Situato al cuore dell’Europa, il Lussemburgo è un paese che incanta non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sua ricca e variegata tradizione culinaria. La cucina lussemburghese è un riflesso della sua storia multiculturale e delle influenze dei paesi confinanti, creando un affascinante mosaico di sapori e piatti che meritano di essere scoperti. In questo viaggio enogastronomico, esploreremo l’incantevole mondo dei gusti lussemburghesi, dalle radici storiche ai piatti tradizionali e alle bevande deliziosamente abbinate.
La cucina lussemburghese è il frutto di una storia complessa, influenzata dai vicini paesi confinanti come Francia, Germania e Belgio. Queste influenze si sono fuse nel corso dei secoli, dando vita a una varietà di piatti unici che riflettono le tradizioni e le peculiarità culturali della regione. La cucina lussemburghese è una dimostrazione perfetta di come la gastronomia possa essere un ponte tra le diverse culture, celebrando le sfumature culinarie di ogni angolo d’Europa.
10 piatti caratteristici assolutamente da provare in Lussemburgo
Judd mat Gaardebounen
Questo piatto vede il prosciutto affumicato cotto con fagioli bianchi in un saporito stufato, rappresentando una tipica tradizione di comfort food lussemburghese.
Bouneschlupp
Una zuppa densa a base di fagioli verdi e patate, spesso servita con salsicce affumicate, è una delizia che scalda il cuore.
Gromperekichelcher
Le crocchette di patate e cipolla sono un cibo di strada amato, croccante fuori e morbido dentro.
Kniddelen
Simili a gnocchi, questi bocconcini di farina vengono spesso serviti con salsa al burro e speck, garantendo un’autentica esperienza culinaria.
F’rell am Rèisleck
I salmoni d’acqua dolce vengono cotti in una salsa a base di vino bianco, cipolle e crema, creando un piatto raffinato e delizioso.
Bouchée à la Reine
Questo è un piatto di carne e funghi in una crosta di pasta sfoglia, dimostrando l’influenza francese nella cucina lussemburghese.
Kachkéis
Una sorta di formaggio spalmabile, spesso condito con erbe aromatiche, perfetto da spalmare sul pane fresco.
Quetschentaart
Una crostata alle prugne con una dolce copertura di streusel, una vera delizia per i golosi.
Huesenziwwi
Questo piatto di coniglio viene cucinato in una salsa densa e saporita, servito con crauti e purè di patate.
Rieslingspaschtéit
Una terrina di carne di maiale e vitello in gelatina, spesso accompagnata da pane croccante.
Per accompagnare questi piatti prelibati, il Lussemburgo offre un’interessante selezione di bevande. Non si può fare a meno di esplorare la vasta gamma di vini locali, in particolare il celebre Riesling lussemburghese. Il paese è orgoglioso delle sue cantine e dei suoi vitigni unici che producono vini di alta qualità. Inoltre, non perdete l’opportunità di degustare l’Elbling, un altro vino bianco leggero tipico della regione.
Bon appétit! (Buon appetito!)
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.