Dal 8 al 13 aprile 2025, Milano si trasformerà in un palcoscenico globale per il design, ospitando la Milano Design Week 2025. Questo evento, che comprende il Salone del Mobile.Milano e il Fuorisalone, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, appassionati e curiosi del settore.

Salone del Mobile.Milano: l’epicentro dell’innovazione nel design

Il Salone del Mobile.Milano, giunto alla sua 63ª edizione, si terrà presso Fiera Milano Rho dall’8 al 13 aprile 2025. Quest’anno, la manifestazione introduce la campagna “Thought for Humans”, affidata al fotografo newyorkese Bill Durgin, che esplora il legame tra il corpo umano e l’universo dell’arredamento. Un appuntamento di rilievo sarà Euroluce 2025, la biennale dedicata all’illuminazione, che ospiterà il debutto del The Euroluce International Lighting Forum, un think tank globale sui futuri scenari della luce. Tra gli ospiti d’eccezione figurano il regista Paolo Sorrentino, il designer Pierre-Yves Rochon e il genio teatrale Robert Wilson. Non mancherà il SaloneSatellite, vetrina per i talenti under 35, dove il futuro del design prende forma.

Fuorisalone: la città diventa un museo a cielo aperto

Parallelamente al Salone del Mobile, il Fuorisalone anima l’Università degli Studi di Milano e nei quartieri di Milano con installazioni, mostre ed eventi, trasformando la città in un museo a cielo aperto. Il tema di quest’anno, “Mondi Connessi“, curato dalla designer Silvia Badalotti, mette in evidenza la capacità del design di creare legami tra diversi ambiti della nostra esistenza: dall’ecosistema naturale alle tecnologie emergenti, dal patrimonio culturale alle innovazioni del futuro.

AMEX | Digital Garden

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Nel cuore del Brera Design District, dal 9 al 13 aprile 2025, American Express presenta Digital Garden, un’installazione site-specific che trasforma Via Palermo 16 in un giardino segreto dove natura e tecnologia dialogano in perfetta armonia. Ideata dalla visual artist Debora Hirsch, l’opera invita i visitatori in un ecosistema interattivo che stimola una riflessione sulla convivenza tra ambiente e innovazione digitale.

Accanto all’installazione principale, il giovane artista Manuel Riva, dell’Accademia di Belle Arti di Brera, contribuisce con un’opera che esplora il rapporto tra trasformazione naturale e paesaggi digitali. Al piano superiore, la lounge “American Express Living” accoglie i Titolari di Carta Platino e Centurion in un raffinato spazio curato da Atelier Biagetti, Fornasetti e Ferri 1956, offrendo momenti di relax e accesso esclusivo al Design Week Best Tour®.

Via Palermo 16
9-13 aprile (10.30-18.30)
registrazione all’ingresso

Gucci | Bamboo Encounters

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Dal 8 al 13 aprile 2025, i Chiostri di San Simpliciano ospitano Gucci | Bamboo Encounters, un’esposizione che celebra il bambù, elemento distintivo della Maison. La mostra, curata dallo studio 2050+, esplora il legame tra tradizione e innovazione attraverso le opere di sette designer internazionali, che reinterpretano questo materiale in chiave contemporanea.

Il percorso espositivo è un’esperienza multisensoriale, dove installazioni interattive guidano il visitatore alla scoperta della versatilità del bambù, dalle sue radici nelle antiche tradizioni orientali fino alle sperimentazioni più audaci nel design contemporaneo. L’iniziativa conferma l’impegno di Gucci per la sostenibilità, dimostrando come il bambù, grazie alle sue proprietà ecologiche, possa essere il simbolo di un futuro più responsabile. Un incontro tra passato e innovazione in una cornice storica d’eccezione.

Chiostri di San Simpliciano
8-13 aprile (10.00-21.00)
registrazione sul sito

Grand Seiko | Frozen by Tokujin Yoshioka

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Dal 7 al 13 aprile 2025, Palazzo Landriani ospita “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”, un’installazione visionaria nata dalla collaborazione tra Grand Seiko e il designer giapponese Tokujin Yoshioka. Concepita come un’ode all’acqua, l’opera presenta una scultura luminosa e trasparente che muta nel tempo, evocando la fluidità e la trasformazione della natura.

Accanto all’installazione, i visitatori potranno ammirare la leggendaria “Aqua Chair”, icona del design sperimentale di Yoshioka, insieme ai sofisticati segnatempo Spring Drive di Grand Seiko, celebri per il loro movimento fluido che riflette il naturale scorrere del tempo. Questa esposizione incarna la filosofia “The Nature of Time”, connettendo il pubblico alla poetica visione del tempo e della natura attraverso la bellezza della luce e della trasparenza.

