Dopo mesi tra le mura di casa, è giunto finalmente il momento di investire il nostro tempo anche fuori, ma rispettando sempre le regole per la propria salute e quella degli altri.
Mai come ora, la salute è al primo posto in tutto quello che facciamo e Fitbit, che da sempre ha come missione quella di rendere ogni persona più sana e in forma, è ancora una volta al nostro fianco per supportarci in questa “nuova normalità”. Perché il nostro benessere dipende anche da un insieme di piccole ma fondamentali abitudini quotidiane come seguire una dieta sana ed equilibrata.
In generale si sa quanto un’alimentazione equilibrata sia importante per vivere in modo sano. E ancora più di prima, in questo periodo in cui la nostra salute è messa alla prova, è bene prestare attenzione a ciò che si mangia. Anche dopo la fase di isolamento casalingo che ha compromesso le nostre solite abitudini alimentari, portandoci in molti casi a trovare beneficio nel cibo. In questo contesto è anche importante sapere che alcuni alimenti sono in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario come tutti quelli che contengono Vitamina C a partire dagli agrumi come arance e pompelmi, fino ad arrivare ai peperoni rossi, kiwi e fragole. Anche le verdure come broccoli e cavoletti di Bruxelles sono un’ottima fonte di vitamina C, ma anche di minerali, fibre e antiossidanti. E l’aglio? Fresco e intero contiene un amminoacido chiamato Alliina che quando viene schiacciato o masticato, si trasforma in una molecola che ha proprietà antibatteriche e antivirali.
E poi c’è lo zenzero che contiene Gingerolo, una sostanza responsabile di molte delle sue proprietà, come quelle antivirale, antimicrobica e antinfiammatoria. Infine, le mandorle sono ricche di antiossidanti, in particolare di vitamina E, che ha capacità di rafforzare il sistema immunitario aiutando a combattere batteri e virus. Contengono anche fibre, proteine vegetali e ferro, anch’essi essenziali per il sistema immunitario.
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.