Le luci dell’Ariston si riaccendono in questa magica serata di febbraio, mentre Sanremo si veste a festa per la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana. Il maestoso teatro, custode di innumerevoli momenti che hanno segnato la storia della musica italiana, spalanca le sue porte a una nuova avventura sonora che promette di tenere incollati allo schermo milioni di italiani.

La direzione artistica ha orchestrato un trittico di conduttori d’eccezione: il ritorno di Carlo Conti, che porta con sé l’esperienza maturata nelle memorabili edizioni 2015-2017, si fonde con il carisma di Antonella Clerici e la verve di Gerry Scotti. Una combinazione inedita che promette di regalare al pubblico momenti di intrattenimento raffinato e spontaneo.

Il sipario si alzerà alle 20:40, quando il palcoscenico più ambito d’Italia accoglierà una parata di ventinove artisti, pronti a far vibrare le corde dell’emozione. La sinfonia di generi musicali che attraverserà la serata è stata meticolosamente orchestrata per creare un crescendo di emozioni, dove ogni nota trovera il suo spazio ideale.

A inaugurare questa maratona musicale sarà la voce cristallina di Gaia, seguita da un caleidoscopio di performance che spaziano dalla tradizione all’innovazione. Le attese sono particolarmente alte per le esibizioni di Achille Lauro, maestro della provocazione artistica, la raffinata Elodie, l’intramontabile Giorgia e l’eclettico Fedez, ciascuno pronto a lasciare un’impronta indelebile nella storia del Festival.

La serata si arricchisce di momenti di straordinaria portata artistica con la presenza di Jovanotti, eterno ragazzo della musica italiana, che porterà la sua inesauribile energia sul palco. Un ponte musicale di pace e speranza verrà costruito attraverso le voci della israeliana Noa e della palestinese Mira Awad, in un duetto che trascende i confini e parla il linguaggio universale della musica.

La giuria della sala stampa, composta da critici musicali e giornalisti di settore, avrà il compito di tracciare le prime coordinate di questo viaggio musicale, stilando una classifica provvisoria che accenderà dibattiti e discussioni.

Quando le lancette segneranno l’1:15, il testimone passerà nelle mani di Alessandro Cattelan per il DopoFestival, dove emozioni e performance verranno analizzate a caldo, in un’atmosfera più intima e riflessiva.

Questa prima serata si preannuncia come un mosaico di suoni ed emozioni, dove tradizione e innovazione si fondono in un amalgama perfetto, pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia della musica italiana. Il Festival di Sanremo 2025 è pronto a iniziare il suo viaggio, e promette di essere un’edizione che rimarrà impressa nella memoria collettiva.

Di seguito una breve bio dei cantanti in gara in ordine di apparizione.

GAIA

Gaia Gozzi, nota semplicemente come Gaia, è una cantante italo-brasiliana nata nel 1997. Ha raggiunto la notorietà partecipando a “X Factor” nel 2016 e vincendo “Amici di Maria De Filippi” nel 2020. Il suo stile fonde pop, elettronica e influenze brasiliane.

FRANCESCO GABBANI

Francesco Gabbani, nato nel 1982 a Carrara, è un cantautore e polistrumentista italiano. Ha vinto il Festival di Sanremo nel 2016 con “Amen” (Nuove Proposte) e nel 2017 con “Occidentali’s Karma” (Big). È noto per i suoi testi ironici e riflessivi.

RKOMI

Mirko Martorana, in arte Rkomi, è un rapper e cantautore milanese classe 1994. Ha esordito nella scena rap italiana con l’EP “Dasein Sollen” nel 2016, consolidando il suo successo con l’album “Io in terra” nel 2017. Il suo stile mescola rap e influenze pop.

NOEMI

Veronica Scopelliti, conosciuta come Noemi, è una cantante romana nata nel 1982. Ha raggiunto la fama partecipando a “X Factor” nel 2009. Ha all’attivo diversi album di successo e numerose partecipazioni al Festival di Sanremo. La sua voce è apprezzata per il timbro graffiante.