Palazzo Landriani – Via Borgonuovo, 25 | Via Fiori Oscuri, 4
8-13 aprile (11.00-21.00)
ingresso libero

GROHE Aqua Gallery

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Dal 8 al 13 aprile 2025, Garden Senato si trasforma con GROHE Aqua Gallery, un’installazione che esplora la profonda connessione tra uomo, acqua e ambiente. Dopo il successo della precedente edizione, il brand torna al Fuorisalone con un’esperienza che fonde innovazione, artigianalità e sostenibilità.

Il percorso espositivo, curato dal Brand Identity Team di LIXIL, si sviluppa tra gli ambienti interni ed esterni del giardino storico, offrendo momenti di riflessione e interazione. Tra le tappe più suggestive, l’Aqua Atelier, dove i visitatori potranno creare il proprio Aqua Poem, e l’Aqua Bar, una struttura realizzata con bottiglie riciclate, pensata per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento idrico. GROHE conferma così il suo impegno per un design consapevole, proponendo soluzioni innovative per ridurre l’uso della plastica monouso e promuovere un futuro più sostenibile.

Garden Senato Milano — via Senato, 14
8-13 aprile (10.00-21.00)
ingresso libero

L’Appartamento by Artemest

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Per celebrare il suo decimo anniversario, Artemest torna alla Milano Design Week 2025 con la terza edizione de L’Appartamento by Artemest, un’ode all’eccellenza dell’artigianato italiano. L’esposizione si svolge nel magnifico Palazzo Donizetti, residenza ottocentesca che diventa il palcoscenico di un’esperienza immersiva nel design.

Sei prestigiosi studi di interior design, tra cui 1508 London, Champalimaud Design e Meyer Davis, trasformeranno le stanze del palazzo in ambienti unici, mettendo in mostra una selezione esclusiva di arredi, illuminazione e opere d’arte firmate dai migliori artigiani e brand di Artemest. Ogni spazio racconterà un’interpretazione contemporanea della tradizione italiana, esaltando il connubio tra heritage e innovazione, in una fusione perfetta tra eleganza senza tempo e creatività visionaria.

Palazzo Donizetti — Via Gaetano Donizetti, 48
8-13 aprile (10.00-19.00)
registrazione sul sito

glo | Hyper Portal

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Alla Milano Design Week 2025, glo porta un’installazione che ridefinisce il confine tra arte, tecnologia e design. Hyper Portal, firmato dalla visionaria Michela Picchi, è un’esperienza multisensoriale che trasforma lo spazio in un universo in costante evoluzione, dove lo spettatore diventa parte attiva dell’opera.

Situato nel glo Creative Hub di Palazzo Moscova 18, nel cuore del Brera Design District, Hyper Portal si inserisce nel tema del Fuorisalone 2025, “Mondi Connessi”, intrecciando forme, luci e colori che mutano in risposta all’interazione del pubblico. Il portale d’ingresso, simbolo di apertura e connessione, rappresenta il punto di accesso a un mondo fluido e dinamico, in cui l’arte digitale si trasforma in tempo reale.

L’installazione segna anche l’ingresso di glo nel mondo della moda, grazie alla collaborazione con SUNS, brand innovativo di daywear tecnico e sporty-chic. Il risultato è una collezione esclusiva che fonde estetica hi-tech e self-expression, sottolineando il legame tra tecnologia, lifestyle e creatività.

Via della Moscova, 18
8-13 aprile (10.00-20.00)
ingresso libero

IQOS Curious X | Sensorium Piazza

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Dal 7 al 13 aprile 2025, IQOS, in collaborazione con Seletti, trasforma l’Opificio 31 in un’installazione visionaria che reinterpreta il concetto di piazza italiana. Curious X: Sensorium Piazza, parte della piattaforma esperienziale IQOS Curious X, è un’esplorazione tra arte, design e tecnologia, dove il pubblico diventa protagonista di un racconto immersivo.

L’installazione fonde tradizione e innovazione, seguendo il linguaggio estetico di Seletti, noto per i suoi contrasti audaci e il design pop. Durante il giorno, lo spazio accoglierà incontri e conversazioni, mentre di notte si trasformerà in una piazza digitale in continua evoluzione, che raccoglie e rielabora suoni, voci e ricordi dei visitatori.

Curious X: Sensorium Piazza rappresenta un ponte tra mondo fisico e digitale, un’esperienza che riflette l’essenza innovativa di IQOS e la sua ricerca continua di connessioni significative.

