Con “La Xylella distrugge gli olivi in Puglia” si conclude venerdì 19 febbraio, la pubblicazione settimanale del podcast “Spore”: cinque storie, cinque malattie delle piante che hanno sconvolto economie e società del mondo.
Un viaggio nel passato, nel presente e anche un po’ nel futuro in cinque episodi liberamente tratti dal libro “Spore” (Daniela Piazza Editore) di Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova, il Centro di Competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino.
Grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro Tangram di Torino, “Spore – il Podcast” si avvale delle magnifiche voci di Bruno Maria Ferraro, Patrizia Pozzi e Celeste Gugliandolo e riesce, grazie alla regia di Ivana Ferri, a entusiasmare perfettamente l’uditore tra nozioni storico-scientifiche, canzoni e poesie.
“Volevamo raccontare alcune storie di malattie delle piante del passato e del presente – spiega Maria Lodovica Gullino – Le malattie delle piante hanno spesso e più o meno silenziosamente riguardato la nostra vita. Il 2020 ci ha ricordato che, oltre all’uomo, esistono anche le piante e l’ambiente. Abbiamo quindi scelto le cinque malattie delle piante a nostro parere più significative e anche curiose, se vogliamo, tre del passato e due contemporanee. Non a caso partiamo dal lontano 1845, con la a peronospora della patata in Irlanda per finire con la ben più recente Xylella, che come tutti sanno, sta distruggendo gli olivi in Puglia. Malattie che sono raccontate e recitate in modo molto piacevole, con molti aneddoti e curiosità”. Questo materiale lo metterò anche a disposizione degli studenti di patologia vegetale, durante il prossimo semestre – continua il Direttore di Agroinnova – Chissà che così i miei studenti non possano imparare la nostra disciplina in modo più divertente, avvicinandosi, al tempo stesso al mondo del teatro? Sarà comunque un esperimento interessante”
Le storie nascono dal libro Spore che Maria Lodovica Gullino ha scritto nel 2014 con grande passione per la sua materia, la patologia vegetale, e che tratta, attraverso gli aneddoti della sua vita, molte delle malattie delle piante che oggi tutti conosciamo, ma in modo superficiale.
Dal 22 gennaio, ogni venerdì, Agroinnova e Teatro Tangram hanno raccontato la febbre dei tulipani, la grande crisi economica che coinvolse l’Olanda e i suoi tulipani nel ‘600; la distruzione del basilico genovese a opera della peronospora nei primi anni del nuovo millennio; i radicali cambiamenti dell’economia agraria dello Sri Lanka, oggi conosciuto principalmente per il tè ma un tempo principale produttore di caffè, fino all’arrivo del patogeno agente della ruggine del caffè; la grande carestia irlandese del 1845 dovuta agli attacchi di peronospora su patata. L’ultimo episodio di “Spore”, disponibile oggi dalle ore 18.00, è dedicato alla recentissima incursione del batterio che ha distrutto gli ulivi nell’amata regione del Sud Italia. Mai segnalata in Italia fino al 2013, ma tristemente nota da circa 150 anni in America dove causa, su vite e altre specie, la cosiddetta malattia di Pierce, la Xylella ha letteralmente distrutto il Salento e messo in ginocchio un’economia agricola con tradizioni antichissime e piante secolari.
Il podcast “Spore” è distribuito e rimarrà disponibile attraverso il sito dedicato , sul sito del Festival Plant Health 2020, su Spotify e Apple Podcasts.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agroambientale dell’Università di Torino), con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Società Italiana di Patologia Vegetale, UNICEF Italia, Federazione Italiana Scienze della vita, International Plant Protection Convention, con il contributo di CCIAA di Torino, Iren e SMAT.
Agroinnova ha attivi un sito web, una pagina Facebook e un profilo Instagram per raccontare storie, temi e attività con focus su “Le Piante, al Centro”.
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.