IRAMA

Filippo Maria Fanti, noto come Irama, è un cantautore nato a Carrara nel 1995. Ha vinto “Amici di Maria De Filippi” nel 2018. Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, ottenendo consensi con brani come “La ragazza con il cuore di latta”.

COMA_COSE

I Coma_Cose sono un duo musicale formato da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano). Nati artisticamente nel 2017, si distinguono per uno stile che unisce rap, cantautorato e sonorità elettroniche. Hanno partecipato a Sanremo nel 2021 con “Fiamme negli occhi”.

SIMONE CRISTICCHI

Simone Cristicchi, nato a Roma nel 1977, è un cantautore, attore e scrittore italiano. Ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”. Le sue opere spaziano dalla musica al teatro, affrontando spesso temi sociali e storici.

MARCELLA BELLA

Marcella Bella, nata a Catania nel 1952, è una cantante italiana con una carriera iniziata negli anni ’70. Tra i suoi successi più noti, “Montagne verdi” e “Nessuno mai”. Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, diventando un’icona della musica leggera italiana.

ACHILLE LAURO

Lauro De Marinis, in arte Achille Lauro, è un artista romano classe 1990. Ha esordito nella scena rap, evolvendo poi verso un mix di generi tra cui rock e pop. Ha partecipato a Sanremo nel 2019 con “Rolls Royce” e nel 2020 con “Me ne frego”, distinguendosi per le sue performance provocatorie.

GIORGIA

Giorgia Todrani, conosciuta come Giorgia, è una cantante romana nata nel 1971. Considerata una delle voci più potenti della musica italiana, ha debuttato a Sanremo nel 1994 con “E poi”. Ha vinto il Festival nel 1995 con “Come saprei”.

WILLIE PEYOTE

Guglielmo Bruno, in arte Willie Peyote, è un rapper e cantautore torinese nato nel 1985. Conosciuto per i suoi testi ironici e critici, ha partecipato a Sanremo nel 2021 con “Mai dire mai (La locura)”, ottenendo il Premio della Critica “Mia Martini”.

ROSE VILLAIN

Rosa Luini, nota come Rose Villain, è una cantante e songwriter milanese classe 1989. Ha iniziato la sua carriera negli Stati Uniti, pubblicando brani in inglese che mescolano pop, rap e influenze dark. È una delle poche artiste italiane a firmare con un’etichetta internazionale.

OLLY

Federico Olivieri, in arte Olly, è un giovane cantautore genovese nato nel 2001. Ha iniziato la sua carriera pubblicando brani su piattaforme digitali, ottenendo visibilità con pezzi come “Un’altra volta”. Il suo stile unisce pop e rap, con testi freschi e contemporanei.

ELODIE

Elodie Di Patrizi, conosciuta come Elodie, è una cantante romana nata nel 1990. Ha raggiunto la notorietà partecipando ad “Amici di Maria De Filippi” nel 2015. Ha partecipato a Sanremo nel 2017 con “Tutta colpa mia” e nel 2020 con “Andromeda”, consolidando la sua presenza nella scena pop italiana.

SHABLO ft. GUÈ, JOSHUA, TORMENTO

Shablo è un produttore italo-argentino noto per le collaborazioni con artisti di spicco nella scena hip-hop italiana. Guè, pseudonimo di Cosimo Fini, è un rapper milanese, membro fondatore dei Club Dogo. Joshua è un giovane talento emergente, mentre Tormento, nome d’arte di Massimiliano Cellamaro, è un veterano del rap italiano, noto per il suo contributo nel duo Sottotono.

MASSIMO RANIERI

Nato a Napoli nel 1951, Massimo Ranieri è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano. Ha iniziato la carriera musicale negli anni ’60, diventando celebre con brani come “Rose rosse” e “Perdere l’amore”, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1988. La sua versatilità lo ha reso una figura amata nel panorama artistico italiano.

TONY EFFE

Tony Effe, pseudonimo di Nicolò Rapisarda, è un rapper romano classe 1991. Membro del collettivo Dark Polo Gang, ha contribuito a definire il trap italiano con brani come “Magazine” e “Cambiare adesso”. Nel 2021 ha intrapreso una carriera solista, pubblicando l’album “Untouchable”.

