La corretta idratazione quotidiana è essenziale per mantenere il corpo in salute, ed è particolarmente importante per il buon funzionamento della circolazione sanguigna. Il sistema circolatorio ha il compito cruciale di trasportare ossigeno e nutrienti alle cellule di tutto il corpo e di rimuovere scorie e tossine, un processo complesso che richiede un equilibrio idrico costante. Bere acqua a sufficienza, quindi, è una pratica che sostiene il cuore, i vasi sanguigni e l’intero sistema vascolare.
Una buona idratazione quotidiana permette anche al sangue di mantenere una consistenza fluida e adeguata, prevenendo situazioni di ispessimento che potrebbero portare a un affaticamento del cuore e a una maggiore pressione sui vasi sanguigni. L’acqua svolge quindi un ruolo essenziale nel mantenere l’elasticità e la tonicità dei vasi, promuovendo una circolazione regolare e riducendo il rischio di patologie come ipertensione, trombosi e insufficienza venosa.
“L’idratazione influisce in modo diretto sulla viscosità del sangue e, di conseguenza, sulla facilità con cui esso può essere pompato dal cuore verso i diversi organi vitali. Un apporto idrico costante supporta il lavoro del cuore, migliorando l’efficienza cardiaca e riducendo il rischio di patologie cardiovascolari,” afferma il Professore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation. “Inoltre, l’acqua facilita la dilatazione dei vasi sanguigni, riducendo così la pressione arteriosa e migliorando il flusso di ossigeno ai tessuti.”
La prevenzione cardiovascolare passa anche attraverso piccoli accorgimenti quotidiani, come quello di assumere una quantità adeguata d’acqua – che corrisponde a 1,5 litri – evitando bibite zuccherate e con caffeina che possono alterare il metabolismo e l’equilibrio idrico del corpo. L’idratazione costante consente appunto al sangue di scorrere senza ostacoli, riducendo il rischio di formazione di coaguli e problemi circolatori, che possono portare a complicazioni gravi come l’ictus e l’infarto.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.