Michel Morange. Pasteur
novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprilePasteur è stato il padre della vaccinazione e il simbolo di una lotta vittoriosa contro le malattie infettive; il laboratorio fu per lui il mezzo per realizzare le sue ambizioni, ma anche un rifugio per dimenticare i gravi lutti subiti.

La biografia va oltre l’ambito scientifico, vi è ampio spazio per la famiglia, gli amici e le relazioni, le idee filosofiche e religiose. La sua vita, sin dall’ingresso all’École normale supérieure, si è costruita intorno al lavoro, ai successi ottenuti e alla gloria conseguita con le sue scoperte.

Michel Morange è professore emerito di Biologia all’Università Sorbonne di Parigi e l’École normale supérieure.

Salerno Editrice
Profili

pp. 350
In libreria dal 25 aprile
Peter Brooks. La lezione di Balzac
novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprilePeter Brooks ci racconta la propria esperienza di lettura della Comédie humaine mostrandoci come la forza narrativa di Balzac riveli la dinamicità di un mondo sul punto di affacciarsi sulla modernità.

Un invito a leggere Balzac non solo per imparare a immergersi nella sua vastissima opera ma anche, e forse soprattutto, per entrare nella mente di un uomo che non ha avuto una sola vita, ma mille vite: quelle dei suoi personaggi.

Peter Brooks, critico letterario, è professore emerito di Letterature comparate alla Yale University.

Carocci editore
Quality Paperbacks

pp. 144
In libreria dal 25 aprile

Marta Perrotta. Pioniere dell’etere, dieci donne che hanno fatto la radio in Italia
novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileLe donne sono sempre state presenti nell’industria radiofonica, ma il loro contributo non è mai stato adeguatamente messo in luce.

Ecco allora dieci figure femminili – conduttrici, autrici e funzionarie – che hanno fatto la radio italiana: donne rimaste nell’ombra ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia, entrando nel cuore degli ascoltatori con programmi indimenticabili e dimostrando che la voce delle donne può davvero fare la differenza.

Marta Perrotta insegna Radio, TV e media digitali all’Università Roma Tre. È tra i fondatori di WePod, coordina il network donneinonda.eu e ha pubblicato il podcast Donne di parola (RAI). Per Carocci editore ha pubblicato La radio in Italia. Storia, industria, linguaggi (nuova edizione), Che cos’è un podcast.

Carocci editore
Quality Paperbacks

pp. 192
In libreria dall’11 aprile

Marcella Terrusi. Il guardaroba favoloso, moda e costume nella letteratura per l’infanzia

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileFili, stoffe e vestiti, ricami e tricot da Pinocchio a Pippi Calzelunghe, da Mary Poppins a Coco Chanel, dai monelli della guerra dei bottoni a Freinet, Dewey e Montessori, da Edina Altara a Louise Bourgeois, dai topi sarti di Beatrix Potter agli outfit di Cenerentola, da Babar a Rosie, dalla fiaba alla divulgazione illustrata, dal corredo di famiglia all’abito preferito.

La pedagogia dell’immaginario, la storia dell’educazione, delle forme, dell’infanzia, della moda e del costume vengono interpellate per indagare un ampio repertorio internazionale di testi critici e albi illustrati e per valorizzare la relazione fra le generazioni, la cultura materiale e quella simbolica.

Marcella Terrusi insegna nel Dipartimento di scienze per la qualità della vita – Campus di Rimini, Università di Bologna ed è consulente scientifica del Bologna Children’s Book Fair. Con Carocci ha pubblicato: Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l’infanzia (2012) e Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l’infanzia (2017).

Carocci editore
Frecce
pp. 308
In libreria dal 25 aprile

Filippo Focardi – Santo Peli. Resistenza, la guerra partigiana in Italia (1943-1945)

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileSenza guerra partigiana, senza un esercito di volontari disposti ad assumere su di sé l’arduo compito di combattere, uccidere e farsi uccidere, non si sarebbe realizzata la più importante cesura della storia italiana.

In questo volume, sedici storici prestigiosi raccontano la Resistenza nella sua concretezza, con le sue caratteristiche e i suoi limiti, offrendone una visione originale, che si oppone contemporaneamente ai suoi detrattori e ai sostenitori di una Resistenza agiografica ed edulcorata.

Filippo Focardi insegna Storia contemporanea all’Università di Padova.
Santo Peli ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Padova.

Carocci editore
Frecce

pp. 428
In libreria dall’11 aprile
Barbara Volpi. Gli ho chiesto l’Instagram, le relazioni sentimentali ai tempi dei social

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileCome vivono gli adolescenti i primi amori, oggi? Che ruolo ha la tecnologia nella costruzione, nel mantenimento e nella rottura dei legami affettivi? Come possiamo riconoscere e prevenire i segnali di disagio e di dipendenza affettiva che si alimenta nello spazio e-life?

Il libro, corredato di testimonianze dirette, vuole porre l’attenzione sulla comprensione del nuovo lessico amoroso delle relazioni sentimentali nei social, su una linea educativa tesa a tutelare e promuovere il benessere delle nuove generazioni.

