Site icon No News Magazine

#Spuntino tra i pasti? Le abitudini del mercato italiano

spuntini sani, #Spuntino tra i pasti? Le abitudini del mercato italiano

Voglia di uno spuntino? “Sì, ma ai prodotti industriali in commercio, vorrei trovare alternative sane“.

A dirlo è il 52,94% degli intervistati da Natruly. La start up spagnola dell’healthy food, sbarcata in Italia a novembre 2021, ha infatti realizzato una ricerca tra i consumatori italiani per capire come si muova il mercato in fatto di merende. Emerge il quadro di un Paese che ama gli spuntini tra i pasti: solo l’8,42% non ha questa abitudine, mentre il 45% degli intervistati vi ricorre da 1 a 3 volte al giorno. Le ragioni sono molteplici: per il 39,6% si tratta di rallegrare la giornata con qualcosa di buono, per il 30,2% è un modo per fare una pausa dal lavoro. Il 37,3% considera lo spuntino un’abitudine sana.

partecipanti al sondaggio sono per il 37,62% uomini e il 62,38% donne. Il 53,5% ha un diploma di maturità. Il 38,62 è residente al nord, il 22,77% al centro, la stessa percentuale al sud e il 15,84% nelle isole. Per lo più sono laureati o diplomati. Il 31,82% ha un nucleo familiare di 4 persone. Il 69,8% si occupa degli acquisti in famiglia.

«Qualunque sia la ragione che spinge a scegliere la merenda, resta il problema che l’industria alimentare propone spuntini golosi, ricchi di zucchero spesso composti da ingredienti artificiali, di solito molto calorici e poco sazianti, tanto da stimolare a un consumo eccessivo  spiega Niklas Gustafson, fondatore di Natruly insieme a Octavio Laguía -.  Alla base dell’alimentazione bilanciata, invece, ci sono ingredienti sani e corrette abitudini».

Se infatti, nel target italiano oggetto del sondaggio, come spuntino il 40% sceglie la frutta, tra le opzioni preferite ci sono anche snack dolci industriali, 39,11%, seguiti dal cioccolato, 38,61, (la domanda “Cosa ti piace mangiare a merenda?” consentiva di dare più di una risposta). Quando gli italiani comprano snack industriali per fare uno spuntino, però, controllano l’etichetta: per verificare gli ingredienti (37,62%), le calorie o lo zucchero (32,67%) e gli additivi artificiali (28,22%).

Sapevi che …?

  • Il cacao è un alimento con molte proprietà benefiche: ricco di polifenoli, gli antiossidanti che aiutano a ritardare l’invecchiamento cellulare. Stimola la produzione di neurotrasmettitori rilassanti come la serotonina e aiuta a migliorare l’umore e il livello di energia.
  • Con un alto contenuto di fibre, la radice di cicoria ha molti effetti benefici: aiuta il rilassamento e il sonno, favorisce la digestione e il rinnovamento della flora intestinale, abbassa la glicemia, aumenta la sazietà e aiuta perdita di peso.
  • La vitamina A dell’uvetta e delle nocciole cura e protegge la salute degli occhi.
  • Il contenuto lipidico delle nocciole e gli acidi grassi insaturi degli anacardi, aiutano a tenere a bada il livello di colesterolo “cattivo” e apportano nutrienti come il fosforo, il selenio, l’acido folico e gli oli essenziali.
  • Il potassio presente nei datteri contribuisce alla salute cardiaca.
  • Le mele e il grano saraceno sono carichi di vitamine, minerali e fibre. In particolare la mela aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, migliora la memoria e previene la carie. I semi di girasole sono ricchi di proteine e acidi grassi che forniscono energia a lungo termine per il massimo delle prestazioni. Ci forniscono anche la vitamina E, conosciuta come la vitamina della giovinezza. Sono particolarmente ricchi di magnesio e rame, minerali che si prendono cura della nostra pelle, delle ossa e delle articolazioni.
  •  La barbabietola apporta dolcezza, colore naturale e le sue proprietà nutrizionali forniscono incredibili benefici per la salute.
  • I pistacchi sono ricchi di vitamine e minerali, molti dei quali antiossidanti.
  • Il cavolo previene l’invecchiamento precoce e migliora il sistema immunitario; super nutriente ricco di ferro (più della carne bovina) e calcio (più del latte vaccino), ricco di vitamine A, E, K; e minerali come magnesio o potassio. È anche diuretico e antinfiammatorio, protegge il cuore, si prende cura della pelle, rafforza le ossa e aiuta a perdere peso.
Exit mobile version