Paura, ansia, insicurezza sono emozioni comuni a chiunque si appresta a salire su un palcoscenico o ad affrontare una prova importante per la propria vita: il Conservatorio di Musica Vecchi Tonelli di Modena e Carpi propone un percorso innovativo e gratuito per aiutare i giovani nella gestione psicofisica dell’emotività, guidato da Gloria Campaner, pianista di fama interazionale e performing coach. Mercoledì 26 febbraio alle 20.30 la “Palestra delle emozioni” viene presentata con un grande evento al Teatro Comunale di Modena condotto da Pietro Del Soldà: apre la serata una lectio di Massimo Recalcati, si prosegue con un’intervista a Luca Carboni e un talk con Gloria Campaner, il Maestro Franco Scala, il soprano Laura Catrani, il mental coach Stefano Massar.

Di quello che succede dietro le quinte, prima di salire sul palco, non se ne parla mai. La tensione, l’emotività che precedono la performance possono essere invalidanti: paura, ansia, insicurezza vengono represse e nascoste con un misto di pudore e vergogna.
Le emozioni possono invece svolgere un ruolo positivo nell’espressione della creatività: da questa consapevolezza debutta a Modena un percorso inedito dedicato a chi studia e suona uno strumento, ma anche a chiunque si affacci sul palcoscenico della vita.
È il Conservatorio di Musica Vecchi Tonelli di Modena e Carpi a proporre “La palestra delle emozioni”, un percorso gratuito ideato e guidato da Gloria Campaner per riconoscerle e valorizzarle: si tratta di numerosi appuntamenti – eventi, laboratori, seminari – che si svilupperanno lungo tutto il 2025, dedicati non solo agli studenti del Conservatorio, ma aperti anche a musicisti, artisti e a tutti gli studenti di ogni ordine e grado, a partire dalle scuole superiori, che sentono il bisogno un supporto specifico.
Le emozioni sono anche al centro della serata di mercoledì 26 febbraio: a partire dalle 20.30 questo progetto innovativo viene presentato alla città nel corso di un evento gratuito al Teatro Comunale di Modena, condotto da Pietro Del Soldà, autore e conduttore radiofonico. Dopo i saluti del sindaco di Modena Massimo Mezzetti e di Fausto Modugno, direttore del Conservatorio di Musica Vecchi Tonelli sale sul palco Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, per una lectio inaugurale sul valore e la gestione delle emozioni; Luca Carboni dà poi voce in un’intervista alla sua lunga esperienza di cantautore, che affronta da decenni l’esperienza del palcoscenico, mentre nel talk successivo prendono la parola Gloria Campaner, il Maestro Franco Scala, fondatore dell’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, il soprano e trainer Laura Catrani e il mental coach Stefano Massari. L’evento è a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
E’ possibile richiedere informazioni e procedere alle iscrizioni scrivendo a: