Site icon No News Magazine

Consigli di lettura: aprile 2025

#Sconti Oscar Mondadori: 5 libri da comprare

In un’epoca in cui il tempo sembra sfuggirci di mano, la lettura resta uno degli strumenti più potenti per rallentare, riflettere e comprendere il mondo che ci circonda. Dai racconti surreali di Etgar Keret alla profondità storica e spirituale di Javier Cercas, dai misteri di Francesca Mautino alle migrazioni narrate da Anna Badkhen, questa selezione di sei libri offre uno sguardo ampio e variegato sulle inquietudini e le meraviglie del nostro tempo. Storie che parlano di identità, amore, fede, memoria e trasformazione, capaci di intrattenere, ma anche di lasciare un segno profondo. Ecco i nostri consigli di lettura per chi cerca pagine capaci di emozionare e far pensare.

Correzione automatica di Etgar Keret

Correzione automatica di Etgar Keret è una raccolta di racconti che mescola surreale e quotidiano con la leggerezza tagliente tipica dell’autore israeliano. In poche pagine, Keret costruisce mondi in cui la realtà si deforma, spinta ai limiti dell’assurdo: un uomo scopre che il suo migliore amico è stato sostituito da un sosia perfetto; una coppia cerca di adottare un bambino, ma il processo burocratico si trasforma in un paradosso kafkiano; un autore si ritrova prigioniero delle storie che inventa. Con uno stile essenziale e un’ironia amara, Keret indaga le fragilità umane e le contraddizioni della modernità, oscillando tra tenerezza e disincanto. Correzione automatica è un libro che sorprende e spiazza, lasciando il lettore con un sorriso amaro e la sensazione che la realtà, forse, non sia poi così diversa dall’assurdo.

L’origine del due di Arianna Cislacchi

L’origine del due di Arianna Cislacchi è un romanzo che esplora le dinamiche dell’amore, dell’identità e della trasformazione personale attraverso una storia intima e delicata. La protagonista, una giovane donna alla ricerca di sé stessa, si trova a ripercorrere le tappe di una relazione che ha cambiato il suo modo di vedere il mondo. Tra ricordi frammentati e presente in divenire, il romanzo si snoda in un intreccio di emozioni contrastanti, in cui il desiderio di fusione si scontra con la necessità di affermare la propria individualità. Con una scrittura poetica e avvolgente, Cislacchi scava nelle profondità dell’animo umano, restituendo un ritratto sincero e struggente dell’amore e delle sue molteplici forme. L’origine del due è un libro che parla di connessioni e separazioni, di crescita e perdita, lasciando il lettore con una riflessione profonda su cosa significhi davvero essere “due”.

Tutti conoscono tutti di Francesca Mautino

Tutti conoscono tutti di Francesca Mautino, in uscita per Longanesi nell’aprile 2025, segna il ritorno di Valentina Bronti, già protagonista del precedente romanzo dell’autrice. Ambientato in una Torino dove le connessioni personali si intrecciano strettamente, il libro esplora le complessità delle relazioni umane e il peso del passato sulle scelte presenti.​

Valentina, ora podcaster investigativa, naviga tra le incertezze del nuovo lavoro, le sfide sentimentali e la gestione delle sue tre vivaci gemelle. Durante una festa di Capodanno, viene coinvolta nel mistero della morte di Mattia, annegato in un lago artificiale nel 2006 dopo un concerto con amici. L’indagine la porta a confrontarsi con ricordi dei suoi vent’anni, rivelando un passato di insicurezze, inganni e amicizie tradite.​

Con uno stile brillante e vivace, Mautino intreccia suspense e introspezione, offrendo una riflessione sulle conseguenze delle scelte e delle bugie, sia verso gli altri che verso sé stessi. Tutti conoscono tutti si preannuncia come un romanzo coinvolgente, capace di tenere il lettore avvinto fino all’ultima pagina.

Dio alla fine del mondo di Javier Cercas

Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas è un’opera che fonde cronaca, saggio, biografia e autobiografia. L’autore, noto per il suo ateismo dichiarato, intraprende un viaggio con Papa Francesco in Mongolia nel 2023, una nazione con una comunità cattolica di appena 1.500 fedeli. Durante questo percorso, Cercas esplora le complessità della fede e la figura enigmatica del Pontefice, analizzando il suo passato come gesuita in Argentina e la sua attuale missione di portare il Vangelo nelle periferie sociali e geografiche. Attraverso interviste con ecclesiastici e missionari, l’autore affronta temi delicati come gli abusi nella Chiesa e le contraddizioni interne del Papa. Il risultato è un libro che offre una riflessione profonda sulla spiritualità e sul ruolo della religione nel mondo contemporaneo.

Cronache di un mondo in movimento di Anna Badkhen

Cronache di un mondo in movimento di Anna Badkhen è una raccolta di undici reportage che esplorano le migrazioni contemporanee e le loro implicazioni sociali e culturali. L’autrice ci conduce dalla Great Rift Valley in Etiopia, culla dell’umanità, alle attuali zone di conflitto, dalle metropoli occidentali segnate da violenza e razzismo alle terre devastate da catastrofi climatiche e carestie. Attraverso una scrittura potente e coinvolgente, Badkhen illumina la condizione di frammentazione e smarrimento che caratterizza il nostro tempo, evidenziando come, nonostante le divisioni, emergano legami inaspettati e nuove forme di comunità basate sulla comune appartenenza al genere umano. Questo libro offre una riflessione profonda sulla nostra epoca, in cui una persona su sette ha lasciato il luogo d’origine, e invita a considerare le migrazioni non solo come sfide, ma anche come opportunità per una rinnovata umanità.​

Fare il possibile di Claudio Bagnasco

Fare il possibile di Claudio Bagnasco è una raccolta di racconti che esplora le complessità dell’esistenza umana attraverso frammenti di vita quotidiana. Con uno stile ritmato e incisivo, l’autore ci guida tra le tensioni e le promesse della giovinezza, fino allo spaesamento dell’età adulta. Ogni storia, a volte ironica e irriverente, altre volte malinconica e commossa, offre uno sguardo profondo sulle passioni che ci sconvolgono, le relazioni che intessiamo e le credenze che ci definiscono. Bagnasco crea un mosaico di esperienze che possono essere lette come una biografia frammentata o come racconti autonomi, tutti accomunati da una riflessione sull’identità e sul confronto con il mondo esterno. Fare il possibile lascia nel lettore la sensazione di un lungo abbraccio che non consola, ma accompagna nella comprensione delle sfide quotidiane.

Exit mobile version