Opificio 31 // Quattrocento — via Tortona 31
7-13 aprile (10.00-21.00)
ingresso libero

Google | Making the Invisible Visible

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Dal 7 al 13 aprile 2025, Google presenta Making the Invisible Visible presso Garage 21, un viaggio immersivo che esplora la trasformazione delle idee astratte in esperienze tangibili attraverso arte, luce e design.

Co-creata da Ivy Ross, Chief Design Officer of Consumer Devices di Google, e dall’artista Lachlan Turczan, l’installazione si sviluppa in tre spazi, ciascuno dedicato a un aspetto della creazione:

Lucida (I–IV) – Un’opera luminosa di Turczan che scolpisce lo spazio con veli di luce, trasformandola in una materia fisica che può essere toccata, abitata e vissuta. La luce diventa architettura, rispondendo al movimento dei visitatori in tempo reale.

Il Design come Alchimia – Un’esplorazione della filosofia progettuale di Google, che mostra come le idee invisibili prendano forma attraverso la tecnologia e il design.

Il Portafoglio Hardware di Google – L’installazione si conclude con un’esposizione dei dispositivi di Google, evidenziando il connubio tra innovazione, artigianato e design intenzionale.

Making the Invisible Visible è un invito a scoprire la magia dietro la creazione, dove il confine tra arte e tecnologia si dissolve, dando vita a un’esperienza sensoriale e trasformativa.

Garage 21 — via Archimede, 26
8-13 aprile (09.30-17.30)
ingresso libero

Lavazza | Source of Pleasure by Juliana Lima Vasconcellos

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Per celebrare il 130° anniversario, Lavazza presenta Source of Pleasure, un’installazione multisensoriale firmata dall’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos.

La struttura, di 18 metri di diametro, è un omaggio visivo e tattile ai toni del caffè, in cui tradizione e innovazione si incontrano per raccontare la storia di Lavazza in modo coinvolgente e sensoriale.

I visitatori saranno trasportati in un universo fatto di aromi, colori e materiali ispirati alla bevanda simbolo del brand, vivendo il caffè non solo come gusto, ma come esperienza totale.

Source of Pleasure è più di un’installazione: è un viaggio alla scoperta dell’anima del caffè Lavazza.

Palazzo Senato – Via Senato, 10
8-13 aprile (10.00-19.00)
ingresso libero

Margraf | CRASH

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Margraf presenta CRASH, un’installazione site-specific progettata da Hannes Peer Architecture, che esplora il marmo in una nuova dimensione. L’opera sfida la tradizionale percezione della pietra naturale, trasformandola da simbolo di stabilità e perfezione in un elemento dinamico e in continua evoluzione.

L’installazione interpreta il concetto di collisione come forza creativa e indaga il rapporto tra materia e significato. Il marmo si piega, si spezza e si contorce, liberandosi dalle convenzioni storiche e rivelando la sua natura più fluida e imprevedibile. Ispirandosi ai lavori di Michelangelo, Luciano Fabro e Isamu Noguchi, CRASH celebra la frattura come occasione di rinascita e trasformazione.

Il percorso inizia con uno spazio che evoca una cava naturale, in cui il marmo sembra emergere in modo organico. Man mano che il visitatore procede, la pietra perde la sua rigidità tradizionale: scivola a terra, si torce, interrompe l’architettura e si libera dalle superfici verticali. Il culmine dell’esperienza è una monumentale lastra di marmo, che si piega e si frantuma in un equilibrio sospeso tra distruzione e creazione.

CRASH è una riflessione sulla fragilità della perfezione, sulla bellezza dell’imprevisto e sul potenziale creativo dell’errore. Attraverso un linguaggio potente e innovativo, l’opera invita il pubblico a ripensare il marmo non più come materiale statico, ma come una sostanza viva, in grado di trasformarsi ed evolversi nel tempo.

Spazio Big SantaMarta — Via Santa Marta, 10
7-13 aprile (10.00-19.00)
ingresso libero

Nardi Forest Lodge

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Nardi presenta Forest Lodge, un’installazione immersiva che celebra il legame tra design e natura, offrendo un rifugio di quiete e ispirazione nel cuore della città. Progettata da Raffaello Galiotto, l’opera ricrea l’essenza di un bosco, trasformandolo in uno spazio di benessere e armonia.

L’installazione è suddivisa in quattro aree riservate, avvolte da leggere tende bianche che evocano la forma di un lodge, creando ambienti raccolti in cui il pubblico può rilassarsi e interagire con le nuove collezioni di arredi per esterno di Nardi.

