, in crisi per una relazione nata sui social. Sullo sfondo di una Napoli “bene”, dove ogni personaggio ha un segreto da nascondere e chi si odia sa sorridersi cordialmente, tra macchinazioni e inopinabili coincidenze, Joséphine lotta, dunque, per salvare il suo matrimonio, mentre Roberto e Domitilla, dal canto loro, sono chiamati a fare i conti con i propri traumi.

 

 

Enrico Casartelli – “Elly, l’avatar delle emozioni”

Casa Editrice: Robin Edizioni

Collana: Robin&Sons

Genere: Narrativa contemporanea

Pagine: 265

 

SINOSSI DELL’OPERA. Tre giovani amici si trovano nelle serate milanesi in uno studio da anni abbandonato con l’obiettivo di cimentarsi nella loro passione comune: l’informatica e l’intelligenza artificiale. Giorgia è la più competente: laureata in ingegneria e socia di un’azienda informatica, spende tutte le energie sul lavoro. Lorenzo è un laureando in filosofia: un tipo riservato e trasandato, che convive con oscuri ricordi. Al contrario, Sonia è avvocato e ha un carattere deciso e razionale. I loro esperimenti informatici li porteranno a creare Elly, un avatar delle emozioni in grado di analizzare i sentimenti umani. Ma presto ne perderanno il controllo.

 

Alessia Sorgato – “Ulyssa lo sa”

Casa Editrice: La Torre dei Venti

Collana: Ostro

Genere: Legal thriller

Pagine: 272

 

SINOSSI DELL’OPERA. In una Milano semideserta, chiusa nel secondo lockdown, un famoso medico napoletano, esperto in procreazione medicalmente assistita, trova la morte sotto un ponteggio nella zona della Stazione Centrale. Inizia immediatamente l’inchiesta ufficiale, diretta dal Pm Traiano Fumagalli, un tipo schivo, amante della montagna, che identifica l’omicida grazie a un’immagine tratta dai filmati delle videocamere della zona. È un rider, diretto a uno degli hotel della zona. Immediatamente colpito da ordinanza cautelare, il giovane nomina come suo difensore l’unico avvocato che conosce: una donna che passa ogni giorno davanti alla sua bancarella e gli acquista le mascherine blu. Ed è così che Anastasia Soldato – per tutti Asia – avvocato penalista, si ritrova coinvolta in un caso giudiziario grave e delicato, convinta dell’innocenza del suo assistito. Ad aiutarla, coi mezzi e il raggio di azione limitati dal momento storico particolare, sua nipote Ulyssa, che con Alice e Berenice forma un trio noto come le whippets; Roby, il compagno, e pochi amici.

 

 

Michele Canalini – “La ricreazione a distanza. Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di insegnanti”

Casa Editrice: Kimerik Edizioni

Genere: Narrativa contemporanea

Pagine: 286

 

SINOSSI DELL’OPERA. Con questo libro, Michele Canalini illustra al lettore qual è il ruolo dell’insegnante nella società odierna e quali sono stati i processi normativi e sociali che hanno portato all’affermazione dell’istituzione scolastica come inclusiva e accessibile. Per farlo, l’autore si serve di due generi letterari: il saggio, che racchiude la sezione storica, e il romanzo, in cui non mancano elementi di autofiction e psicanali

 

 

Federico Summa – “I tre archeologi. La maschera di Dioniso”

Casa Editrice: Chiaredizioni

Collana: Chiara young

Genere: Narrativa per ragazzi

Pagine: 108

 

SINOSSI DELL’OPERA. I tre eroi vengono ingaggiati per un’ardua missione: recuperare la perduta Maschera di Dioniso, un temibile artefatto intriso con gli stessi poteri del celebre dio greco. Per farlo i ragazzi dovranno affrontare un suggestivo viaggio tra i segreti dell’Antica Grecia, dall’Olimpo all’acropoli di Atene.

 

Roberta Dell’Acqua – “Il coraggio di essere felice”

Casa Editrice: Edizioni Alvorada

Collana: Schegge di Luce

Genere: Crescita personale/Benessere

Pagine: 308

 

SINOSSI DELL’OPERA. La ricerca della felicità è una tematica esistenziale che ha interessato l’umanità sin dai tempi antichi. Poiché il malessere fisico è spesso legato ad un dolore dell’anima, diventa davvero importante riflettere da un punto di vista umanistico-esistenziale sul tema del dolore, della sofferenza e sulla responsabilità individuale nel realizzare il proprio “daimon”, il proprio destino. Ognuno di noi si scontra con la difficoltà di essere felice, di amarsi e spezzare le catene che lo ancorano ad esperienze passate traumatiche. Nella vita ogni cosa avviene per il nostro sommo bene, tutto ha un senso, anche il dolore e la sofferenza, se considerati come mezzi per raggiungere una rinascita individuale ed un profondo benessere. La chiave che può aprire la porta della felicità è l’amore, un’energia così potente da poter alleviare ogni dolore, guarire le ferite dell’anima e cancellare i retaggi familiari trans-generazionali che condizionano la nostra esistenza. Siamo noi i proprietari di quella chiave, ed è nostra responsabilità individuale, oltre che sociale, trovare la forza e il coraggio per gratificarci, amarci ed essere felici.