Scopriamo quali sono i film in uscita nei cinema italiani nella settimana dal 2 dicembre al 8 dicembre.
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
Mutiny in Heaven: The Birthday Party – Nick CaveData di uscita: 2 dicembre 2024 |
|
Regia: Ian White, Ian White Cast: Nick Cave, Mick Harvey, Rowland S. Howard, Tracy Pew Documentario, Biografico – Australia 2023, 98 min. |
|
Alla fine degli anni ’70 Nick Cave, Mick Harvey, Tracey Pew, Phill Calvert e Rowland S. Howard misero a ferro e fuoco l’Australia con una musica che iniettava nelle ceneri del punk forti dosi di blues degenere e derive psychobilly. Il loro nome, benché per qualche anno lo cambiarono in Boys Next Door, era Birthday Party; il loro leader era un personaggio destinato nei decenni a seguire a divenire un gigante indiscusso del rock. La “festa di compleanno” più pericolosa e debosciata che si potesse concepire caratterizzò gli anni a cavallo dei due decenni, seminando caos in giro per il mondo. Il film di Ian White, prodotto da Wim Wenders, segue cronologicamente le vicende del gruppo, dai primi vagiti a St. Kilda, Melbourne sino alla dissoluzione a Berlino, che porterà alla nascita del primo nucleo dei Bad Seeds. | |
La nostra TerraData di uscita: 2 dicembre 2024 |
|
Regia: Dorota Kobiela, Hugh Welchman Cast: Ewa Kasprzyk, Hugh Welchman, Artem Manuilov, Marek Pys Animazione, Drammatico, Storico – Polonia, Serbia, Lituania 2023, 114 min. |
|
Jagna è una giovane ragazza di rara bellezza, che conduce una vita soddisfacente e privilegiata accanto alla madre. È anche un’artista, che si esprime attraverso i ritagli di carta. Le leggi del villaggio le impongono però di accasarsi, perciò, pur nutrendo una passione clandestina per Antek, Jagna è costretta ad accettare la proposta di matrimonio di suo padre, il vecchio Bolyna, primo e più ricco contadino del villaggio, rimasto vedovo da poco. Ma la gelosia di Antek, i pettegolezzi, le superstizioni dei paesani e la sete di possesso, che infiamma tutti quanti, nessuno escluso, si accaniscono su di lei. | |
DadapolisData di uscita: 2 dicembre 2024 |
|
Regia: Carlo Luglio, Fabio Gargano Cast: Viviana Cangiano, Cristina Donadio, Peppe Lanzetta, Lino Musella Documentario, Italia 2024, 72 min. |
|
Napoli raccontata, attraverso i secoli, in un’antologia: Dadapolis di Ramondino e Muller. Una città sempre piena di fermento, cultura ma anche contraddizioni. La città di oggi è raccontata, invece, in un film di Carlo Luglio e Fabio Gargano, attraverso gli occhi di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero. | |
Solo Leveling – ReawakeningData di uscita: 2 dicembre 2024 |
|
Regia: Shunsuke Nakashige Animazione, Giappone 2024, 106 min. |
|
È passato più di un decennio da quando è apparso improvvisamente un percorso chiamato “cancello” che collega questo mondo a un’altra dimensione e si sono risvegliate persone con poteri sovrumani chiamate “cacciatori”. I cacciatori usano i loro poteri sovrumani per conquistare i dungeon all’interno del cancello per guadagnarsi da vivere e Sung Jinwoo, un cacciatore di rango inferiore, è considerato il cacciatore più debole di tutta l’umanità. Un giorno si imbatte in un doppio dungeon, un dungeon di alto livello nascosto in uno di basso livello. Davanti a Jinwoo, gravemente ferito, si apre una misteriosa finestra di ricerca. In punto di morte, Jinwoo decide di accettare la missione, che lo rende l’unica persona in grado di salire di livello. | |
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
La stanza accantoData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Pedro Almodóvar Cast: Melina Matthews, Vicky Luengo, Juan Diego Botto, Raúl Arévalo Drammatico, Spagna 2024, 107 min. |
|
Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all’idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web. Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di “abbandonare il party”. | |
