“Libri in 3 minuti” è il titolo del nuovo progetto audio indipendente firmato Podcastory. Dedicato al meglio della produzione letteraria mondiale di tutti i tempi è un racconto immersivo attraverso la storia dell’umanità che si evolve grazie all’intreccio di culture e civiltà diverse. Una sorta di sinossi editoriale narrata dalle voci di attori professionisti e doppiatori di fama come Giuppi Izzo e Christian Iansante.
L’universo digitale ci ha abituato a linguaggi tecnici e gergali, oramai diffusi e radicati tra le nuove generazioni, che configurano glossari aggiornati e cristallizzano standard adatti a sfamare immediate esigenze di formazione specialistica senza lasciare spazio a logica e ragionamenti, riducendo così capacità e elasticità della mente.
Riduttivo e sconveniente considerare il mondo basato unicamente su tecniche e tecnologie, altrettanto impossibile aprirsi a qualsiasi confronto senza abbracciare esperienze diversificate che provengono da epoche lontane. Pensieri complessi e riflessioni approfondite sono indispensabili per comprendere le cause e gli effetti di eventi storici che hanno contribuito all’evolversi delle società e che hanno collocato l’umanità all’interno degli attuali contesti sociopolitici globali.
Libri in 3 minuti utilizza tecnologie aggiornate e un mezzo fortemente attrattivo e coinvolgente come il podcast per rendere la cultura letteraria maggiormente fruibile e accessibile in maniera pop e snackable e invitare gli ascoltatori a leggere e rileggere i fondamenti della cultura, scoprirne la bellezza e comprenderne l’importanza con l’obiettivo di stimolare creatività e fantasia e facilitare la costruzione di un pensiero critico che si appoggi a una sempre più ampia conoscenza.
I 36 episodi del podcast Libri in 3 minuti, progetto indipendente firmato Podcastory, potranno essere ascoltati gratuitamente da oggi e ogni martedì fino al 18 luglio su Spreaker, Spotify, Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast e su Podcastory App (applicazione gratuita disponibile su App Store e Google Play).
Link all’ascolto: https://www.spreaker.com/show/libri-in-tre-minuti
L’uscita del podcast è accompagnata da un divertente quiz sul profilo Instagram @podcastory_it che metterà alla prova i follower sulla conoscenza delle trame dei romanzi della letteratura più conosciuti.
Visualizza questo post su Instagram

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.