Dopo gli europei di atletica di Roma e in attesa delle Olimpiadi di Parigi, gli appassionati sportivi di tutto il mondo hanno gli occhi puntati sulle partite di Euro 2024. Questa prestigiosa competizione si svolge infatti in 10 splendide città tedesche, offrendo ai tifosi l’opportunità di immergersi non solo nella passione per il calcio, ma anche di esplorare le ricchezze culturali e storiche di questo affascinante Paese.
Berlino: la capitale vibrante
La nostra prima tappa non può che essere Berlino, la capitale della Germania e una delle città più vivaci d’Europa. Qui, l’Olympiastadion, con i suoi 74.667 posti a sedere, fa da cornice alle partite di Euro 2024. Berlino è una città che non ha bisogno di presentazioni. Ricca di storia, dai resti del Muro alla imponente Porta di Brandeburgo, il Reichstag con la sua iconica cupola di vetro, la città offre musei di fama mondiale come il Pergamon e il Museo di Storia Tedesca. La vivace vita notturna, i quartieri trendy come Kreuzberg con i suoi graffiti e i numerosi parchi rendono Berlino una meta imperdibile.
Monaco di Baviera: la gemma bavarese
Proseguiamo il nostro viaggio verso Monaco di Baviera, città conosciuta per la sua eleganza e il suo fascino unico. Qui, l’Allianz Arena, uno degli stadi più moderni e iconici del mondo con la sua inconfondibile architettura a forma di pallone da calcio, ha ospitato la prima partita e molte altre ne vedrà disputate in questo Europeo. La città, famosa per l’Oktoberfest, mescola tradizione e modernità con il suo centro storico con Marienplatz, cuore pulsante della città, i giardini inglesi e i palazzi barocchi come Nymphenburg. I fan del calcio potranno anche visitare il Museo del Bayern Monaco, un’esperienza imperdibile per ogni appassionato. Non perdete infine l’opportunità di degustare le autentiche specialità bavaresi in uno dei tanti biergarten.
Dortmund: la culla del calcio tedesco
Dortmund, situata nella regione della Ruhr, è una tappa obbligata per gli appassionati di calcio. La città, un tempo centro industriale, è ora rinomata per i suoi spazi verdi, i musei e la cultura calcistica. Il Museo del Calcio Tedesco è un’attrazione imperdibile per chiunque voglia conoscere la storia del calcio in Germania. Lo stadio Signal Iduna Park, casa del Borussia Dortmund, accogliele emozioni di Euro 2024. Ma Dortmund non è solo calcio: il suo centro storico, il Museo della Birra e il famoso Parco del Westfalenpark meritano una visita.
Gelsenkirchen: la città dell’acciaio
Gelsenkirchen, nota per la sua tradizione industriale legata all’acciaio, è uno dei palcoscenici di Euro 2024. Lo stadio Veltins-Arena, con i suoi 62.271 posti a sedere, fa da cornice a incredibili partite. Oltre al calcio, Gelsenkirchen vanta un interessante Museo delle Miniere, il parco zoologico ZOOM Erlebniswelt e il Nordsternpark, un’oasi verde nel cuore della città ricca di eventi culturali.
Stoccarda: l’eleganza del sud
Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, ci accoglie con il suo fascino elegante e la sua atmosfera sofisticata. La Mercedes-Benz Arena è teatro di alcune delle partite più attese di Euro 2024. La città è conosciuta per il suo settore automobilistico, con musei dedicati a Porsche e Mercedes-Benz. I visitatori possono anche godere dei giardini del Palazzo Nuovo e del vicino vigneto Württemberg e visitare la Staatsgalerie.
Francoforte sul Meno: la capitale della finanza
Francoforte sul Meno, cuore finanziario della Germania, offre un’esperienza unica agli appassionati di calcio durante Euro 2024. La Deutsche Bank Park, casa dell’Eintracht Francoforte, accoglierà le partite del torneo. Ma Francoforte è molto più di finanza, oltre al suo skyline futuristico, la città offre il Römer, un affascinante municipio medievale, e il fiume Meno, che attraversa la città e offre incantevoli crociere. Il Museo Städel, con la sua collezione di arte europea, è un punto culminante per gli amanti dell’arte. Il suo centro storico, il Museo delle Comunicazioni e il suggestivo quartiere di Sachsenhausen meritano una visita.
Colonia: la città delle cattedrali
Colonia, con la sua imponente Cattedrale gotica, patrimonio dell’UNESCO, è una tappa imperdibile per Euro 2024. Lo stadio RheinEnergieStadion ospita le emozioni del torneo, ma Colonia offre molto altro: il Museo Romano-Germanico, il Museo della Cioccolata e la vivace vita notturna del quartiere di Belgisches Viertel.
Lipsia: la città della rivoluzione pacifica
Lipsia, culla della Rivoluzione Pacifica del 1989, accoglie i tifosi di Euro 2024 nella sua moderna Red Bull Arena. Ma questa città in rapida crescita, è conosciuta per la sua vivace scena culturale. La città ha una ricca storia musicale, essendo stata la casa di Bach e Mendelssohn notevole inoltre il Gewandhaus. Il centro storico, con la sua Piazza del Mercato e la Chiesa di San Tommaso, e il famoso Quartiere Gotico è perfetto per una passeggiata.
Amburgo: la perla dell’Hanse
Amburgo, città portuale e porta verso il mondo, è una delle sedi di Euro 2024. Lo stadio Volksparkstadion fa da cornice alle partite del torneo. Amburgo, però, è molto più di calcio: il quartiere di Speicherstadt (il più grande complesso di magazzini del mondo), Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e il moderno quartiere di HafenCity, il suggestivo Lago delle Cisterne e i canali della città meritano una visita. Gli amanti della musica apprezzeranno l’Elbphilharmonie, mentre la vita notturna di St. Pauli e il mercato del pesce sono tappe obbligate.
Düsseldorf: la città della moda
Düsseldorf, conosciuta come la capitale della moda tedesca, ci accoglie con il suo stile unico durante Euro 2024. La Merkur Spiel-Arena ospita le partite, ma Düsseldorf offre molto altro. La città è conosciuta per la Königsallee, un viale di lusso, la splendida Altstadt (città vecchia) e per la sua vibrante scena artistica con musei come il Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen e il Museo d’Arte contemporanea K21.
Questo Europeo di Calcio 2024 in Germania è un’esperienza indimenticabile, non solo per gli appassionati di calcio, ma anche per chiunque desideri immergersi nella ricca cultura e nella storia di questo affascinante Paese. Preparatevi a vivere emozioni indimenticabili, sia dentro che fuori dagli stadi!
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.