Francesco Guccini – Fra la Via Emilia e il WestData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Giuliano Nicastro Cast: Francesco Guccini Concerto, Italia 2024, 90 min. |
|
Nel 1984 il manager Renzo Fantini e Nicola Sinisi, allora assessore alla cultura del Comune di Bologna, cercano di convincere un riluttante Francesco Guccini a tenere un concerto in Piazza Maggiore a Bologna. L’occasione è data dai vent’anni di carriera di Guccini e di “La canzone del bambino nel vento” (anche nota come “Auschwitz”), da lui scritta ma incisa prima da Equipe 84. | |
CriatureData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Cécile Allegra Cast: Maria Esposito, Gennaro Filippone, Catello Buonocore, Martina Abbate Drammatico, Italia 2024, 101 min. |
|
Mimmo Sannino, un tempo insegnante ora impegnato come educatore di strada a Napoli, si dedica al recupero di ragazzi in dispersione scolastica per riportarli sui banchi di scuola, e permettergli di ottenere il diploma di terza media. Il suo mezzo di predilezione: l’arte circense – arte delicata che gioca sull’apparenza, il sogno e la solidarietà, in un contesto dominato dal degrado e dalla camorra. Tra lezioni sui trampoli e letture del Barone Rampante, e grazie anche all’aiuto di Anna, assistente sociale che riconosce il valore del suo impegno, riesce a coinvolgere giovani come Daniela, che vende carciofi al banco del padre, Margherita, che ha abbandonato la scuola per fare la parrucchiera per pochi spiccioli, Ciro, cresciuto da solo con suo fratello fino ad arrivare a Bruno, appassionato di parkour e figlio di un boss locale. L’operato di Mimmo, tuttavia, non è ben accolto dalle famiglie del quartiere e il coraggio di questi ragazzi, con i loro trampoli e i loro nasi rossi, si scontrerà con la dura realtà. | |
Non dirmi che hai pauraData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Yasemin Samdereli Cast: Elmi Rashid Elmi, Waris Dirie, Fatah Ghedi, Mohamed Omar (II) Drammatico, Italia, Germania, Belgio 2024, 102 min. |
|
Samia è una bambina somala con il sogno di diventare la donna più veloce del suo paese. Ci riuscirà, grazie al sostegno di suo padre e del suo amico allenatore Ali, arrivando fino alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nulla però sarà semplice, Samia dovrà lottare contro un Paese tormentato da fanatismo religioso e dalla guerriglia, e scoprirà che attraversare l’Europa purtroppo è un’impresa – per molti – impossibile. | |
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
Per il mio beneData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Mimmo Verdesca Cast: Leo Gullotta, Gualtiero Burzi, Fabio Grossi, Grazia Schiavo Drammatico, Italia 2024, 100 min. |
|
Giovanna è una donna forte, autonoma. Guida fieramente l’azienda di famiglia e cresce da sola una figlia adolescente. La sua vita scorre solida, fino a quando non scopre di avere una grave malattia. Per la prima volta ha bisogno di qualcuno. Cerca all’interno della famiglia un donatore compatibile, ma sua madre le confessa che non è possibile: nessuno fino a quel momento ha mai avuto il coraggio di dirle che è stata adottata. Giovanna non sa più chi è. Vorrebbe risalire alle sue vere origini ma si scontra con una legge complicata. Quando il tribunale le comunica che sua madre biologica si rifiuta di aiutarla, Giovanna decide di aggirare le regole, rintraccia la donna e si presenta da lei, decisa a farsi conoscere. L’anziana donna che si trova davanti, Anna, è ostile e sfuggente, non si lascia avvicinare da nessuno. Mantenendo segreta la sua identità, Giovanna la avvicina con pazienza e sensibilità. Inizia tra loro un rapporto fatto di poche parole, gesti ruvidi e affetto. Anna lentamente si apre, inizia a fidarsi nuovamente di qualcuno, mentre Giovanna si dimentica del motivo di salute che l’ha spinta fin lì, per inseguire un bisogno di verità molto più profondo. Una verità legata alla storia della sua nascita. | |
