Benji & Fede – il duo più amato d’Italia che ha battuto ogni record – dopo il successo della data SOLD OUT all’Unipol Forum di Assago che li ha visti riunirsi davanti a migliaia di fan, annunciano due date nei palazzetti a Roma e Milano. Le date, prodotte da Vivo Concerti, si terranno nella primavera 2025: mercoledì 16 aprile 2025, Roma @Palazzo dello Sport e mercoledì 23 aprile 2025, Milano @Unipol Forum.
5 album (“20:05”, “0+”, “Siamo Solo Noise” con la sua versione limited edition, “Good vibes” e “Rewind”) e 5 numeri #1, 17 dischi di platino e 9 dischi d’oro, 1 miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri – di cui uno caso editoriale dell’anno – record di presenze negli store, e il loro singolo “Dove & Quando”, canzone dell’estate 2019 al n.1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione.
Tanta musica ha sancito il loro grande ritorno: i nuovi singoli “Musica Animale” (7 giugno 2024) e “Estate Punk” (27 settembre 2024) e il nuovo album “Rewind” (25 ottobre 2024) – che è entrato ai vertici delle classifiche ufficiali di vendita – rappresentano un viaggio alla ricerca del senso del pop che ha sempre contraddistinto la musica di Benji & Fede, capace di arrivare a tutti.
CALENDARIO DATE
- Mercoledì 16 aprile 2025 || Roma @ Palazzo dello Sport
- Mercoledì 23 aprile 2025 || Assago (MI) @ Unipol Forum
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.