Hermann Kurzke – Thomas Mann. La vita come opera d’arte

Thomas MannIn occasione del 150° anniversario della nascita e del 75° anniversario della morte, torna disponibile per il lettore italiano la biografia di Thomas Mann di Hermann Kurzke.

Un volume che continua a essere un testo di riferimento anche in Germania, in quanto ha saputo per primo dar voce a un Mann meno univoco e di rappresentanza, a uno scrittore capace trasfigurare le proprie paure nelle paure di tutti fino a estrarne una sostanza mitica.

Grazie alla straordinaria conoscenza non solo delle opere edite in vita, ma anche di tutti i documenti (a partire dai diari) pubblicati dopo la morte di Katia Mann, Kurzke riesce a illuminare lo spazio tra l’esperienza e il mito.

Hermann Kurzke (Berlino 1943-Magonza 2024) è stato uno storico della letteratura e teologo tedesco.

Carocci editore
Saggi

pp. 672
In libreria dal 28 Febbraio

Mirella Manfredi – Il cervello che ride. Neuroscienze dell’umorismo

Che cosa scatta nel nostro cervello quando ridiamo? Quali aree Il cervello che ridecerebrali sono responsabili di quella scintilla che ci fa apprezzare una battuta? Come nasce il senso dell’umorismo nei bambini? E perché l’umorismo “da toilette” riesce a farli ridere tanto? Ma la risata è un’esclusiva degli esseri umani, o anche gli animali sanno ridere? Che impatto ha l’umorismo sul nostro corpo e sulla nostra mente? E, infine, il senso dell’umorismo cambia negli individui neurodiversi?

Attraverso un linguaggio semplice e immediato, il volume risponde a queste domande accompagnando lettrici e lettori in un viaggio tra gli ingranaggi della mente umana e fornendo risposte scientifiche precise e aggiornate.

Mirella Manfredi insegna all’Università di Zurigo, dove dirige un gruppo di ricerca su umorismo e neurodiversità.

Carocci editore
Quality Paperbacks

pp. 112
In libreria dal 28 Febbraio

Michele Campopiano – Storia dell’ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura

Nel Medioevo la vita era indissolubilmente legata alla natura, la , Storia, Politica, Scienza, Filosofia..tra le proposte editoriali di febbraiocui percezione era però in continuo movimento. Piante, animali, corsi d’acqua: tutto l’ambiente era modificato dall’agire degli esseri umani, e a loro volta le trasformazioni della natura influenzavano la vita delle comunità.

Il libro indaga questi mutamenti in relazione ai cambiamenti economici e sociali. Analizza come in quel periodo l’idea stessa di natura si sia modificata in relazione alle pratiche di sfruttamento dell’ambiente e alle trasformazioni ecologiche. Riflette sulle categorie culturali che definivano i confini tra l’umano e l’animale e tra il naturale e il soprannaturale. Esplora il modo in cui la cultura medievale rappresentò le interazioni tra società e ambiente e la posizione dell’essere umano nel cosmo.

Michele Campopiano insegna Storia medievale all’Università di Catania. Il suo Writing the Holy Land (Palgrave Macmillan, 2020) ha vinto il Premio San Francesco 2021.

Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 176
In libreria dal 14 Febbraio

Federico Romero – Storia globale dell’età contemporanea. Dal dominio occidentale all’insicurezza multipolare

Il volume racconta sinteticamente gli ultimi due secoli di storia Storia globale dell'età contemporaneaglobale.

Quella contemporanea è stata l’epoca dell’indiscusso apogeo dell’Occidente euro-americano che ha dominato l’economia, la tecnologia e le relazioni internazionali, nonostante il suo potere preminente, e spesso opprimente, nei confronti del Sud del mondo fosse lacerato da terribili conflitti intestini.

Dopo le due guerre mondiali si cercò di dar vita a un sistema di norme e istituzioni per una convivenza più pacifica e cooperativa. Finita la Guerra fredda, sembrò schiudersi la possibilità di un ordine globale prospero e relativamente pacifico. Ma fu un’illusione passeggera.

Nuove e vecchie potenze con agende ben diverse stanno ridefinendo norme ed equilibri. L’Occidente è nel gioco ma non lo controlla più. Antagonismi e tensioni tra attori diversi sospingono verso un mondo di nuovo in conflitto.

Federico Romero ha insegnato Storia dell’America del Nord all’Università di Firenze ed è professore emerito all’Istituto Universitario Europeo.

Carocci editore
Quality Paperbacks

pp. 244
In libreria dal 14 Febbraio

Giacomo Todeschini – Seconda mano. Il valore delle cose fra Medioevo ed età moderna

Il commercio di seconda mano su larga scala ha inizio alla fine del Il valore delle cose fra Medioevo ed età moderna Medioevo nell’ambito di una crescita dei consumi di cui è protagonista un mondo di consumatori in espansione.

È un fenomeno decisivo, inserito nel più ampio contesto del diffondersi della vendita al dettaglio dei beni più svariati, dai vestiti ai gioielli, agli utensili domestici.

Quantità di oggetti usati, riciclati, nuovi o apparentemente nuovi invadono i mercati dando l’avvio a un consumismo e a dinamiche del valore e dei prezzi ancora oggi attuali.

Giacomo Todeschini ha insegnato Storia medievale all’Università di Trieste. Fra i suoi libri: Ricchezza francescana (il Mulino 2004), La banca e il ghetto (Laterza 2016), Gli ebrei nell’Italia medievale (Carocci 2018), Come l’acqua e il sangue (Carocci 2021).