Luci e proiezioni ricreano il sole che filtra tra le fronde, amplificando la sensazione di immersione nella natura. Alberi, piante e dettagli naturali avvolgono il visitatore in un’esperienza sensoriale totale, dove suoni, colori e materiali dialogano tra loro per stimolare una connessione profonda con l’ambiente.

Forest Lodge è più di un’installazione: è un invito a riscoprire il benessere della natura, valorizzando il design come mezzo per creare spazi accoglienti e sostenibili, in perfetta armonia con il paesaggio.

Nardi Showroom — Via Pontaccio, 19
7-13 aprile (10.30-21.00)
ingresso libero

Solferino28 | Città Paradiso

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

In occasione del 150° anniversario del Corriere della Sera, Solferino28 e Mario Cucinella Architects presentano Città Paradiso, un’installazione immersiva che trasforma il cortile del celebre quotidiano in un paesaggio onirico e surreale.

Grandi bolle fluttuanti riempiono lo spazio, metafora di pensieri e città immaginate, dando vita a un’architettura sospesa tra sogno e realtà. Un’installazione che invita alla riflessione su come vorremmo le città del futuro, esplorando il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nel ridefinire le connessioni tra persone e spazi.

Nel cuore del Brera Design District, Città Paradiso diventa il palcoscenico di un dialogo collettivo sull’evoluzione della vita urbana, fondendo creatività, innovazione e nuove visioni dell’abitare contemporaneo.

Corriere della Sera — Via Solferino, 26
7-13 aprile (11.00-22.00)
ingresso libero

Es Devlin | Library of Light

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

La Milano Design Week 2025 accoglie un’imponente installazione di Es Devlin, famosa per i suoi straordinari dispositivi scenici e l’uso innovativo della luce. Il suo progetto, Library of Light, è una scultura circolare di luce con un pavimento rotante, concepita come una libreria futuristica.

Oltre duemila volumi (saggi, romanzi e libri di poesia) forniti dall’editore Feltrinelli, saranno esposti sugli scaffali di questa struttura, e al termine dell’esposizione verranno distribuiti alle biblioteche milanesi. L’installazione si troverà leggermente decentrata nel cortile della Pinacoteca di Brera, dove, grazie a un gioco di specchi, diventerà una meridiana che illumina aree del cortile solitamente in ombra, come le colonne e le statue, creando un’atmosfera unica.

Library of Light celebra la luce e la lettura come strumenti di trasmissione della cultura e dell’apertura mentale. La frase di Umberto Eco, che descrive i libri come “bussola della mente” e simbolo di mondi ancora da esplorare, è alla base di questo progetto. Il lavoro prende anche ispirazione da Maria Gaetana Agnesi, una pioniera della matematica milanese, la cui figura sarà celebrata attraverso una riflessione sulla luce e il concetto di tempo.

L’installazione diventerà anche un palcoscenico di incontri, ospitando eventi culturali con artisti, scrittori e curatori, tra cui Walter Siti, che terrà una lectio sul corpo il 9 aprile.

Accademia delle Belle Arti di Brera — Via Brera, 28
7-13 aprile (09.00-21.00)
ingresso libero

BMW | Vibrant Transitions

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Il BMW Group Design presenta l’installazione “Vibrant Transitions” al Salone del Mobile 2025. Ospitata nel suggestivo Palazzo Borromeo d’Adda, nel cuore di Milano, l’installazione invita i visitatori a esplorare i mondi tematici di BMW e MINI, evidenziando la ricchezza e la profondità del design personalizzato.

L’installazione si basa sull’idea di apertura e personalizzazione, con un design che guarda al futuro con ottimismo e una visione aperta alle contaminazioni tra diverse discipline e brand. Per la prima volta, il team di design esplora soluzioni di mobilità che uniscono più marchi del gruppo.

La progettazione dell’esperienza coinvolge elementi come luce, suono, materiali e colori, creando un’atmosfera immersiva che riflette l’identità e i valori dei marchi BMW e MINI. I visitatori possono scegliere liberamente il percorso da seguire, attraversando corridoi contraddistinti da colori vivaci e strutture lamellari traslucide che creano prospettive visive uniche, combinando materialità e dimensione digitale.

“Vibrant Transitions” esplora come le transizioni tra spazio, luce, e materiali possano essere tradotte in esperienze sensoriali tangibili. Questo dialogo tra i marchi BMW e MINI sottolinea il dinamismo del design e la continua evoluzione del gruppo nella ricerca di soluzioni innovative e orientate al futuro.

