Ttra le meraviglie scientifiche e tecnologiche che animano le sale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, sta per prendere vita un’esperienza unica che promette di trasformare la curiosità infantile in genuino sapere. Il 5 e 6 aprile 2025 debutta “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute”, un laboratorio interattivo realizzato in collaborazione con Yakult Italia, pensato per svelare i segreti della fermentazione agli esploratori più giovani e alle loro famiglie.

L’iLab Alimentazione del Museo si prepara ad accogliere bambini dagli 8 anni in su in un viaggio affascinante attraverso uno dei processi più antichi e fondamentali della storia gastronomica umana. La fermentazione, spesso invisibile ai nostri occhi ma determinante per tantissimi alimenti che consumiamo quotidianamente, diventa protagonista di un’esperienza tangibile e illuminante.

La scienza che si nasconde nel cibo di ogni giorno

Pensiamo al pane che si gonfia misteriosamente, allo yogurt dalla consistenza vellutata, all’aceto dal profumo intenso: tutti miracoli quotidiani che avvengono grazie all’opera silenziosa di minuscoli organismi. La fermentazione è infatti un processo biochimico in cui microrganismi come batteri e lieviti trasformano gli zuccheri e altri nutrienti presenti negli alimenti in nuove sostanze, modificandone sapore, consistenza e proprietà nutritive.

“Desideriamo illustrare come la fermentazione, con la sua apparente alchimia, sia in realtà un processo naturale governato da leggi scientifiche precise, rendendo tangibile la connessione tra meraviglia e conoscenza”, spiega Arianna Rolandi, Direttrice Science and Corporate Communication di Yakult Italia. Una dichiarazione che racchiude l’essenza di questo progetto: trasformare lo stupore in comprensione scientifica.

Un sodalizio che nutre la conoscenza da oltre 15 anni

Il nuovo laboratorio rappresenta l’ultima tappa di un percorso di collaborazione che lega Yakult Italia e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia da più di un decennio e mezzo. Una partnership che si inserisce nel più ampio progetto di Corporate Social Responsibility “Yakult Voci Condivise”, un modello di collaborazione fondato su valori comuni e su un impegno condiviso verso l’educazione scientifica.

Giovanni Crupi, Direttore Sviluppo del Museo, sottolinea come questa partnership sia “evoluta di anno in anno guidata dalla condivisione di una sensibilità comune per l’educazione alla scienza”. Un’unione di intenti che ha portato alla realizzazione dell’iLab Alimentazione, spazio in cui “esploriamo i processi che trasformano il cibo e il loro impatto sulla salute e sulla sostenibilità”.

Un’esperienza immersiva guidata da esperti

Durante il laboratorio, i piccoli scienziati saranno accompagnati dalla Dott.ssa Antonella Losa, biologa nutrizionista e comunicatrice scientifica, insieme allo staff del Museo, in un’ora intensa di scoperte e attività pratiche. I partecipanti potranno osservare e sperimentare direttamente come cambiano gli alimenti quando vengono trasformati, scoprendone le nuove proprietà e confrontando caratteristiche e consistenze diverse.

L’esperienza sarà un intreccio di racconto e prove di laboratorio, in cui la fermentazione si rivelerà non solo come una delle più antiche tecniche di conservazione alimentare, ma anche come un affascinante processo che può migliorare il sapore e la consistenza degli alimenti, apportando potenziali benefici per la salute.

Un appuntamento da non perdere

Il laboratorio “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute” si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile, con due sessioni giornaliere: la prima alle 11:30 e la seconda alle 15:30. Ogni sessione durerà 60 minuti ed è consigliata a bambini dagli 8 anni in su, accompagnati da un adulto. La partecipazione è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo, ma è necessaria la prenotazione.

Per chi non potesse partecipare ad aprile, l’appuntamento sarà riproposto nei mesi di ottobre e novembre, con date ancora in fase di definizione. Un’opportunità da non perdere per stimolare la curiosità scientifica delle nuove generazioni, ponendo le basi per un rapporto sano e consapevole con il cibo e con la scienza che lo trasforma.

Una tradizione di innovazione e divulgazione

Yakult, azienda con alle spalle 90 anni di ricerca scientifica sui probiotici, porta nel laboratorio la sua lunga esperienza nel campo della fermentazione. Nata dall’intuizione del Dott. Minoru Shirota, che nel 1930 isolò un particolare fermento lattico capace di resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell’intestino, l’azienda ha fatto della missione “Working on a Healthy Society” il proprio faro.

Questo laboratorio rappresenta quindi un’occasione unica per avvicinare i più giovani alla microbiologia e alla scienza alimentare in modo divertente e coinvolgente, dimostrando come dietro i processi apparentemente magici della cucina si nascondano affascinanti principi scientifici tutti da scoprire.