Salerno Editrice
Piccoli Saggi

pp. 208
In libreria dal 28 Febbraio

Alessandra Carè Elena Ortona – Che cos’è la medicina di genere

Le malattie colpiscono tutti allo stesso modo? E le cure sono Che cos'è la medicina di genereugualmente efficaci per tutti? Gli individui sono diversi non solo dal punto di vista biologico (il sesso) ma anche per aspetti sociali e culturali (il genere) e queste differenze comportano non solo una maggiore o minore predisposizione a determinate malattie, ma anche un diverso modo di manifestarne i sintomi e di rispondere alle cure.

Il volume illustra come, sulla base dei concetti di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”, la medicina di genere studi queste differenze per sviluppare percorsi di prevenzione, diagnosi e cura genere-specifici al fine di garantire a ognuno la migliore cura possibile.

Alessandra Carè è stata direttrice del Centro di riferimento per la Medicina di genere dell’Istituto superiore di sanità dal 2018 al 2022.
Elena Ortona è direttrice del Centro di riferimento per la Medicina di genere dell’Istituto superiore di sanità.

Carocci editore
Bussole
pp. 112
In libreria dal 28 Febbraio

Maria Giulia Bernardini – Judith Butler

Judith Butler, icona del pensiero femminista, queer e nonviolento, Judith Butlerè una delle voci più influenti del panorama internazionale.

Il volume, pensato come un’agile introduzione alla figura e al pensiero politico della filosofa di Berkeley, ne intreccia il percorso biografico con l’itinerario intellettuale, soffermandosi su alcuni degli aspetti più rilevanti di un pensiero che è in continuo movimento e in costante dialogo con gli avvenimenti dei nostri giorni, di cui Butler fornisce chiavi di lettura originali e spesso provocatorie.

Attraverso le proprie riflessioni sulla performatività del genere, sulla vulnerabilità e sulla violenza, Butler incrina infatti alcune delle nostre granitiche certezze ponendo domande sempre più radicali, che ci spingono a chiederci se questo, in fin dei conti, sia davvero il mondo in cui vogliamo vivere.

Maria Giulia Bernardini, filosofa del diritto, insegna Diritto e genere, Teorie dei diritti umani e Bioetica e tecnologie emergenti nell’Università di Ferrara.

Carocci editore
Biblioteca di Testi e Studi
Donne e pensiero politico
pp. 104
In libreria dal 28 Febbraio

Wilhelm Halbfass – Europa e India. Storia di un incontro culturale. Edizione italiana a cura di Raffaele Torella

Già pubblicato in tre diverse edizioni, tedesca, inglese e indiana, Europa e Indiaquesto saggio è considerato il più importante e documentato studio sul complesso dialogo intellettuale tra l’Europa e l’India, dall’antichità all’età moderna.

Attraverso un’analisi rigorosa e un approccio ispirato alla tradizione ermeneutica tedesca, Halbfass esamina come nel corso della storia questi due mondi tanto diversi abbiano visto e compreso l’uno il pensiero filosofico, in un rapporto dialettico in cui ognuno ha rimesso in discussione e ridefinito la propria identità.

Un testo che permette di comprendere in profondità le interazioni culturali e filosofiche tra Oriente e Occidente a chiunque sia interessato al dialogo interculturale e alla filosofia comparata.

Wilhelm Halbfass (1940-2000) ha insegnato Filosofia indiana nelle Università di Vienna, Berna e della Pennsylvania.

Carocci editore
Frecce
pp. 684
In libreria dal 14 Febbraio

Gregorio Baldin – Thomas Hobbes. Filosofia e politica nell’Europa del Seicento

Noto principalmente come l’autore che con il Leviathan ha Thomas Hobbesrivoluzionato la filosofia politica moderna, Hobbes non è stato solo filosofo, ma anche scienziato ed esegeta.

Questa biografia intellettuale, la prima nel suo genere in Italia, ce ne restituisce la figura in tutta la sua complessità.

La vita e le opere di questo straordinario intellettuale vengono presentate e analizzate senza perdere mai di vista il contesto storico-culturale dell’Europa del Seicento e le molte vicende personali e politiche che ha vissuto.

Gregorio Baldin è ricercatore di Storia della filosofia all’Università del Piemonte Orientale, fellow dell’Alexander von Humboldt Stiftung e membro dell’IHRIM dell’ENS di Lyon.

Carocci editore
Frecce
pp. 346
In libreria dal 31 Gennaio

Dorrit Cohn – Menti trasparenti. Rappresentazioni narrative della vita interiore

Caposaldo della narratologia novecentesca ingiustamente Menti trasparentimisconosciuto in Italia e qui tradotto integralmente per la prima volta, Menti trasparenti ci offre un’appassionante e rigorosa indagine delle tecniche narrative utilizzate dai più grandi romanzieri del XIX e del XX secolo per dare voce alla vita interiore dei propri personaggi.

A quasi cinquanta anni dalla sua prima pubblicazione, il saggio di Cohn resta un’opera viva e attuale, capace di offrire ancora risposte stimolanti e  tutt’altro che scontate a chi si interroga sulla necessità dell’arte narrativa e a chi cerca di capire cos’è la finzione e quali sono i suoi possibili usi.

Dorrit Cohn è stata una delle figure di punta della narratologia del Novecento.

Carocci editore
Frecce
pp. 336
In libreria dal 24 Gennaio