Nelle colline del Sannio, in Campania, si cela un borgo medievale dove ogni sette anni si svolge uno dei riti penitenziali più antichi e suggestivi d’Italia. Guardia Sanframondi, piccolo centro di poco più di 5.000 abitanti in provincia di Benevento, diventa il palcoscenico di una straordinaria manifestazione di fede popolare che affonda le sue radici in tempi remoti. I Riti Settennali di Penitenza in onore dell’Assunta attirano migliaia di fedeli e curiosi da tutto il mondo, pronti ad assistere a uno spettacolo di devozione senza eguali.
Il risveglio di un’intera comunità
Quando si avvicina l’anno dei riti, l’intero paese si prepara con fervore. Le strade vengono addobbate, gli abitanti indossano abiti tradizionali e un’atmosfera di attesa pervade ogni angolo. Il culmine della celebrazione si raggiunge durante la settimana dell’Assunzione di Maria, dal 15 al 22 agosto. In questi giorni, Guardia Sanframondi si trasforma completamente, catapultando visitatori e residenti in un’esperienza che sembra sospesa tra passato e presente.
Processioni e penitenze pubbliche
Il cuore pulsante dei riti sono le processioni dei “battenti”, uomini incappucciati che si flagellano pubblicamente in segno di penitenza. Questi penitenti, avvolti in tuniche bianche e con il volto coperto, percorrono le vie del paese colpendosi le spalle con uno strumento chiamato “spugna”, costituito da un dischetto di sughero trafitto da spilli. Il sangue che sgorga dalle loro ferite tinge di rosso le vesti, in un gesto estremo di mortificazione e devozione.
Un’esperienza sensoriale unica
L’atmosfera che si respira durante i riti è carica di emozioni contrastanti. Il suono ritmico dei colpi dei battenti si mescola ai canti religiosi e alle preghiere della folla. L’odore dell’incenso si diffonde nell’aria, mentre gli occhi dei partecipanti sono fissi sulle statue dei santi portate in processione. Tra queste, la più venerata è quella dell’Assunta, alla quale è dedicata l’intera celebrazione.
Origini e significato di una tradizione secolare
Le origini di questa pratica si perdono nella notte dei tempi. Alcuni studiosi fanno risalire i riti al Medioevo, quando la flagellazione pubblica era una pratica diffusa in tutta Europa come forma di espiazione dei peccati. Altri ritengono che possano avere radici ancora più antiche, legate a culti pagani pre-cristiani. Ciò che è certo è che per la comunità di Guardia Sanframondi, questi riti rappresentano un momento di profonda coesione sociale e rinnovamento spirituale.
Un’esperienza che lascia il segno
Partecipare ai Riti Settennali di Guardia Sanframondi è un’esperienza che lascia un segno indelebile. I visitatori restano colpiti dalla sincerità della devozione e dall’intensità delle emozioni che pervadono il paese. Molti tornano più volte nel corso degli anni, attratti dal fascino di questa manifestazione unica nel suo genere. Per chi è alla ricerca di un’immersione totale nella cultura e nelle tradizioni più autentiche del Sud Italia, questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile.
Oltre i riti: alla scoperta di Guardia Sanframondi
Il paese merita una visita anche al di fuori del periodo dei riti. Il suo centro storico medievale è un gioiello di vicoletti, piazzette e palazzi nobiliari. Il Castello, che domina l’abitato dall’alto di una collina, offre una vista mozzafiato sulla valle del fiume Calore. La zona è anche rinomata per la produzione di vini eccellenti, in particolare l’Aglianico del Taburno, che i visitatori possono degustare nelle numerose cantine del territorio.
I Riti Settennali di Penitenza di Guardia Sanframondi rappresentano un patrimonio culturale immateriale di inestimabile valore. Un’esperienza che va oltre il semplice spettacolo folkloristico, toccando le corde più profonde dell’animo umano e offrendo uno spaccato unico sulla spiritualità popolare italiana. Per chi desidera vivere un’avventura autentica e indimenticabile, questo angolo nascosto del Sannio si rivela una meta sorprendente e ricca di emozioni.
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.