Site icon No News Magazine

#Sconti Oscar Mondadori: 5 libri da comprare

#Sconti Oscar Mondadori: 5 libri da comprare

Fino al 18 aprile c’è il catalogo degli Oscar Mondadori in sconto al 20%: approfittatene ma prima date un’occhiata ai libri che abbiamo selezionato per voi!#Sconti Oscar Mondadori: 5 libri da comprare

Oscar Mondadori | Libri bestsellers, narrativa, poesia e saggi

1. La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo Audrey Niffenegger

Henry è l’unico uomo al mondo affetto da cronoalterazione, una rara malattia genetica che lo fa viaggiare fra spazio e tempo senza alcun preavviso: improvvisamente scompare e si ritrova in un dato momento del suo passato o del suo futuro. È durante uno di questi viaggi che incontra Clare, una ragazza che dice di conoscerlo da sempre, da quando da bambina lo vide per la prima volta nel suo giardino. Il loro è un amore che esplode subito, che non lascia scampo e che vive di attimi perché nessuno dei due sa per quanto tempo potranno stare insieme. Un libro che ci racconta quindi le vite di questi due protagonisti uniti da un legame indissolubile ma messo a dura prova da questi inevitabili periodi di separazione. Una storia delicata e struggente.

2. The Century Trilogy Ken Follett

Questa trilogia traccia un avvincente affresco storico che abbraccia gran parte del Novecento: La caduta dei giganti ci racconta l’intreccio fra Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa, L’inverno del mondo incentrato sulla Seconda Guerra Mondiale e infine I giorni della gloria che va dagli anni ’60 fino alla caduta del Muro di Berlino. Ken Follett racconta in maniera magistrale gli eventi, le guerre e gli sconvolgimenti sociali di quegli anni seguendo i destini di cinque famiglie così diverse fra loro che si ritrovano a condividere insieme questi tragici fatti. Una trilogia d’intrattenimento dove ogni pezzo s’incastra perfettamente, in grado di portare il lettore al centro della scena.

3. Stanza, letto, armadio, specchio Emma Donoghue

Una storia sconvolgente scritta in tre atti. Il primo ci presenta Jack, un bambino di cinque anni, che non conosce nient’altro oltre le quattro mura di Stanza. Lì è nato e cresciuto fra le braccia di Ma’ in un bunker in cui lei è stata trascinata sette anni prima, rapita da Old Jack, il mostro delle favole che ogni sera viene a farle visita. Nel secondo, invece, Ma’ organizza un piano di fuga nel disperato tentativo di porre fine a quella non vita. Infine la terza e ultima parte vede i nostri protagonisti finalmente liberi ma i fantasmi degli abusi subiti sono ancora lì con loro. Ma’ vuole andare avanti e lasciarsi tutto alle spalle mentre Jack non sa più niente di sé e del mondo che fuori dall’universo semplice e ovattato di Stanza si rivela in tutta la sua terribile essenza. Riusciranno i nostri protagonisti a trovare un punto di equilibrio?

4. La più amata Teresa Ciabatti

Un fiume in piena. È questa la prima immagine che viene in mente quando si legge questo libro. Teresa Ciabatti firma un memoir in cui il lettore avverte tutta l’urgenza della scrittrice di raccontarsi, ricostruire sé stessa attraverso il rapporto con quel padre venerato da tutti, temuto e rispettato ma soprattutto amato con la disperazione di una figlia che lo ha idealizzato fino alle estreme conseguenze. Un padre faticoso, una figura che però s’intreccia con una parte oscura della storia italiana, quella della massoneria, di Licio Gelli e del colpo Borghese. La scrittrice toscana traccia il ritratto impietoso di una bambina – poi adolescente – che cresce con la convinzione di essere speciale finché la realtà non raderà al suolo ogni sua certezza.

5. Il deserto dei tartari Dino Buzzati

E infine un grande classico della letteratura italiana del Novecento. Giovanni Drogo viene mandato a presidiare un’antica fortezza in mezzo al deserto dove da tempo immemore non si fa altro che aspettare l’invasione dei Tartari. Si tratta però di un evento che tarda a verificarsi ricoprendo tutto di una patina d’insensatezza. E quando Drogo tornerà in città scoprirà che niente è più come prima, che tutta la sua vita è ormai incentrata sull’attesa della battaglia contro i Tartari e non potrà fare altro che tornare alla Fortezza. Lì, però, cadrà malato proprio nel momento in cui sta per accadere l’impensabile: l’invasione è appena iniziata. Un romanzo dove il protagonista principale è l’inesorabile scorrere del tempo nell’attesa di qualcosa di straordinario che dia senso alle nostre esistenze, circostanza che però ci rende ciechi dinanzi al fatto che il tempo passa e non si cura dei nostri desideri.

Exit mobile version