Lanciato in Francia nel 2012, poi successivamente in Spagna, Portogallo, Regno Unito e nel 2019 anche nel nostro paese, DriiveMe fa leva sulle esigenze delle società di noleggio auto di spostare i loro veicoli da una città all’altra, consentendogli di metterle a disposizione dei privati a un prezzo simbolico.
Un’auto a noleggio è sicuramente la scelta più sicura oggi, perché viene accuratamente igienizzata e sanificata dopo ogni locazione e, diversamente dai mezzi pubblici come treni, aerei e bus, consente di viaggiare solo con persone conosciute e la possibilità di farlo al costo di un caffè al bar, rende quest’opzione ancor più interessante e vantaggiosa.
Per acquistare il noleggio one way a 1 euro, spese assicurative comprese, bastano pochi minuti ed è sufficiente controllare sul sito DriiveMe o tramite l’apposita app per Android o per iOS se è disponibile un’auto per la tratta e le date che interessano ed effettuare la prenotazione attraverso una procedura rapidissima.
“Il nostro servizio ha ottenuto sin dal suo debutto in Italia un grande successo, che ha portato a iscriversi decine di migliaia di persone in pochi mesi. Adesso che si può riprendere a viaggiare, pur dovendo prestare molto attenzione alla sicurezza, crediamo che saranno ancora di più gli italiani che non si lasceranno sfuggire quest’opportunità, già di per sé più comoda e conveniente rispetto a mezzi, come treni, bus e aerei”, ha dichiarato Victor De Pasquale, Responsabile Operativo & Business Developer Italia & Spagna di DriiveMe, che ha concluso: “Ora che al gruppo dei nostri partner si è aggiunto anche Locauto, la disponibilità di veicoli sul territorio è ancora maggiore e riesce a coprire in modo particolarmente capillare anche alcune aree, come, ad esempio, il Nord Est”.
Per maggiori informazioni: https://it.driiveme.com/

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.