Il mese scorso, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ha lanciato una massiccia campagna informativa nel cuore di Londra con l’obiettivo di proteggere i consumatori fedeli a questa rinomata Denominazione, scatenando tuttavia una vivace reazione da parte della lobby dei venditori inglesi di vino alla spina, che ha etichettato l’iniziativa come “fuori dalla realtà rispetto alla richiesta del mercato”.
«This is not prosecco», campagna in Uk contro il finto prosecco in lattina o alla spina https://t.co/Wzwua1jvR1 pic.twitter.com/alTNHvyrBD
— IlSole24ORE (@sole24ore) January 29, 2024
La campagna, intitolata “This is Not Prosecco”, ha raggiunto la sua massima espressione nella Metropolitana londinese, con ben 880 manifesti che hanno destato notevole attenzione e qualche polemica.
“La campagna nel Regno Unito è stata progettata per tutelare i consumatori”, afferma Stefano Zanette, il presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. “È fondamentale comprendere che il Prosecco può essere venduto esclusivamente in bottiglia e che la vendita alla spina di vino con l’etichetta Prosecco costituisce un atto fraudolento. L’ufficio Tutela collabora costantemente con le autorità locali per contrastare l’uso improprio del termine ‘Prosecco’ nella vendita di vini frizzanti. Il nostro impegno crescerà nei prossimi mesi per garantire che quando i consumatori ordinano ‘Prosecco’, ricevano il Prosecco DOC.”
Il direttore del Consorzio, Luca Giavi, enfatizza che “alla spina non esiste alcun Prosecco”. Quest’idea, secondo Giavi, è il risultato di una mancanza di conoscenza sia degli operatori del settore che dei consumatori. La vendita di vino frizzante alla spina è consentita, ma non può essere chiamata Prosecco. Il Prosecco DOC è unico e certificato, rispettando uno specifico disciplinare che ne determina la qualità. Pertanto, secondo Giavi, scegliere l’originale è sempre preferibile a una banale imitazione.
“This is not #Prosecco!”: al via la #campagna in #Uk contro il falso #vinoitaliano alla #spina. L’iniziativa @ProseccoDOC, lanciata a #Londra, non piace alla #lobby dei #venditoriinglesi https://t.co/SfkfqW0AO4
— WineNews (@WineNewsIt) January 31, 2024
La campagna “This is Not Prosecco” si propone di educare il pubblico britannico sulla specificità del Prosecco DOC, evidenziando l’importanza di preservare il patrimonio enogastonomico e garantire ai consumatori inglesi un’esperienza autentica e di alta qualità quando si tratta di gustare il rinomato Prosecco DOC.

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.