Il monaco che vinse l’ApocalisseData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Jordan River Cast: Bill Hutchens, Elisabetta Pellini, Yoon C. Joyce, Costantino Comito Azione, Avventura, Biografico – Italia, Stati Uniti 2024, 90 min. |
|
Imperano le Crociate. Il saio di Joachim è ormai diventato come una seconda pelle. Avvolto dall’oscurità del mondo, la sua vita s’intreccia con esperienze oniriche e visioni mistiche. Un fiume d’olio è dinnanzi ai suoi occhi. L’asceta ha la rivelazione divina, nonché profezie e visioni che solo il suo cuore riesce a disvelare. La sua ultima impresa è la più difficile dell’uomo: vincere l’apocalisse. Un viaggio sulla speranza, sulla vita oltre la vita, sui valori dell’esistenza – sulla ricerca del divino presente in ogni essere vivente – sulla forza dell’amore. | |
Grand TourData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Miguel Gomes Cast: Jani Zhao, Teresa Madruga, Manuela Couto, Diogo Dória Drammatico, Portogallo, Italia, Francia, Germania, Giappone, Cina 2024, 129 min. |
|
Birmania, 1917. Il funzionario dell’Impero britannico Edward riceve un telegramma dalla fidanzata Molly, che vuole raggiungerlo a Rangoon per sposarlo. Edward sale sul primo treno, che deraglia. Da lì inizia un viaggio attraverso l’Estremo Oriente, che lo condurrà in Vietnam, nelle Filippine, in Giappone e infine in Cina, puntualmente raggiunto dai telegrammi di Molly che non demorde e segue le sue tracce tra mille difficoltà. | |
L’Orchestra StonataData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Emmanuel Courcol Cast: Nicolas Ducron, Anne-Sophie Lapix, Saverio Maligno, Olivier Brabant Commedia, Francia 2024, 103 min. |
|
Una commedia drammatica semplice ed efficace, che mescola con abilità lacrima e risata, melodramma e realismo sociale. Emmanuel Courcol, in passato autore dell’ottimo Weekend, parte dal dramma medico, passa alla vicenda famigliare dell’incontro tra i due fratelli adottati, poi allo scontro sociale fra i due protagonisti (uno borghese, l’altro proletario, uno realizzato, l’altro fallito) e infine arriva addirittura al racconto militante e sociale, con l’accenno alla crisi economica del nord e alle proteste operaie per la chiusura delle fabbriche… A fare da trait-d’union è naturalmente la musica, anch’essa connotata in modo duplice, raffinata e orchestrale nel caso di Thibaut, immediata e grezza, da fanfara per l’appunto, in quello di Jimmy, ma capace di avvicinare i due fratelli. | |
Una famiglia sottosopraData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Alessandro Genovesi Cast: Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali Commedia, Italia 2024, 83 min. |
|
Alessandro Moretti ha buone ragioni per essere deluso dalla vita. Non lavora più da anni, la moglie Margherita si sta lentamente allontanando da lui, e i suoi tre figli sono tanto insopportabili quanto irrispettosi. Non sarebbe certo una sorpresa se, nel profondo del suo cuore, desiderasse cambiare tutto. Famiglia compresa. Dopo aver trascorso una giornata in un parco divertimenti per il compleanno di Anna, la più piccola, i sei, suocera inclusa, restano a dormire in uno degli hotel del parco. Il giorno dopo, al risveglio, accade l’inimmaginabile: ogni membro della famiglia si risveglia nel corpo di un altro. E questo è solo l’inizio. | |
Ops! È già NataleData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Peter Chelsom Cast: José Zúñiga, Denis Conway, Roderick Hill, Antonella Salvucci Commedia, Stati Uniti 2024, 92 min. |
|
