La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal 3 luglio al 15 agosto 2021 la mostra Quel silenzioso bagliore dell’artista Gottfried Helnwein. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.
Nelle sue opere Gottfried Helnwein si occupa della sofferenza spesso silenziosa dei bambini, causata da traumi di guerra o abusi e violenze. Nei suoi dipinti superrealistici egli contrappone l’innocenza infantile al sangue, alle bende, alle armi e alle uniformi militari. Attraverso la brutalità implicita, rende visibile la vulnerabilità e il bisogno di protezione dei bambini. Le figure centrali del suo lavoro artistico: piccole ragazze – pallide, a volte coperte di sangue, a volte in uniforme militare o con un’arma in mano.
Undici importanti opere dell’artista, alcune delle quali di grandi dimensioni, sono ora esposte nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la Sala Sansoviniana, accanto a opere in prestito dall’Albertina di Vienna. I dipinti entrano in dialogo a Venezia con i grandi maestri Tiziano, Veronese e Tintoretto, le cui opere adornano il magnifico soffitto dello spazio espositivo: capolavori del Rinascimento incontrano l’arte contemporanea internazionale.
Gottfried Helnwein, pittore e fotografo nato a Vienna nel 1948, ha studiato pittura con Rudolf Hausner all’Accademia di Belle Arti di Vienna ed è considerato uno degli artisti di lingua tedesca di maggior successo, ma anche più controverso, del dopoguerra, noto a livello internazionale. L’artista vive attualmente in Irlanda e a Los Angeles.
Le mostre di Helnwein spesso battono tutti i record di visitatori. La sua grande retrospettiva all’Albertina di Vienna nel 2013, per esempio, ha attirato oltre 250.000 visitatori.
Il Museo d’Arte Moderna di Los Angeles, l’Albertina di Vienna, il Museo Ludwig di Colonia e il Museo Statale Russo di San Pietroburgo conservano, tra gli altri, opere dell’artista nelle loro collezioni.
QUEL SILENZIOSO BAGLIORE – Gottfried Helnwein
3 luglio 2021 – 15 agosto
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia
ingresso per il pubblico dal Museo Correr
Piazza San Marco 52, Ala Napoleonica

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.