Il mondo del gelato è senza dubbio uno dei più apprezzati da chiunque ami la gastronomia e la dolcezza dei sapori. In questa avventura culinaria, TasteAtlas, ha selezionato le 100 gelaterie più iconiche del mondo, ingolosendo gli amanti del gelato in tutto il globo.
L’Italia, patria di questa delizia artigianale, si afferma indiscutibilmente come protagonista assoluta della classifica, conquistando ben 28 posizioni con gelaterie distribuite lungo tutto il Belpaese. Partiamo alla scoperta di queste autentiche gemme gelatinose, immergendoci in un viaggio culinario di sorprendenti e straordinari gusti.
LE GELATERIE ITALIANE PIÙ ICONICHE E I LORO GUSTI
- Castiglione, Bologna: Pistacchio
- Galliera 49, Bologna: Pistacchio
- Badiani, Firenze: Bountalenti
- Dei Neri, Firenze: Ricotta e fichi
- La Carraia, Firenze: Ricotta e pera
- Perché No!…, Firenze: Semi di sesamo
- Vivoli, Firenze: Crema
- Il Massimo del Gelato, Milano: Pistacchio
- Marghera, Milano: Pistacchio
- Cesare, Reggio Calabria: Bergamotto
- Dei Gracchi, Roma: Pistacchio
- Del Teatro, Roma: Rosmarino
- Della Palma, Roma: Cioccolato
- Fassi, Roma: Crema Fassi
- Fatamorgana, Roma: Cioccolato
- Frigidarium, Roma: Frigidarium
- Giolitti, Roma: Riso
- La Romana, Roma: Bacio di dama
- Old Bridge, Roma: Ricotta e pistacchio
- Valentino, Roma: Dark Chocolate
- Dandoli, San Gimignano: Crema di Santa Fina
- Pepino, Torino: Pinguino
- Telesio, Torino: Pistacchio
- I Giardini di Marzo, Varazze: Limone e basilico
- Alaska, Venezia: Zenzero
- Nico, Venezia: Gianduiotto
- Gabriele, Vico Equense: Cioccolato

Cominciamo il nostro percorso da una gelateria di Venezia, dall’esotico nome Alaska. Non lasciatevi ingannare dal nome, perché il suo vero tesoro è il gelato allo zenzero, una raffinata sinfonia di sapori. Da non perdere anche il Gianduiotto di Nico e un altro tesoro da scoprire, il cioccolato della storica gelateria Gabriele di Vico Equense.
La Capitale, Roma, si pone in prima linea, vantando ben 10 gelaterie nella lista. Ognuna di esse offre qualcosa di speciale: dalla cremosa e raffinata fragranza di pistacchio della gelateria “Dei Gracchi”, all’invitante aroma di rosmarino della gelateria “Del Teatro”, fino alla golosa prelibatezza del cioccolato offerto dalla gelateria “Della Palma”. Un’autentica festa per il palato, dove anche la Crema Fassi, specialità di Fassi, fa la sua indiscussa comparsa. Non dimenticate di assaggiare il Cioccolato di Fatamorgana, il Riso di Giolitti, il Bacio di Dama di La Romana, Roma, la delicata Ricotta e pistacchio di Old Bridge e l’intenso Dark Chocolate di Valentino.
Firenze, la città d’arte toscana, è ben rappresentata da cinque eccellenze gelaterie. Le delizie da provare nella Culla del Rinascimento includono la raffinata Crema di Vivoli, il sorprendente gusto Semi di Sesamo di Perché No!…, l’irresistibile connubio di Ricotta e pera di La Carraia, la delizia di Ricotta e fichi della gelateria “Dei Neri” e il gusto speciale Bountalenti di Badiani, ispirato al celebre architetto fiorentino del XVI Secolo Bernardo Buontalenti.
Il capoluogo economico italiano, Milano, non è da meno e vanta due gelaterie di prim’ordine. TasteAtlas ci suggerisce di concederci una pausa per gustare il Pistacchio sia da Marghera che da Il Massimo del Gelato. Anche Bologna, città universitaria e culinaria per eccellenza, ci invita a deliziarci con il Pistacchio, offerto dalle gelaterie Castiglione e Galliera 49.
Ma non finisce qui. TasteAtlas ha ancora molto da svelare, con prelibatezze che includono la Crema di Santa Fina di Dandoli a San Gimignano, il Pinguino e il Pistacchio da Pepino e Telesio a Torino e il rinfrescante connubio di Limone e basilico alla gelateria “I Giardini di Marzo” di Varazze.
Un viaggio dei sensi, un’esperienza di gusto e tradizione, una deliziosa celebrazione della creatività italiana. L’Italia, patria del gelato, si rivela indiscutibilmente la regina indiscussa di questo universo di dolci tentazioni. Quindi, lasciatevi ispirare da questa guida culinaria online, prendete il vostro cucchiaio e scoprite l’essenza del dolce artigianale in queste gelaterie iconiche. Buon appetito!



Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.