Tra i disturbi che insorgono più spesso in età pediatrica, il mal di pancia è sicuramente quello più comune e insidioso. I dolori addominali non sono tutti uguali: che sia di origine organica o psicologica, si tratta di un disagio che i più piccoli fanno fatica a interpretare, e che per questo motivo può diventare fonte di incertezza e preoccupazione per i genitori. Quello dei genitori – lasciati a districarsi tra difficoltà oggettive, equilibrismi, ansie, timori – rappresenta spesso un percorso ad ostacoli. Proprio per questo, mamme e papà sono sempre più alla ricerca di consigli e supporto.
Per aiutarli nel processo di “decodifica” YOVIS ha lanciato il podcast “AHIA! HO MAL DI PANCIA” in cui un team di esperti tre esperti specialisti – la dott.ssa Lisa Mariotti, nutrizionista pediatrica, il dott. Salvatore Cucchiara, gastroenterologo pediatrico e il dott. Gaetano Bottaro, pediatra di famiglia – guiderà i genitori in un viaggio alla scoperta del complesso mondo del microbiota intestinale di bambini e bambine, popolato da microrganismi viventi, centinaia di trilioni di ceppi batterici, tanto da essere considerato un “super organo”, con l’obiettivo di informarli sulle funzioni proprie di un intestino sano e sulle principali disfunzioni intestinali.
Tutti gli episodi di “AHIA! HO MAL DI PANCIA” sono fruibili sulle seguenti piattaforme audio: Apple Music, Spotify e Amazon Music.
“Il mal di pancia è un disturbo molto comune e frequente nei bambini e le cause scatenanti possono essere molte. Occorre quindi identificare il problema e trattarlo di conseguenza, senza dimenticare l’importanza della prevenzione degli stati di disbiosi già dai primi anni di vita” – commenta il dott. Gaetano Bottaro, Pediatra di famiglia – “Si entra in uno stato di disbiosi quando la diversità e la ricchezza batterica si riducono, determinando uno squilibrio tra microbiota, epitelio e sistema immune che, soprattutto in età pediatrica, può essere la premessa per lo sviluppo di patologie croniche dell’età successiva. È possibile prevenire gli stati di squilibrio applicando una serie di buone pratiche: in primis l’adozione di una dieta equilibrata ricca di fibre e alimenti che contengono batteri preziosi, come bifidobatteri o lactobacilli; che sia povera di cibi elaborati e ultra processati, ricchi di ossidanti e di molecole proinfiammatorie. Attenzione anche agli eccessi nell’uso di antibiotici, da introdurre solo dietro consulto con il proprio pediatra di fiducia, e delle gomme da masticare, ricche di xilitolo. Da non dimenticare, infine, che anche l’utilizzo di fermenti lattici e cicli di probiotici possono contribuire a prevenire il temutissimo mal di pancia”.
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.