Apposta, il brand che realizza camicie su misure Made in Italy on line, suggerisce quelle che non possono mancare nell’armadio per un ritorno “di stile” alla scrivania: look e modelli sempre personalizzabili in tantissimi dettagli e tessuti diversi, per una camicia creata “apposta” sulle proprie misure e in linea con la propria personalità, anche alla scrivania.
Per i must have del “back to office” ci sono tuttavia delle camicie sempre perfette sia con outfit da ufficio sia con quelli più informali.
Per le occasioni di lavoro più importanti, non può mancare la camicia bianca, un capo intramontabile. Questa proposta di Apposta è in cotone 100% prodotto da Canclini – tra i più rinomati tessitori italiani – con tramatura Twill (diagonale). Un tessuto in grado di conferire grande morbidezza e lucentezza al capo. Il collo alla francese – di tendenza per la stagione invernale – conferisce ancora maggiore eleganza al capo, mentre il pratico polso doppio uso, consente di indossare la camicia sia con i gemelli per le occasioni più formali che di abbottonare il polso in tutte le altre occasioni.
Sarà sufficiente selezionare in due semplici click il cannoncino liscio e la cucitura (impuntura) a 1 mm, per rendere questa camicia ancora più elegante.
Una camicia azzurra è perfetta per chi ricerca un look elegante, ma meno formale. In più questo modello è prodotto da Apposta in morbido cotone wrinkle free, un tessuto facilissimo da stirare, capace di eliminare al minimo la formazione di grinze e pieghe, per restare perfetti tutto il giorno.
Il collo all’italiana è ideale con cravatte strette o di medie dimensioni per uno stile più trendy. Per chi vuole una camicia più casual, si potrà preferire un collo button down da indossare senza cravatta.
L’alternativa alle camicie tinta unita bianche e azzurre, è certamente la camicia a righe, come questa di Apposta in tessuto no stiro che quindi offre grande praticità. Il collo all’italiana e polsino arrotondato, garantiscono eleganza anche nei particolari. In caso in cui si cerchi un look meno tradizionale e più “new dandy”, basteranno pochi accorgimenti, come scegliere polsini e collo bianchi e quest’ultimo dalle punte arrotondate.
Un outfit sempre più diffuso è quella di creare un abbinamento tono su tono tra camicia e cravatta. Questa proposta di Apposta in tessuto oxford doppio ritorto a pied de poul bianco e blu con collo alla francese e polsino arrotondato, è una camicia adatta a molte occasioni ma nello stesso tempo elegante e di forte personalità. Selezionando i bottoni in madreperla spessorati con filo a freccia in contrasto e con le cifre in corsivo, la camicia trasmetterà una nota di sartorialità e personalità ancora più forte.
Queste sono solo quattro delle camicie che si possono realizzare secondo le proprie esigenze e i propri gusti sul sito www.apposta.com, leader nella personalizzazione di camicie grazie all’offerta di oltre 3.000 miliardi di possibili combinazioni e a diversi percorsi di shopping interattivi che permettono di scegliere in modo semplice e guidato tra tessuti, diversi tipi di vestibilità, 8 tipi di polsino, 4 tipi di taschino, circa 30 tipi di colletto, e molte altre opzioni o finiture aggiuntive, come diverse tipologie di rigidità del colletto o l’inserimento di dettagli a contrasto.
Tutte queste caratteristiche assieme alla capacità di realizzarne su misura e di perfetta manifattura, fanno di Apposta la realtà che ha saputo al meglio integrare la tradizione dell’artigianalità tessile italiana e l’esperienza e la versatilità del digitale, con l’obiettivo di soddisfare il cliente, garantendo sempre il risultato perfetto.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.