Un’installazione che non solo celebra l’arte del design automobilistico, ma anche la personalizzazione come espressione di identità e la fusione di elementi fisici e digitali per un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Palazzo Borromeo D’Adda — Via Alessandro Manzoni 41
8-13 aprile (10.00-19.00)
ingresso libero

Chiquita House 2025

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

In occasione del Fuorisalone 2025, Chiquita riapre le porte della Chiquita House con una nuova edizione immersiva e interattiva della sua campagna “Pop by Nature”. In collaborazione con l’artista e illustratore argentino Sebastian Curi, l’installazione celebra la banana Chiquita trasformandola in una vera e propria icona pop, immersa in scenari vibranti che raccontano scene di vita quotidiana con un tocco giocoso ed entusiasta.

I visitatori della Chiquita House saranno guidati attraverso una serie di ambienti pensati per offrire un’esperienza unica:

Nel primo ambiente, l’arte prende vita attraverso le illustrazioni di Curi. I personaggi che popolano la campagna “Pop by Nature” si trasformano in figure interattive con cui i visitatori possono interagire, celebrando la relazione tra uomo e natura, simbolizzata dal consumo della banana, frutto pop per eccellenza. In questo spazio, il pubblico diventa parte dell’opera, aggiungendo il proprio tocco creativo e vivendo un’esperienza surreale. Le scenografie riflettono l’energia tropicale di Chiquita, creando atmosfere perfette per scatti fotografici unici.

Una zona divertente dove i partecipanti possono mettere alla prova le proprie abilità e vincere gadget esclusivi, come uno zaino e una instant camera personalizzata con la creatività di Sebastian Curi.

La seconda area della Chiquita House è dominata dall’innovazione tecnologica, con l’uso di Kinect® per un’esperienza immersiva in cui i visitatori possono trasformarsi in una banana Chiquita e vedere i propri movimenti rispecchiati da un avatar digitale. Inoltre, un’arcade machine permetterà ai partecipanti di provare il nuovo Sticker Generator di Chiquita, un innovativo strumento digitale alimentato dall’Intelligenza Artificiale, per creare e stampare adesivi unici in stile pop.

Un’area dedicata permetterà ai visitatori di scoprire l’impegno di Chiquita per la sostenibilità, in particolare attraverso il progetto Yelloway e Yelloway One. Questi progetti presentano una banana ibrida resistente alle malattie fungine che minacciano la produzione globale, segnando un passo importante verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente.

Cambi Casa d’Aste — Via San Marco, 22
7-13 aprile (10.00-20.00)
ingresso libero

Fim Umbrellas & Coro Italia | Chiaroscuro

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Fim Umbrellas e Coro Italia presentano le loro collezioni outdoor reinterpretate dal 967arch, studio di design che assume il ruolo di Art Director per le due aziende, in un progetto che esplora la fusione tra design, storia, natura, arte e cultura. L’installazione si svolgerà nel cuore del distretto di Brera, all’interno della Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, un luogo storico e ricco di cultura.

Un percorso di scoperta tra design, natura e storia

L’allestimento si snoda attraverso una serie di spazi pubblici e privati, riflettendo il dialogo tra passato e presente, tra la storia architettonica della biblioteca e l’innovazione del design contemporaneo. Il percorso di Chiaroscuro invita i visitatori a esplorare l’outdoor design attraverso scenari unici, abientati in 3 spazi.

Nel piazzale antistante la Biblioteca dell’Incoronata, un salotto open air accoglie il pubblico, arredato con divani e ombrelloni Fim. Questo spazio sarà teatro di incontri e discussioni, protagonisti gli studenti del Politecnico di Milano, che esploreranno l’intersezione tra design e ambiente esterno.

Il percorso prosegue nella Sala degli Archi, un ambiente elegante dove saranno esposti i prodotti delle collezioni Fim e Coro. Qui, 967arch proporrà nuovi accostamenti di materiali e colori, esaltando la qualità dei dettagli e delle finiture. Il pavimento della sala sarà rivestito con un parquet della collezione Family di Florian, main sponsor dell’iniziativa, per creare un’atmosfera raffinata e accogliente.

La conclusione del percorso avviene nel piccolo chiostro con giardino centrale, un luogo perfetto per rilassarsi e fuggire dalla frenesia del Fuorisalone. L’ombrellone luminoso Plant si inserisce in questo ambiente verde, creando una scena suggestiva al calar del sole. Il chiostro rappresenta il perfetto connubio tra natura e design, invitando alla contemplazione e al riposo.

A impreziosire l’installazione, ci saranno le sculture dell’artista danese Misja Rasmussen, che ha scelto di esporre alcune delle sue opere nel contesto dell’Incoronata, creando un dialogo tra la storicità dell’architettura e la modernità degli arredi e delle sculture.


