Agosto, si sa, è un mese tradizionalmente popolato di sagre ed eventi gastronomici, e per chi ama spostarsi tra i borghi italiani alla scoperta delle tradizioni locali è il momento di partire.

Agosto, si sa, è un mese tradizionalmente popolato di sagre ed eventi gastronomici, e per chi ama spostarsi tra i borghi italiani alla scoperta delle tradizioni locali è il momento di partire. Quindi, FlixBus propone una speciale selezione di nove eventi dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, tra cui sagre popolari classiche ma anche eventi più insoliti e particolari, tutti facilmente raggiungibili in autobus.

Friuli Venezia Giulia: la Sagra de la Sardela di Trieste

Dal 2 al 18 agosto si potranno scoprire le specialità triestine presso i chioschi all’Ippodromo di Montebello, gustando carne alla griglia, pesce fritto, contorni e dolci a prezzi decisamente popolari e immergendosi così nella cultura gastronomica giuliana, capace di mettere d’accordo gli amanti della carne e quelli del pesce. La sagra potrà inoltre fungere da pretesto per esplorare una città nota per il suo fascino e la sua eleganza mitteleuropea, raggiungibile comodamente in FlixBus da Venezia fino a 15 volte al giorno, da Padova fino a otto volte e daMilano Bologna fino a sette.

Toscana: dalla zuppa al polpo, sagre per soddisfare ogni palato

Dalle dolci colline dell’entroterra alla distesa azzurra del mare, la Toscana è un vero scrigno di bellezze paesaggistiche, e non è da meno sotto il profilo gastronomico: arrivando a Luccain FlixBus, si potrà visitare la Sagra della Zuppa di Aquilea nei giorni 2-3-4 e 9-10-11 agosto, e gustare i piatti tradizionali cucinati dalle cuoche del borgo. Semplicità e bontà vanno a braccetto anche alla Sagra del Polpo di Livorno, che dal 9 al 15 agosto offrirà un ottimo diversivo a chi è a caccia del gusto locale. Entrambe le città si possono raggiungere, fra le altre, da Genova La Spezia fino a tre volte al giorno.

Abruzzo: la Sagra delle Campanelle di Vasto

Non solo gastronomia: a Vasto, il 16 agosto si terrà la Sagra delle Campanelle, che da anni rappresenta uno degli eventi di riferimento per la promozione dell’artigianato abruzzese. Oltre ad acquistare le tipiche campanelle della tradizione, i turisti potranno cogliere l’occasione per esplorare il bellissimo centro storico, e, tempo permettendo, fare una passeggiata lungo il litorale vastese, rinomato per il suo mare cristallino. Vasto si può raggiungere da Termoli fino a tre volte al giorno e da Roma fino a due, oltre che da AnconaPesaroSan Benedetto del TrontoCivitanova Marche e Urbino.

Calabria: «Calici sotto le Stelle» a Diamante

Chi desidera passare una piacevole serata in riva al mare in compagnia di un buon calice potrà raggiungere a bordo degli autobus FlixBus la cittadina calabrese di Diamante in occasione dell’evento «Calici sotto le Stelle», che si terrà dal 22 al 24 agosto nella località di Cirella. Le acque limpide dell’Alto Tirreno Cosentino e la possibilità di assaporare appieno i gusti della tradizione enologica locale offrono una combinazione di sicuro successo, ideale per una tranquilla fuga estiva dallo stress cittadino. Diamante è raggiungibile, tra le altre, da Roma,Napoli Battipaglia.

Puglia: turismo slow e boccali di birra in luoghi inaspettati

Ad agosto, il Tacco d’Italia offre un’incredibile varietà di eventi gastronomici, distinguendosi per un’offerta classica e innovativa al tempo stesso capace di reinterpretare la tradizione in una chiave attuale, favorendo il contatto diretto a più livelli con il territorio: è il caso di «Gnam! Festival Europeo del Cibo di Strada», che si terrà a Martina Franca dal 2 al 5 agosto e proporrà il meglio dello street food locale e internazionale, di «Biotour Puglia», che avrà luogo a Trani sempre dal 2 al 5 agosto per valorizzare i prodotti a km 0, e di «Birra fra i Trulli», che si terrà ad Alberobello dal 17 al 25 agosto e permetterà di degustare una birra fresca tra gli edifici più iconici della regione. Le tre città sono raggiungibili via FlixBus, fra le altre, da Roma Bologna.

Sicilia: in visita a Ispica alla scoperta dello street food siciliano

Per una degna (e golosa) conclusione dell’estate, si può infine fare tappa a Ispica dal 31 agosto al 1° settembre in occasione dello Street Food Fest, che porterà nel centro storico oltre 20 stand da tutta la Sicilia, insieme a musica, spettacoli e intrattenimento. L’evento sarà un’occasione fantastica non solo per conoscere la rinomata tradizione gastronomica siciliana, ma anche per esplorare le bellezze della città, nota soprattutto per le sue splendide architetture barocche. Ispica è raggiungibile, fra le altre, da RomaBari Taranto.