Tassoni ha svelato la sua Collezione 2025, portando sulla scena una rivoluzione nel mondo delle bevande premium italiane. Protagonista indiscussa dell’evento è la Cedrata Zero, versione senza zuccheri e senza calorie dell’iconico soft drink che da oltre 75 anni rappresenta un simbolo dell’eccellenza italiana. Un omaggio alla tradizione che guarda al futuro, intercettando i desideri di consumatori sempre più attenti al proprio benessere senza rinunciare al gusto inconfondibile del pregiato Cedro Diamante.
Il nuovo volto del lusso italiano
La reinterpretazione del concetto di lusso passa oggi attraverso esperienze autentiche e prodotti di alta qualità che raccontano una storia. Matteo Lunelli, CEO del Gruppo Lunelli e Presidente Tassoni, sottolinea come “Cedrata Zero sia l’espressione moderna di un’icona del Made in Italy”, trasformando il “lusso di osare” in “lusso consapevole“. Un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione che rispecchia i valori delle nuove generazioni, sempre più orientate verso scelte alimentari consapevoli senza rinunciare all’esperienza sensoriale unica che solo un prodotto artigianale può offrire.
L’arte della mixology si arricchisce
Il percorso evolutivo di Tassoni continua con l’introduzione di due nuove creazioni biologiche: Limonata La Biologica e Pompelmo Soda La Biologica. La prima, caratterizzata da un gusto mediterraneo e deciso, nasce dall’utilizzo di limoni femminello biologici raccolti alle pendici dell’Etna, sapientemente miscelati con oli essenziali e spezie come zenzero e cardamomo. La seconda, elegante e rinfrescante, è un bouquet di pompelmo rosa biologico siciliano, ideale per esaltare dark spirits e premium drink.
Zebra striping: l’equilibrio tra divertimento e salute
Tassoni abbraccia anche la tendenza dello “zebra striping“, fenomeno importato dal mercato statunitense che consiste nell’alternare bevande alcoliche e analcoliche per un maggiore equilibrio tra divertimento e benessere. Una pratica che riflette il cambiamento nelle dinamiche sociali delle nuove generazioni, per le quali la socializzazione non è più necessariamente legata al consumo di alcol. Per celebrare questo impegno verso il consumo responsabile, l’azienda ha lanciato la Prima Mocktail Competition Italiana, coinvolgendo oltre 100 bartender in 8 città per promuovere la cultura delle bevande analcoliche di alta qualità.
Con 230 anni di storia alle spalle e uno sguardo rivolto al futuro, Tassoni conferma il suo ruolo di ambasciatrice del luxury soft drink italiano, dove artigianalità, filiera corta e Made in Italy continuano a essere i pilastri di un successo che ha fatto entrare questo marchio nell’immaginario collettivo e nel patrimonio culturale del nostro paese.

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.