Biblioteca Umanistica dell’Incoronata — Corso Garibaldi, 116
8-13 aprile (09.00-19.30)
ingresso libero

Iris Ceramica Group | Metamorphosis

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Iris Ceramica Group porta la sua visione di “Mondi connessi” al Fuorisalone 2025 con un’installazione che esplora la multisensorialità, dove i confini tra la realtà e l’illusione si dissolvono, trasformando ogni percezione. “Metamorphosis” non è solo un tema, ma un’esperienza che rivela come l’innovazione tecnologica possa alterare la materia e la percezione del design.

Nel cuore dell’installazione, luci che diventano strumenti musicali e superfici che si trasformano, appaiono e scompaiono come per magia – ma in realtà si tratta di tecnologia ceramica avanzata. L’illusione ottica e l’innovazione digitale si intrecciano in un ambiente che va oltre la semplice esposizione, offrendo una dimensione immersiva dove lo spazio si trasforma, il tempo si dissolve, e la materia cambia pelle. I visitatori potranno vivere un’esperienza unica dove ogni elemento diventa parte di un gioco sensoriale.

La grande protagonista dell’installazione sarà Alchimia, la nuova soluzione tecnologica di Iris Ceramica Group che cambia radicalmente la percezione del design indoor. In anteprima assoluta, questa tecnologia sarà presentata all’interno dello showroom di Iris Ceramica Group, in un ambiente che sfrutta videoinstallazioni coinvolgenti create dall’artista internazionale Lorenza Liguori. Le videomapping luminosi e i suoni sincronizzati trasformeranno l’esperienza del visitatore, rendendo ogni superficie ceramica una sorta di finestra su mondi immaginari, dove il design tradizionale incontra la modernità della tecnologia.

Gli spazi interattivi, con il supporto di tecnologie immersive, offrono un’esperienza completa che sollecita tutti i sensi. “Metamorphosis” si spinge oltre la percezione visiva, coinvolgendo il pubblico in un viaggio sensoriale che mescola suono, luce e materialità in un contesto dinamico, dove ogni elemento sembra essere parte di un mondo che si trasforma continuamente.

ICG Gallery Milano — Via Santa Margherita, 4
7-13 aprile (10.00-20.00)
registrazione all’ingresso

Aesop | The Second Skin

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Aesop, l’iconico brand australiano di prodotti beauty di alta qualità, torna al Salone del Mobile 2025 come Sensory Patron, consolidando il suo forte legame con il mondo del design. Conosciuta per l’attenzione ai dettagli, dall’architettura dei suoi punti vendita al packaging dei suoi prodotti, Aesop presenta l’installazione “The Second Skin”: un’esperienza multisensoriale unica che esplora i confini tra design e percezione sensoriale.

L’installazione, che prenderà vita nella Chiesa del Carmine nel cuore del distretto di Brera, trasforma questo spazio storico in un ambiente sensoriale dove ogni angolo – dal cortile alla sacrestia – è pensato per stimolare i cinque sensi e il sesto senso: la propriocezione, che riguarda la consapevolezza del nostro corpo nello spazio. “The Second Skin” si ispira al libro A Natural History of the Senses di Diane Ackerman, un omaggio alla connessione profonda tra il nostro corpo e l’ambiente che ci circonda.

In un omaggio all’organo più grande del nostro corpo, la pelle, Aesop esplora il connubio tra design e benessere attraverso esperienze tattili, olfattive, e visive.

Un momento clou dell’installazione è The Capsule of Respite, una stanza pensata per il relax e il ristoro sensoriale, arredato con pezzi di design firmati da alcuni dei più prestigiosi designer italiani. Qui, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera tranquilla e lussuosa, dove potranno ricevere un massaggio rilassante alle braccia con la crema Eleos, un trattamento che si coniuga con il design raffinato dell’ambiente.

Chiostro e sagrestia monumentale Chiesa Santa Maria del Carmine — Piazza del Carmine, 2
8-13 aprile (10.00-18.00)
ingresso libero

Food alla Milano Design Week

La Milano Design Week non è solo un palcoscenico per le innovazioni dell’arredo e del design, ma si conferma anche come momento privilegiato per scoprire esperienze food&drink di alto livello.

La Marzocco: 3 esperienze esclusive tra caffè, design e lifestyle

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

La Marzocco, icona nel mondo delle macchine da caffè di alta gamma, sarà protagonista al Fuorisalone 2025 con tre pop-up store esclusivi che celebrano l’arte del caffè, l’innovazione tecnologica e la bellezza del design. Ogni spazio, pur avendo una propria identità, condividerà la filosofia del brand: ricerca estetica, artigianalità e innovazione.

