Il 14 aprile sta arrivando! Quindi è in arrivo anche l’ultima stagione del Trono di spade. I giornali sono pieni di raccomandazioni sulle stagioni da rivedere prima di godersi gli ultimi episodi della serie.
In questa occasione SEMrush, una piattaforma SaaS per la gestione della visibilità online, ha condotto uno studio dedicato al comportamento sul web dei fan della serie più vista nel mondo.
Le puntate migliori sono ovviamente da rivedere prima di divorare la nuova stagione. Seguiamo i migliori consigli reperibili sul web, visto che adesso se ne trovano parecchi. Soprattutto è interessante scoprire quali sono le puntate di Game of Thrones più cercate dagli italiani:
Stagione 7 Episodio 1: Roccia del Drago
Stagione 6 Episodio 10: Sangue del mio sangue
Stagione 1 Episodio 2: La Strada del Re
Stagione 2 Episodio 1: Oltre la Barriera
Stagione 3 Episodio 9: Le piogge di Castamere
I personaggi sono il fulcro di tutte le serie tv: senza di loro i fan non si possono appassionare alle storie narrate. Ma in Game of Thrones la cosa è più complessa: quanti personaggi appaiono, quanti muoiono… alcuni hanno il ruolo più importante, altri inizialmente sembrano stare in secondo piano, ma poi scopriamo che saranno loro a gestire alcuni momenti chiave.
Vediamo quali sono i personaggi del Trono di Spade più cercarti sul web:
Daenerys Targaryen
Sansa Stark
Arya Stark
Tyrion Lannister
Oggi sui social pochissimi post vengono pubblicati senza emoji. Grazie alla vasta gamma di simboli disponibili, con gli emoji si può esprimere qualsiasi sentimento. Diamo un’occhiata agli emoji più utilizzati su Twitter negli ultimi 10 giorni prima dell’inizio dell’ultima stagione di Game of Thrones:

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.