Parte da Milano, FormaggItalia, la prima edizione della mostra mercato dedicata ai formaggi e prodotti caseari tipici italiani che si è tenuta dal 27 al 29 ottobre.
Ospitata nel Chiostro della Magnolia all’interno del palazzo della Fondazione delle Stelline, è stata una tre giorni interamente dedicata all’arte casearia di qualità. Oltre 50 espositori rappresentanti l’eccellenza della produzione artigianale delle varie zone d’Italia hanno presenteranno prodotti caratteristici della produzione territoriale locale, un’arte quella casearia che fonde tradizione nella cura delle materie prime e dei processi produttivi con un occhio al mondo moderno sia per quanto riguarda la lavorazione che per quanto riguarda i gusti.
Realizzata in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), FormaggItalia ha permesso al pubblico, così come agli operatori, distributori e ristoratori milanesi, di entrare in contatto con i migliori marchi DOP-IGP-STG-PAT italiani anche grazie alle degustazioni guidate, che permetteranno di scoprire i formaggi in abbinamento con una selezione di prodotti complementari attentamente studiati come vini, marmellate e mieli.
La mostra si inserisce in un panorama dedicato al food d’eccellenza ormai consolidato in città e avrà 3 punti fondamentali: l’artigianalità, nella lavorazione dei prodotti; la qualità, con prodotti specchio del patrimonio culturale gastronomico del nostro paese; l’unicità, grazie alla presenza di espositori d’eccezione. Una manifestazione che ha permesso a tutti di avvicinarsi a prodotti meno conosciuti, con il valore aggiunto di sentire dalla voce del produttore curiosità sulla catena di produzione di quel prodotto e soprattutto la passione che sta dietro ai prodotti proposti.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.