Modbar “Espresso Atelier”

Modbar arriva a Brera con un pop-up store che rivoluziona l’esperienza del caffè. Con un design minimalista ed elegante, il sistema Modular Espresso Bar (Modbar) posiziona la tecnologia sotto il bancone, lasciando visibili solo i suoi distintivi “Tap”, creando un’interazione diretta tra barista e cliente.

Il celebre pasticcere italiano Fabrizio Fiorani sarà presente per offrire un’esperienza sensoriale unica, mescolando design e alta pasticceria. Saranno inoltre organizzate masterclass 1895 Coffee Designers by Lavazza, un’opportunità per scoprire il caffè d’eccellenza con il blend Petal Storm e una versione esclusiva, Beija Flor. Le sessioni si terranno il 7, 10 e 11 aprile, con orari predefiniti.

Via Ciovasso, 11
7-13 aprile (10.00-19.00)
ingresso libero

La Marzocco Cafè Pop-up

Terzo anno consecutivo per il pop-up store di La Marzocco Home in Via Palermo, uno degli indirizzi più dinamici del design district di Milano. Quest’anno, l’estetica si ispira ai colori Porsche Martini, evocando il design di un’officina di lusso.

Via Palermo, 11
7-13 aprile (10.00-19.00)
ingresso libero

Edicola La Marzocco x House of Negroni

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Novità assoluta per il Fuorisalone 2025: una edicola brandizzata La Marzocco in collaborazione con House of Negroni, dove il caffè incontra la mixology.

Offrirà caffè Bugan Coffee Lab e degustazioni del Negroni Svegliato, il cocktail innovativo creato dal leggendario bartender Salvatore Calabrese che unisce caffè e Negroni. Una selezione di riviste specializzate, tra cui Coqtail – For Fine Drinkers, per un’esperienza unica nel cuore di Milano.

La Marzocco porta al Fuorisalone 2025 un’esperienza che va oltre il caffè, intrecciando design, tecnologia, arte della mixology e lifestyle. Un’occasione imperdibile per esplorare come la tradizione del caffè possa incontrare l’innovazione in spazi raffinati, creativi e coinvolgenti.

Corso Garibaldi, 85
7-13 aprile (10.00-19.00)
ingresso libero

Arte alla Milano Design Week

INTERNI CRE-ACTION

INTERNI presenta INTERNI CRE-ACTION, un evento straordinario che affronta il tema della Creatività e dell’Azione nell’ambito del design e delle performance. Due installazioni di forte impatto, firmate da Philippe Starck e Marco Balich, portano il pubblico a riflettere su questioni politiche e sociali urgenti, stimolando una riflessione personale e collettiva.

WAR FLAGS by Philippe Starck

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

L’Orto Botanico di Brera ospita l’installazione di Philippe Starck, un’opera che affronta la questione dell’odio e della violenza nel contesto di un conflitto globale imminente. In collaborazione con Rémi Babinet & Co per ABS Group, Starck immagina la Hate Unlimited Korporation, una “azienda” che promuove e commercializza simboli e strumenti dell’odio, come bandiere, insegne e bracciali per “guerrieri” moderni.

Lungo i viali dell’Orto Botanico, i visitatori troveranno simboli provocatori che costituiscono il repertorio iniziale della Hate Unlimited Korporation. L’installazione denuncia la crescente violenza e invita il pubblico a riflettere sulla distopia del nuovo ordine mondiale e sulle implicazioni di un mondo sempre più dominato dall’odio. Starck sfida il pubblico a prendere posizione e agire, stimolando un dibattito sul ruolo dell’individuo e della società nel costruire un futuro migliore.

Orto Botanico di Brera – Via Brera 28/via Fiori Oscuri 4
7-13 aprile (10.00-22.00)
ingresso libero

It Means Peace by Marco Balich

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Lo Strettone della Pinacoteca di Brera ospita l’opera di Marco Balich, che invita i visitatori a riflettere sulla pace attraverso un percorso sensoriale coinvolgente e suggestivo.

L’installazione inizia con un tunnel immerso in suoni inquietanti che evocano scenari di conflitto. Questo attraversamento simbolico prosegue con l’incontro con un ulivo illuminato da luci multicolori, rappresentando il simbolo universale della pace e della serenità.  Al termine del percorso, grandi scritte al neon riportano la parola “pace” in sette lingue (arabo, ebraico, russo, ucraino, hindi, cinese e giapponese), creando un messaggio universale di speranza e armonia. Le scritte sono accompagnate da musiche provenienti da diverse culture, sottolineando l’importanza della pace globale.

