Passano gli anni e cambiano le abitudini, ma gli italiani continuano a mostrare un’indole da attaccabrighe. Tra gli ambienti più delicati c’è il condominio.
Nel 2020, all’indomani della riapertura dei tribunali dopo il lockdown, si parlava di 2 milioni di cause civili pendenti; e rappresentano soltanto la punta di un iceberg fatto anche di malumori e dispetti reciproci che non necessariamente finiscono nelle aule di tribunale.
“Perché si litiga? Perché il condominio è una piccola comunità in cui le persone si trovano a condividere spazi, decisioni e risorse economiche senza essersi scelte reciprocamente. Spesso qualsiasi comportamento diverso dal proprio viene percepito come intollerabile, senza se e senza ma. E dire che a volte basterebbe così poco per placare gli animi: dialogo ed empatia sono i due ingredienti necessari per comprendere quali sono le esigenze delle diverse parti e trovare insieme un compromesso”, commenta Simona Bastari, ideatrice della formula del condominio felice. Ma quali sono i motivi più frequenti di conflitti condominiali? Bastari, dalla sua esperienza come amministratrice di circa 140 stabili tra le province di Roma e Ancona, ne cita 10 (più uno):
- Cattivi odori. Soprattutto ora che le nostre città sono più multietniche rispetto al passato, è facile che corridoi e negli androni si riempiano di odori provenienti dalle cucine, talvolta pungenti e persistenti (è il caso di aglio, cipolla e spezie). Se poi questi odori non provengono dalle cucine domestiche ma da attività di ristorazione collocate al pian terreno, come pizzerie e kebab da asporto, non sono nemmeno un’eccezione tipica del weekend bensì una presenza costante.
- Riscaldamento. Da quando la guerra tra Russia e Ucraina ha tagliato la disponibilità di gas naturale e ha fatto impennare i costi, gli orari di accensione del riscaldamento centralizzato sono diventati ancora di più un tema di scontro. “C’è chi può permettersi di pagare una bolletta raddoppiata o triplicata e chi per vivere fa affidamento sull’assegno sociale; c’è chi esce di casa alle sette del mattino e rientra alle otto di sera e chi invece vi trascorre l’intera giornata”, sottolinea Simona Bastari. “Diventa indispensabile trovare un equilibrio tra diversi stili di vita e diverse possibilità economiche”.
- Uso improprio degli spazi comuni. “In tutti i condomini prima o poi c’è qualcuno che, magari in buona fede, invade le aree comuni con i propri oggetti personali (come passeggini, fioriere ingombranti, biciclette o monopattini) oppure travalica i propri diritti, per esempio occupando due posti auto anziché uno, o parcheggiando al di fuori degli spazi predefiniti”, continua Bastari.
- Condizionatori. Anche per via delle temperature torride favorite dai cambiamenti climatici, in Italia ormai quasi una famiglia su due dispone dell’aria condizionata in casa, arrivando a un picco di sette su dieci in Veneto (dati Istat). Se è vero che i climatizzatori cambiano in meglio la qualità della vita, è vero anche che l’installazione della loro unità esterna pone alcune problematiche, sia per l’estetica dello stabile, sia per il rumore, sia per il rilascio di acqua che può cadere ai piani inferiori lasciando fastidiose pozzanghere sui balconi.
- Animali domestici. Con la pandemia da Covid-19, 3,5 milioni di italiani hanno portato a casa un amico a quattro zampe per reggere allo stress dei continui lockdown e avere un pretesto per fare due passi all’aperto (dati Coldiretti). Animali che peraltro non possono essere vietati dal regolamento condominiale: lo sancisce la riforma del 2012. Se trascurati da un padrone disattento, tuttavia, possono provocare disagio per il continuo abbaiare, oppure per le deiezioni lasciate nel giardino comune.
- Piccoli episodi di maleducazione. Tovaglie o tappeti sbattuti a qualsiasi ora, bucato in evidenza nelle facciate comuni, mozziconi gettati dalle finestre, piante sui balconi annaffiate sgocciolando i piani sottostanti: queste disattenzioni, soprattutto se reiterate nel tempo, possono risultare esasperanti per i vicini.
- Rumori molesti. Un altro grande classico consiste nei rumori al di sopra della normale soglia di tollerabilità; lezioni di musica, tv o radio a tutto volume, feste, porte sbattute, scarpe col tacco indossate in casa, bambini che giocano in cortile durante le ore di riposo.
- Superbonus 110%: “I lavori di manutenzione straordinaria sono sempre stati terreno di scontro; da quando è entrato in vigore il Superbonus 110%, la confusione è aumentata in modo esponenziale”, racconta Bastari. “Ci sono condòmini che insistono a tutti i costi per approfittare degli sgravi fiscali e altri che temono ritardi e sanzioni. C’è un sistema reso meno credibile dalle truffe e che potrebbe cambiare da un giorno all’altro in modo imprevedibile. Per non parlare degli inevitabili disagi legati ai lavori, tra ponteggi invasivi e rumori”.
- Raccolta differenziata. Da quando le amministrazioni comunali hanno iniziato a comminare multe a chi esegue in modo errato la raccolta differenziata, le discussioni nei palazzi sono all’ordine del giorno. Osservati speciali, i cartoni. “Nell’arco di un paio d’anni l’e-commerce si è diffuso in modo capillare e i locali spazzatura si sono trovati sommersi di cartoni ingombranti che molti conferiscono frettolosamente nel modo sbagliato”, spiega.
- Botti di Capodanno. Con l’avvicinarsi delle festività tornano in voga i botti di Capodanno, una tradizione sempre più contestata a causa dei suoi pericoli per l’incolumità delle persone e del disturbo che arreca agli animali domestici. Non ci sarà da stupirsi, dunque, se in condominio sorge qualche battibecco.
Oltre a questi dieci fattori scatenanti di litigio, Simona Bastari ne aggiunge uno che scalerà la classifica nell’arco di pochi anni: l’installazione dei pannelli fotovoltaici. “Da un lato c’è la legge che dice che il singolo condòmino ha il diritto di installare un impianto per uso proprio sul tetto, inviando una semplice comunicazione all’amministratore. Dall’altro lato però bisogna scontrarsi con la realtà: il tetto è proprietà comune, non è illimitato e non è nemmeno esposto in ugual modo ai raggi solari in ogni sua parte. Dunque ciascuno, nell’installare il proprio pannello, non può pregiudicare il diritto dei vicini a fare altrettanto”.
Insomma, di motivi di discussione ce ne sono parecchi e si inseriscono in un contesto di generale tensione. “Dopo quasi tre anni di pandemia, con una guerra in Europa e il caro vita che si fa sentire, le persone sono in preda al nervosismo e alla frustrazione. Questo si riversa inevitabilmente nelle relazioni con gli altri”, continua Bastari. “Basterebbe rallentare un po’ per rendersi conto del fatto che, in fondo, siamo tutti sulla stessa situazione. E i diverbi si risolvono molto più in fretta, se c’è la disponibilità a confrontarsi apertamente mettendosi nei panni degli altri”.
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.