Una coppia americana porta la figlia di 10 anni, Claire, all’hotel di suo nonno Lawrence nelle Dolomiti, in Italia. Di solito vengono a Natale ma quest’anno è agosto. Il fatto è che si stanno separando e vogliono che sia Lawrence a dirlo a Claire, soprattutto perché ha un rapporto davvero speciale con sua nipote. Una volta che Claire si rende conto che quest’anno non ci sarà un Natale in famiglia, insiste affinché tutti lo festeggino proprio qui, proprio adesso in agosto, compreso il volo con gli altri suoi nonni. Claire, in collusione con suo nonno, pianifica attività progettate per riunire i suoi genitori. L’intero processo fallisce e mette di fatto il matrimonio dei suoi nonni in difficoltà inaspettate. | |
Piece By PieceData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Morgan Neville Cast: Pharrell Williams, Morgan Neville, Kendrick Lamar, Gwen Stefani Animazione, Stati Uniti, Danimarca, Australia, Hong Kong 2024, 94 min. |
|
Un vibrante viaggio attraverso la vita dell’icona culturale Pharrell Williams, raccontato attraverso la lente dell’animazione LEGO. | |
Il grande Natale degli animaliData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Camille Alméras, Ceylan Beyoglu, Natalia Chernysheva, Haruna Kishi, Caroline Attia Larivière, Olesya Shchukina |
|
In cinque storie incantevoli e in un’atmosfera festosa e magica, gli animali protagonisti del film vivono grandi avventure piene di suspence e meraviglia che, dalla Francia all’aurora boreale passando per il Giappone, dimostrano che la magia del Natale non ha confini e inneggiano al valore dell’aiuto reciproco, della generosità e della bellezza della Natura. Cinque episodi dalla narrazione molto semplice e delicata ma dai contenuti efficaci e significativi che, oltre ad avvicinare i più piccoli alla magica esperienza della sala cinematografica, contribuiscono anche a sensibilizzarli su argomenti che evidenziano la fragilità del mondo in cui viviamo e con cui dovranno confrontarsi nel loro percorso di crescita. | |
Il Santo di CarneData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Giuseppe Alessio Nuzzo Cast: Enrico Lo Verso, Giovanna Sannino, Marco Panico, Fiorenzo Parlati Drammatico, 2024, min. |
|
Un’autobiografia immaginaria, un viaggio poetico tra vicenda terrena, opere, testimonianze e lascito spirituale di Alfonso Maria de’ Liguori raccontata in prima persona, interpretato da Enrico Lo Verso. Attraverso ricostruzioni storiche a cavallo tra il 1600 e il 1700 e interviste raccolte dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo nell’arco di anni di studio laico sulla sua figura, il documentario delinea il ritratto non solo del Santo ma anche dell’Uomo, cercando di risolvere il mistero di questa personalità così importante e studiata per l’orientamento della Chiesa Cattolica, per la teologia, l’arte e la musica, a partite dal suo “Tu scendi dalle stelle”, ma ancora così poco conosciuta. | |
L’Ulivo e il BaobabData di uscita: 5 dicembre 2024 |
|
Regia: Serena Porta Cast: Russell Crowe Documentario, Italia 2024, min. |
|
Un filo rosso, anzi verde, scorre e unisce a simboleggiare la Natura e la Madre Terra, in un dialogo non discontinuo tra Europa e Africa, con due alberi simbolo, l’ulivo e il baobab, apparentemente così esotici l’un l’altro e invece così simili nell’essenza coriacea, nella fertilità creativa e nell’essere – ciascuno – specchio del proprio territorio e dello spirito della propria gente, che guarda a queste piante non solo come a un soggetto naturale ma come a espressioni della propria cultura e li rispetta, li cura, quasi li venera, riconoscendone la bellezza silvestre ma soprattutto la nobiltà e la preziosità. La voce di Russell Crowe avvolge e concorre a restituire un senso epico alla narrazione, quasi offrendo l’eco all’anima degli alberi. | |
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.