Torna l’appuntamento annuale con i gioielli del mediterraneo: AgruMi, la mostra-mercato in programma sabato 15 e domenica 16 febbraio negli spazi di Villa Necchi Campiglio.
Due giornate per immergersi nella storia e nei sapori di questi preziosi frutti, un viaggio magico dalla terra alla cucina, tra colori brillanti e incantevoli aromi.
Il fulcro della manifestazione sarà la tavola rotonda, a cura di Giuseppe Barbera, Professore di Colture Arboree dell’Università di Palermo, e di Vicente Todolì, direttore artistico di Pirelli Hangar Bicocca, grande collezionista ed esperto coltivatore, che si terrà domenica alle ore 12.00, per percorrere la storia del Genus Citrus. Scopriremo che il cedro è un fossile vivente, il sopravvissuto e antichissimo avo del limone. Si parlerà anche di frutti rarissimi, che sarà possibile ammirare nei giardini della villa, che ospiteranno infatti alberi e piante provenienti dall’orto botanico di Palermo, e acquistare da oltre 30 espositori provenienti da tutta Italia. Oltre agli agrumi sarà possibile acquistare prodotti alimentari, cosmetici e manufatti artigianali d’eccellenza.
La fiera propone inoltre diverse iniziative per adulti e bambini: laboratori creativi in cui i bambini impareranno a realizzare maschere di carnevale ispirate a mandarini e pompelmi, percorsi didattici e olfattivo-sensoriali, degustazioni guidate e assaggi, tutto, rigorosamente, a tema agrumi.
Sabato alle ore 18.00 gli agrumi ispireranno anche l’allestimento di un concerto da cucina in cui la voce sarà accompagnata da stoviglie, clarinetto, chitarra, spremi-agrumi e imbuti flauto. L’idea, nata da un esperimento casalingo, si è trasformata in due album, City Living nel 2007 e Long Song Records nel 2012, e in numerosi concerti in case, ristoranti, mense, orti pubblici, teatri, festival e gallerie d’arte.
Contemporaneamente alla fiera, Villa Necchi Campiglio ospita la mostra della biologa e designer Lilla Tabasso: composizioni in vetro d’ispirazione floreale come metafora della fragilità dell’esistenza. L’ingresso alla mostra è gratuito per gli iscritti al FAI e per i possessori di biglietto comprensivo di visita alla villa.
IL PROGRAMMA
Sabato 15 febbraio
12.00 – Apertura al pubblico
13.30 – Laboratorio di pasticceria e canditura di agrumi
15.30 – Tra il dire e il fare: ricette di cucina con gli agrumi a cura di Gusto di Campagna
16.30 – L’arrivo degli agrumi in Italia e i cambiamenti del paesaggio, Giuseppe Barbera – Prof. di Colture Arboree dell’Università di Palermo
18.00 – Musica da cucina. Concerto in cui l’ambiente della cucina si trasforma in magia e suono accompagnato da spremiagrumi, chitarra, clarinetto e voce. Progetto di Fabio Bonelli a cura di Buji
Domenica 16 febbraio
10.00 – Apertura al pubblico
11.00 – Laboratorio di pasticceria e canditura di agrumi
12.00 – Tavola rotonda: La vera storia degli agrumi
14.00 – Tra il dire e il fare: ricette di cucina con gli agrumi a cura di Gusto di Campagna
Dalle 15.00 – Incontri sulla coltivazione degli Agrumi:
- 15.00-15.30 – Gli agrumi in vaso – Davide Chiaravalli
- 15.30-16.00 – Gli agrumi in piena terra – Paolo Ganduscio, agronomo
Sabato e domenica, tutto il giorno
- Le maschere di Carnevale con gli agrumi – Laboratori creativi per bambini
- Percorso olfattivo sensoriale a cura di Francesca Giuffrida, Consulente d’Arredo Olfattivo – Catania
- Dal seme al frutto, percorso didattico a cura dell’azienda OPAC Campisi di Siracusa
- Degustazione di caffè aromatizzato al limone a cura di Salvatore Jaccarino, FAI – Baia di Ieranto (NA)
- Degustazione guidata di spremute di agrumi a cura dell’Associazione Gusto di Campagna di Catania
DOVE: Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14, Milano
ORARI: Sabato 12.00-19.00, Domenica 10.00-18.00
INGRESSO AgruMi: intero € 7, ridotto € 4 (bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, iscritti al Fai);
INGRESSO AgruMi + VILLA: intero € 18, iscritti FAI € 4, ridotto 6-18 anni € 6, studenti fino a 25 anni € 8
INFO: www.faiagrumi.it – fainecchi@fondoambiente.it – 02 76340121
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.