Durante l’estate, rimanere idratati è vitale. Quando le temperature salgono, il nostro corpo cerca di raffreddarsi attraverso il sudore, il che porta a una perdita di liquidi che è necessario compensare. Questa disidratazione può causare problemi di salute, come mal di testa, affaticamento, crampi muscolari e persino colpi di calore. È quindi fondamentale trovare il modo di reintegrare i fluidi persi.

Bere acqua non basta: ecco perché gli alimenti idratanti sono così importanti

Mentre bere molta acqua è senz’altro una soluzione efficace, possiamo anche optare per gli alimenti idratanti, ossia ricchi d’acqua. Secondo la nutrizionista Avery Zenker, “l’acqua assunta attraverso il cibo viene assorbita più lentamente rispetto ai liquidi, portando a un’idratazione più sostenuta”.

Inoltre, questi cibi non solo ci forniscono l’idratazione di cui abbiamo bisogno, ma spesso ci apportano anche importanti elettroliti ed essenziali vitamine e minerali, come potassio, sodio, magnesio, vitamina C e vitamina A. Questi nutrienti aiutano a mantenere l’equilibrio dei liquidi nel nostro organismo.

La top 10 degli alimenti più idratanti

L’anguria: la regina degli alimenti idratanti

Al primo posto troviamo naturalmente l’anguria, considerata l’alimento idratante per eccellenza grazie al suo 92% di acqua. Oltre a essere un’ottima fonte di licopene, un potente antiossidante, l’anguria è ricca di potassio, un importante elettrolita.

Gli altri campioni di idratazione

Ma non c’è solo l’anguria. Tra gli alimenti ricchi d’acqua troviamo anche il cetriolo (96% di acqua, anche più delle angurie), ricco di potassio, vitamina K e fibre, e il sedano (95% di acqua), che contiene al suo interno fibre, vitamine (come vitamina K e acido folico) e minerali (potassio, sodio e manganese).

Le fragole, con il loro 92% di acqua, sono un’altra ottima scelta: sono a basso contenuto di calorie ma ricche di fibre e vitamina C, importante per il sistema immunitario e per tenere sotto controllo l’ansia.

Spinaci, agrumi e melone: idratanti e ricchi di nutrienti

Gli spinaci, con il loro 93% di acqua, sono un’altra opzione ideale per mantenersi idratati. Oltre a essere una fonte di potassio e carotenoidi antinfiammatori, gli spinaci sono anche ricchi di vitamina C.

Tra gli altri alimenti idratanti troviamo l’arancia (86% di acqua), importante fonte di magnesio e potassio, la papaia (89% di acqua), ricca di potassio e vitamina C, e il melone (95% di acqua), ottima fonte di potassio.

Zucca e pomodori: idratanti e ricchi di antiossidanti

Da non sottovalutare anche d’estate l’apporto della zucca (94% di acqua), che contiene vitamina B6, carotenoidi, vitamina C e fibre alimentari. Insieme alla zucca, possiamo prediligere anche i pomodori (95% di acqua), ottimi per il loro contenuto di licopene, vitamina C e potassio.

Quindi, se vuoi rimanere idratato e in forma durante l’estate, non limitarti a bere solo acqua: scegli anche questi deliziosi e nutrienti alimenti ricchi d’acqua per mantenere il tuo corpo in perfetto equilibrio.