Si chiama Anna Buffa l’ideatrice del format di food entertainment, la dimensione di eventi che ormai riguarda tutto uno stile di vita. Sotto l’insegna di «Fornelli a Spillo»
Si chiama Anna Buffa l’ideatrice del format di food entertainment, la dimensione di eventi che ormai riguarda tutto uno stile di vita. Sotto l’insegna di «Fornelli a Spillo», quest’attrazione verso il cibo è ricominciata nel 2020 rivolgendosi ai single nella loro città d’elezione: Milano. Dopo tre sold out collezionati in pochi giorni (16/1, 30/1, 6/2), una novità importante sono gli eventi arcobaleno, proprio in un quartiere come NoLo che dell’uguaglianza sta facendo la sua bandiera. Il primo è programmato per il 13 febbraio, il giorno prima di San Valentino.
«Il format è ormai consolidato -spiega Anna Buffa- ma avevo l’esigenza che non si fermasse a un’esperienza ludica, per quanto importante e basata sui legami umani. La maggior parte degli eventi si svolge nel quartiere NoLo, dove abito e mi sento residente proprio per le iniziative che la gente del quartiere organizza e svolge. Voglio farne parte sempre di più e sono sicura che gli eventi arcobaleno saranno pieni di soddisfazioni. Nel primo creeremo il risotto arcobaleno, e ho l’ambizione di eleggerlo a piatto tipico di NoLo».
I single e il food
«Essere single -racconta Anna Buffa- è una dimensione che ben si coniuga alla voglia di cucinare insieme. Consigliare la quantità di un ingrediente, confrontarsi su alcuni dettagli come aromi e spezie, o ancora servire il piatto a una persona a noi affine mette alla prova lo status del single, abituato ad agire in solitudine ma non per questo meno desideroso di voglia di condivisione. Attaccare bottone, cucire legami, imbastire relazioni cucinando con altre persone che condividono la solitudine del post-lavoro che però, davanti ai fornelli, cancellano per una serata è lo scopo del food entertainment di Single Food. Per una sera, o chissà…»
Il food entertainment sta diventando richiesto anche per gli addii al nubilato e gli addii al celibato. Il gioco di relazioni in cucina riesce a riguardare davvero tutti coloro che vogliono divertirsi. «Vedere nascere amori e amicizie nella mia cucina è l’obiettivo del senso di ospitalità che trasmetto», chiosa Anna Buffa.
Chi è Anna Buffa
Nata a Palermo, da padre siciliano e madre polacca, Anna Buffa ha fatto, della sua sintesi culturale, uno stile di vita, tanto nella vita personale quanto nella sua cucina, spaziando dai profumi assolati del sud ai sapori marcati di quelli dell’est Europa.
Convinta sostenitrice che passione e piacere siano i motori della vita, lavora nel mondo della cultura tra l’Italia e la Polonia, tra case editrici, autori e traduzioni per poi capitare in una casa editrice romana che si occupa di cucina.
Ora le sue ispirazioni si incrociano a Milano in Fornelli a Spillo, format che è diventato ormai un punto di riferimento per molti curiosi delle tradizioni e delle relazioni umane ponderate, nella città più veloce d’Italia, ma che ogni tanto deve staccare la spina.
Per dare un supporto reale ai single in cucina, Anna realizza con costanza delle video ricette con ingredienti monoporzione che pubblica sul sito Cucinare con Anna -una single ai fornelli- . Video ricette semplici, per tutti i gusti, dai vegani agli onnivori, dagli intolleranti ai fanatici della dieta, per affermare con convinzione che anche se da soli, si può cucinare e mangiare bene!
Il food entertainment in Tv
L’attività di Anna Buffa si svolge ormai a 360°, dagli eventi di «Fornelli a Spillo» alle presentazioni di libri di cucina fino ai programmi televisivi sul Nove e Qvc.
Sul Nove ha diviso lo schermo con Simone Rugiati e Matteo Torretta nel programma Shop, Cook & Win, ritrasmesso peraltro in replica proprio in queste settimane. In veste di giurata ha mixato esperienze del proprio vissuto internazionale in cucina e non per rapportarle ai piatti preparati dagli chef. Per ogni portata aveva una storia da raccontare o una tradizione da evocare, ma soprattutto dialogava e condivideva queste nozioni con il critico gastronomico del Corriere Valerio Visintin e Lorenzo Sandano.
Su Qvc Anna, in veste di guest, si fa portavoce per brand internazionali come Nordicware e italiani come Caffarel, raccontando, in diretta, storia del brand ed eccellenza dei prodotti.
La televisione è una parte importante del food entertainment -spiega Anna Buffa- proprio perché non è una semplice passerella. Si tratta invece di un modo per raggiungere molte persone, che mi scrivono e talvolta consigliano anche diversi modi per cucinare. Cucire legami vuol dire soprattutto ascoltare. Nel 2020 ci sarà molta tv, oltre che eventi».
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.