SERENA BRANCALE

Serena Brancale è una cantante e polistrumentista barese, classe 1989. La sua musica fonde jazz, soul e R&B, evidenziando una voce potente e versatile. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2015 nella sezione Nuove Proposte con il brano “Galleggiare”.

BRUNORI SAS

Dario Brunori, noto come Brunori Sas, è un cantautore calabrese nato nel 1977. Ha esordito nel 2009 con l’album “Vol. 1”, caratterizzato da testi ironici e introspettivi. Nel 2020 ha vinto il Premio Tenco con l’album “Cip!”, consolidando la sua posizione nella musica italiana contemporanea.

MODÀ

I Modà sono una band pop-rock milanese formata nel 2002. Guidati dal frontman Kekko Silvestre, hanno raggiunto il successo con brani come “La notte” e “Sono già solo”. Hanno partecipato più volte al Festival di Sanremo, ottenendo grande consenso di pubblico.

CLARA

Clara Soccini, conosciuta semplicemente come Clara, è una cantautrice italiana classe 1999. Ha iniziato la carriera pubblicando cover su YouTube, attirando l’attenzione per la sua voce delicata e le interpretazioni emozionanti. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo EP di inediti.

LUCIO CORSI

Lucio Corsi è un cantautore toscano nato nel 1993. La sua musica unisce folk e glam rock, con testi surreali e poetici. Ha esordito nel 2015 con l’album “Altalena Boy/Vetulonia Dakar” e si è distinto per uno stile unico nel panorama musicale italiano.

FEDEZ

Federico Lucia, in arte Fedez, è un rapper e produttore milanese nato nel 1989. Ha raggiunto la fama con album come “Sig. Brainwash – L’arte di accontentare” e singoli di successo come “Magnifico”. Oltre alla musica, è noto per la sua presenza mediatica e l’impegno in progetti sociali.

BRESH

Andrea Brasi, conosciuto come Bresh, è un rapper genovese classe 1996. Ha iniziato la carriera con il collettivo Drilliguria, distinguendosi per testi introspettivi e sonorità melodiche. Nel 2020 ha pubblicato l’album “Che io ci aiuti”, consolidando la sua presenza nella scena rap italiana.

SARAH TOSCANO

Sarah Toscano è una giovane cantautrice italiana, classe 2007. Nonostante la giovane età, ha dimostrato un talento precoce nella scrittura e nell’interpretazione musicale. Partecipa al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Amarcord”, portando freschezza e autenticità sul palco dell’Ariston.

JOAN THIELE

Joan Thiele, nata nel 1991, è una cantautrice italo-colombiana. La sua musica mescola influenze pop, elettroniche e world music. Ha esordito nel 2016 con l’EP omonimo e si è fatta notare per brani come “Save Me” e “Armenia”. La sua voce distintiva e le sonorità ricercate le hanno valso apprezzamenti sia in Italia che all’estero.

ROCCO HUNT

Rocco Pagliarulo, in arte Rocco Hunt, è un rapper salernitano nato nel 1994. Ha vinto la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2014 con “Nu juorno buono”. Conosciuto per il suo stile che unisce rap e melodia, ha pubblicato diversi album di successo, tra cui “SignorHunt” e “Libertà”.

FRANCESCA MICHIELIN

Francesca Michielin è una cantautrice e polistrumentista veneta nata nel 1995. Ha vinto la quinta edizione di X Factor nel 2011 e ha rappresentato l’Italia all’Eurovision 2016 con “No Degree of Separation”. Nel corso degli anni ha pubblicato album di successo come 2640 e Feat (Stato di natura), consolidandosi come una delle artiste più versatili della scena italiana.

THE KOLORS

The Kolors sono una band pop-rock italiana guidata da Stash Fiordispino. Hanno raggiunto la fama vincendo Amici di Maria De Filippi nel 2015 con il singolo “Everytime”. Negli anni hanno evoluto il loro stile, spaziando tra rock, elettronica e funk, con hit come Italodisco, che li ha riportati al successo nel 2023.