Strettone della Pinacoteca di Brera – Via Brera 28/via Fiori Oscuri 4
7-13 aprile (10.00-22.00)
ingresso libero

TOILETPAPER x Prima Assicurazioni

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

TOILETPAPER, lo studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, si allea con Prima Assicurazioni, la tech company che ha rivoluzionato il mondo delle assicurazioni in Italia, per un intervento artistico innovativo durante la Milano Design Week 2025. In qualità di Main Partner per l’edizione del 2025, Prima Assicurazioni trasforma gli spazi urbani di Porta Venezia, in un dialogo tra design, tecnologia e arte.

L’installazione si concentrerà sui celebri Bastioni di Porta Venezia, trasformandoli visivamente attraverso il linguaggio iconico di TOILETPAPER. Gli iconici serpenti – simbolo riconoscibile di TOILETPAPER – avvolgeranno gli spazi urbani, creando un’atmosfera che rappresenta una realtà dinamica e in continua evoluzione, ma che rimane al contempo fedele a se stessa, proprio come la città di Milano. L’installazione si ispira alla metafora del cambiamento e alla trasformazione, un tema che si riflette sia nell’evoluzione degli spazi urbani che nel percorso innovativo di Prima Assicurazioni, che in soli dieci anni è riuscita a diventare un leader nel mercato assicurativo grazie alla sua visione digitale.

Bastioni di Porta Venezia
7-13 aprile (00.00-24.00)

Zeus: l’iconico cavallo delle Olimpiadi di Parigi 2024

Installazioni e mostre più interessanti alla MDW 2025, Design Week 2025: eventi, installazioni ed esperienze da non perdere

Sanofi presenta alla Design Week di Milano Zeus, il maestoso cavallo che ha conquistato il pubblico mondiale durante la cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, quando ha attraversato le acque della Senna.

Creata da Atelier blam, quest’opera testimonia l’eccellenza e l’approccio innovativo dell’atelier, sia in campo scientifico che artistico. Zeus impressiona per le sue dimensioni – 1,80 metri al garrese – e si ispira agli studi sul movimento di Eadweard Muybridge, riuscendo a catturare un’impressione di movimento cristallizzato nel tempo.

L’installazione sarà visibile presso le Cavallerizze di via Olona 4, nel cuore del distretto 5VIE Headquarters, all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – una location che, con il suo impegno verso ricerca e innovazione nel design, rispecchia perfettamente i valori di Sanofi, azienda all’avanguardia nel settore sanitario e da sempre dedicata a ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico.

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
7-13 aprile (10.00-19.30)

Robert Wilson. Mother

In occasione dell’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano, Robert Wilson, maestro nell’uso creativo della luce, presenta un progetto di straordinaria intensità intitolato “Mother”, ispirato al capolavoro di Michelangelo la Pietà Rondanini, prenderà la forma di una sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti che si ripeterà in continuum, a cui il pubblico potrà assistere con ingresso su prenotazione a orario programmato. Questa installazione segna l’inizio dell’anno dedicato a Euroluce, dove Wilson esplorerà il potere della luce in un’opera drammaturgica unica che fonde arte, musica e spiritualità.

Wilson reinterpreta la Pietà Rondanini attraverso una propria visione, rispettando l’allestimento originale di Michele De Lucchi (2015) all’Ospedale Spagnolo, ma aggiungendo una dimensione personale e universale. Il progetto si sviluppa in un’esperienza multisensoriale, dove la luce e la musica si combinano con immagini fortemente evocative per creare una sensazione di serenità e riflessione sulla morte, la vita e la spiritualità.

Il lavoro non si concentra sulla religione, ma sull’esperienza universale che l’opera trasmette: “Un’immagine universale, un’esperienza spirituale che muove in noi qualcosa di più profondo che non necessita spiegazioni,” spiega Wilson. La sua intenzione è quella di guidare lo spettatore verso un’esperienza sensoriale che va oltre la religione, enfatizzando il legame tra luce e emozione.

L’installazione sarà una sequenza di musica, luci e immagini, che durerà 30 minuti, con esecuzioni dal vivo del “Stabat Mater” di Arvo Pärt. La musica di Pärt, evocativa e potente, si fonde con il lavoro visivo di Wilson per trasmettere il messaggio di serenità e pace, nonostante la tragedia della morte.

Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco
6 aprile -15 maggio (10.00-22.00)
gratuito il 6/4 successivamente ingresso su prenotazione