No#News Magazine

Scoperto rossetto risalente all’età del bronzo

Un recente studio condotto da una squadra di ricercatori dell’Università di Padova, specializzati in archeologia, chimica e mineralogia, in collaborazione con gli archeologi della Facoltà di Archeologia dell’Università di Tehran, ha rivelato nuove informazioni affascinanti sull’antica arte del trucco.

Pubblicato sulla rinomata rivista scientifica “Scientific Reports”, lo studio intitolato “A Bronze Age lip-paint from southeastern Iran” ha portato alla luce un’interessante scoperta: un flacone in clorite finemente scolpito, risalente al periodo compreso tra il 1900 e il 1700 a.C., contenente un prodotto cosmetico utilizzato presumibilmente per colorare le labbra.

rossetto antico scoperto in Iran, Scoperto rossetto risalente all’età del bronzo
fonte: https://www.nature.com/articles/s41598-024-52490-w

La preparazione cosmetica, dal colore rosso cupo, è stata identificata come una miscela di ematite, manganite e braunite, mescolate a cere e oli vegetali. Questa composizione, simile a quella di un moderno rossetto, suggerisce che il prodotto fosse utilizzato per scopi estetici.

fonte: https://www.nature.com/articles/s41598-024-52490-w

Il Prof. Massimo Vidale del dipartimento di Beni culturali dell’Università di Padova, che ha guidato lo studio, spiega l’importanza di questa scoperta:

“I nostri risultati indicano che gli artigiani dell’antico Iran possedevano conoscenze avanzate nella manipolazione dei composti metallici, sia naturali che sintetici. Questo non solo ha permesso la produzione di kohl per gli occhi e fondotinta a base di carbonato di piombo, ma anche di ombretti che variavano la colorazione chiara di base verso sfumature di azzurro e verde.”

Il fatto che il “rossetto” antico contenga solo tracce minime di minerali di piombo suggerisce che le antiche comunità fossero consapevoli dei potenziali pericoli legati alla diretta ingestione di questo metallo. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla pratica del trucco femminile in contesti sociali formali e cerimoniali, evidenziando la sua importanza come componente della manifestazione pubblica del ruolo dominante di uno strato elitario della popolazione.

Questa scoperta archeologica offre uno sguardo affascinante sulle antiche pratiche di bellezza e sulla sofisticata conoscenza dei materiali cosmetici nelle antiche civiltà, gettando nuova luce sull’arte e la cultura del passato.

Exit mobile version