Valentina Ricca
#Quello che le donne non dicono
“Non mi ricordo neanche chi ero prima. Penso alla donna che ero e non saprei descriverla.”
Le parole di questo libro danno voce a un’esperienza...
#“Cari ragazzi, non siete soli”. Intervista a Lucia Gravante
Vi abbiamo presentato qualche settimana fa “Il sole nasce per tutti” di Lucia Gravante incontrata per una chiacchierata in cui ci ha raccontato la...
#Il tempo non muore se l’amore resta
“Giura” l’ultimo libro di Stefano Benni, è una storia d’amore a tappe lunga una vita. Inizia dall’adolescenza dei due protagonisti che si inseguono raccontandosi...
#Milano celebra le divine dell’arte russa
Le donne con la loro forza e morbidezza, stabilità e capacità di cambiare, sono ancora protagoniste dell’arte meneghina. Tra l’altalena di chiusure e aperture...
#Se ci credi puoi far nascere il sole
“Il sole nasce per tutti” è la storia di un viaggio. L’itinerario però ha una traccia ben precisa, che non è un luogo esterno...
#In fuga dal sogno americano a bordo di un camper
“Ambulanti, vagabondi, lavoratori stagionali e anime inquiete ci sono sempre stati. Ma adesso, nel secondo millennio, un nuovo tipo di tribù errante sta emergendo....
#Anche i santi hanno i loro lati oscuri
Anni Novanta, tra eventi storici e mutamenti sociali, si snoda la trama del primo romanzo di Leonardo Gliatta, “La fabbrica del santo”.
È San Giovanni,...
#Accetta il tuo destino e, forse, non sarai più solo
Albert Camus è un autore onesto e per lui l’uomo viene prima di tutto. Solitudine, alienazione ed estraneità fanno parte della ricerca dell’autore trasformandosi...
#A Torino il mondo a colori di Robert Capa
A un certo punto della sua carriera Robert Capa andava in giro con due macchine fotografiche, una per le tradizionali pellicole in bianco e...
#Dalla città piccole gentilezze offresi
Si sente tanto parlare di gentilezza ultimamente e questo libro gentile lo è per davvero, sia nel titolo che nell’intento.
“Gentilmente Milano”, però, è uscito...