Barbara Volpi è psicologa e psicoterapeuta, PhD in Psicologia dinamica e clinica alla Sapienza Università di Roma. Con Carocci ha pubblicato Che cos’è la Cooking Therapy (2020), Gli adolescenti e la Rete (1a rist. 2024).

Carocci editore
Tascabili Faber
pp. 172
In libreria dal 25 aprile

Francesca Romana Berno. Luxuria, storie di banchetti, ville e altri eccessi nell’antica Roma

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileLa luxuria fu il vizio dell’eccesso in ogni sua forma nella Roma antica: storie di personaggi più o meno famosi, da Lucullo a Nerone, da Cleopatra ad Apicio, ci introducono alla vita di eccessi pubblici, durante i bachetti e le feste, e ai vizi privati esercitati al riparo nelle ville.

Le dissolutezze di imperatori e di filosofi guidano il lettore in una ampia gamma di vizi personificati che restituiscono l’immaginario lussurioso del mondo antico.

Francesca Romana Berno insegna Lingua e letteratura latina alla Sapienza Università di Roma.

Salerno Editrice
Piccoli Saggi

pp. 172
In libreria dall’11 aprile

Augusto Vitale. Che cos’è l’etologia

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileLe grandi intuizioni e idee di Lorenz, Tinbergen, Wilson, Hamilton, Griffin, de Waal e molti altri hanno rivoluzionato il nostro modo di comprendere gli altri esseri viventi e il modo di relazionarci con loro.

Ripercorrere le vicende di questi scienziati, come fa l’autore, ci permette di comprendere come si sia sviluppata nel tempo l’etologia, una disciplina che rimane tuttora attuale, capace di collaborare con altre discipline e che può ancora riservarci tante meravigliose sorprese e scoperte sul mondo del comportamento animale.

Augusto Vitale è ricercatore in Comportamento e benessere animale all’Istituto Superiore di Sanità di Roma

Carocci editore
Bussole
pp. 132
In libreria dall’11 aprile
Silvia Bencivelli – Francesco Paolo de Ceglia – Ruggero Rollini. Comunicare la scienza, una storia di genere

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileCome sta mutando la comunicazione della scienza e della ricerca in Italia? E come ci si rivolge a un pubblico profondamente cambiato in seguito alla rivoluzione digitale?

Questa edizione ampliata e rivista del volume è rivolta a chiunque desideri apprendere i “trucchi del mestiere” senza rinunciare a un rigoroso inquadramento critico e offre un’aggiornata “cassetta degli attrezzi” per cimentarsi nella comunicazione della scienza e della ricerca: un’attività da costruire su basi solide, per raccontare il presente e intuire il futuro.

Silvia Bencivelli insegna Comunicazione della scienza alla Sapienza Università di Roma.
Francesco Paolo De Ceglia insegna Storia della scienza all’Università di Bari.
Ruggero Rollini è membro del Centro di ricerca sulla comunicazione scientifica dell’Università di Bologna.

Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 188
In libreria dal 25 aprile

Stefano Calabrese. La suspense, nuova edizione

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileLa suspense è una delle strategie narrative più antiche e un ingrediente quasi ineliminabile della letteratura e della cinematografia del Novecento, dove sembra avere svolto la funzione di magico attrattore dei lettori/ spettatori.

Oggi è diventata addirittura imprescindibile per serie TV, videogame, graphic novel, campagne pubblicitarie o romanzi.

Ma cosa accade nella nostra mente quando leggiamo una narrazione o guardiamo un film costruiti sulla suspense? Quali sono le strategie che la rendono più efficace?

Ricorrendo a esempi tratti sia dalla letteratura che dal cinema e dalla televisione, il volume risponde a queste domande e identifica le ragioni per le quali oggi si ricorre sempre più spesso a meccanismi di attesa e sospensione emotivamente intensi.

Stefano Calabrese insegna Comunicazione narrativa all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Carocci editore
Bussole
pp. 128
In libreria dal 25 aprile

Man’yōshū. Raccolta delle diecimila foglie Libro XVI, poesie che hanno una storia e poesie varie

novità editoriali, Scienza, letteratura, storia, moda. Le novità editoriali di AprileLa prima traduzione italiana dei libri XVII e  XVIII del Man’yōshū, ovvero della prima antologia poetica giapponese, nonché unica fonte diretta sulla vita dell’aristocrazia di corte del Giappone antico.

Si tratta del diario poetico di Ōtomo no Yakamochi (718?-785), poeta  e funzionario di corte, che raccoglie le sue poesie e quelle dei suoi familiari, delle donne amate, dei colleghi e degli amici. Con il più caro di questi ultimi, l’autore intrattiene uno scambio poetico quasi quotidiano offrendoci anche il primo epistolario della letteratura giapponese.

Maria Chiara Migliore insegna Lingua giapponese all’Università del Salento.

Carocci editore
Biblioteca Medievale/Testi
pp. 300
In libreria dal 25 aprile