Chi ha detto che la monarchia è morta? La monarchia è vivissima, solo che ora è un brand.
L’incoronazione di Carlo III ha portato in redazione la febbre da Regno Unito. Dopo avervi consigliato le 6 migliori sale da tè di Milano siamo rimasti con il dubbio, in cosa consista esattamente il tè all’inglese o tè pomeridiano che dir si voglia.
Appurato che è un’esperienza sociale da condividere con amici e famigliari sorseggiando una bollente tazza dopo l’altra accompagnata da prelibatezze dolci e salate, abbiamo voluto approfondire cosa c’è di fatto sull’alzatina del tè del pomeriggio e quali sono le principali varietà di tè esistenti.
L’alzatina del tè all’inglese: dolce e salato da sboconcellare
Partiamo dal salato, si parte sboconcellando dei piccoli sandwitch. I più comuni risultano essere i sandwich al cetriolo preparati con fette sottili di cetriolo su pane bianco imburrato; sandwich al salmone affumicato che consistono in fette di pane di segale o di pane bianco con salmone affumicato, crema di formaggio e fettine di limone; sandwich all’uovo e cress, ovvero pane bianco con uova sode tagliate a fette sottili e cress fresco; sandwich al prosciutto con fette di prosciutto cotto o crudo su pane bianco imburrato; sandwich al formaggio con formaggio Cheddar o formaggio a pasta molle come il Brie su pane bianco imburrato e sandwich al pollo con pollo arrosto a fette su pane integrale con insalata verde e maionese.
Passiamo quindi al dolce. Gli scones, un tipico dolce britannico a base di farina, burro, zucchero e latte o panna, vengono spesso serviti come parte del tè all’inglese del pomeriggio, insieme a biscotti e altri dolci. Si presentano come dei piccoli pani rotondi, spesso serviti tagliati a metà e farciti con burro, marmellata o panna montata. Anche la clotted cream, una crema densa e burrosa, di colore giallo pallido, che si ottiene dalla scaldatura del latte crudo di mucca, è un ingrediente molto apprezzato spalmata sopra gli scones insieme alla marmellata o per accompagnare la torta Victoria, conosciuta anche come Victoria sponge cake, un dolce classico britannico composto da due strati di pan di spagna leggero e soffice, farciti con crema montata dolce e marmellata di fragole. La torta prende il nome dalla regina Vittoria del Regno Unito, che amava gustarla a colazione.
La Victoria fa il paio alla Battenberg cake, una torta di origine britannica, caratterizzata da una struttura a scacchiera, composta da quadrotti alternati di due diversi colori di pan di spagna, solitamente rosa e giallo dovuti alla copertura di pasta di mandorle colorata, divisi da uno strato di marmellata di albicocche.
La torta è stata creata in occasione del matrimonio del nipote della Regina Vittoria, il principe Louis di Battenberg, nel 1884, e prende il nome dalla famiglia reale tedesca di cui il principe faceva parte. La torta veniva servita tradizionalmente a corte durante il tè pomeridiano ed è diventata un’icona della pasticceria britannica.
Le varietà di tè e le loro proprietà
Partiamo con un classico, il tè Assam, un tipo di tè nero originario della regione dell’Assam, in India. È uno dei tè neri più popolari al mondo e viene prodotto dalle foglie della pianta del tè Camellia sinensis var. assamica, che cresce nelle regioni tropicali e subtropicali dell’India, in particolare nella valle dell’Assam, sulle rive del fiume Brahmaputra.
Il tè Assam è noto per il suo sapore forte, corposo e robusto, con note maltate e un aroma intenso. È spesso usato come base per i blend di tè, in particolare per il tè inglese. È anche utilizzato come tè da colazione e può essere bevuto con il latte e lo zucchero.
Il tè Assam è ricco di antiossidanti e può offrire molti benefici per la salute, tra cui la riduzione dello stress, la promozione della digestione, il miglioramento della salute del cuore.
Rimaniamo in zona con tè Darjeeling tea, un tè nero pregiato originario della regione di Darjeeling, nell’Himalaya, in India. È considerato uno dei tè neri più pregiati al mondo, grazie alla sua fragranza e al suo sapore delicato e floreale.
Il Darjeeling tea viene prodotto dalle foglie della pianta del tè Camellia sinensis var. sinensis e viene coltivato in altitudine, su pendii ripidi e suolo montagnoso nella regione di Darjeeling. La stagione di raccolta è limitata, in genere tra marzo e novembre, il che rende il Darjeeling tea una prelibatezza rara e costosa.
Il Darjeeling tea è noto per il suo sapore distintivo, con note floreali, fruttate e dolci, insieme a un retrogusto leggermente astringente. Viene spesso bevuto da solo, senza latte o zucchero, per godere appieno del suo sapore e del suo aroma unici.
Inoltre, il Darjeeling tea è ricco di antiossidanti e può offrire molti benefici per la salute, tra cui la riduzione dello stress, la promozione della digestione e il miglioramento della salute del cuore.
Passiamo alle note di bergamotto che tanto piacevano alla protagonista del romanzo L’eleganza del riccio, con l’Earl Grey, un tipo di tè nero aromatizzato con l’olio essenziale estratto dalla scorza dell’agrume bergamotto. Si crede che il nome del tè derivi dal nome di Charles Grey, il secondo conte di Grey e primo ministro britannico nel XIX secolo, che avrebbe ricevuto una miscela di tè aromatizzato al bergamotto come dono dal suo fornitore di tè cinese.
L’Earl Grey tea ha un sapore distintivo e delicato, con note di agrumi e un aroma floreale. Il tè base può essere di varie qualità, ma è spesso un tè nero di Ceylon o dell’India. L’aggiunta dell’olio di bergamotto dona al tè un sapore fruttato e speziato.
L’Earl Grey tea è spesso servito senza latte, ma può essere bevuto con un po’ di latte e zucchero a seconda dei gusti personali. Viene spesso bevuto come tè da colazione o come tè pomeridiano e può essere gustato caldo o freddo.
Oltre al suo sapore unico, l’Earl Grey tea può offrire alcuni benefici per la salute grazie alla presenza di antiossidanti naturali presenti nel tè. Tuttavia, è importante notare che il bergamotto può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante consultare un medico prima di consumare regolarmente il tè se si sta assumendo farmaci.
Passiamo via, via a sfumature più chiare con l’Oolong, un tipo di tè tradizionale cinese che si trova comunemente anche in altri paesi asiatici come Taiwan e Vietnam. È un tè parzialmente ossidato, il che significa che le foglie del tè subiscono un processo di ossidazione parziale prima di essere essiccate e arrotolate.
Il grado di ossidazione dell’Oolong tea può variare dal 10% al 80%, il che influisce sul sapore, l’aroma e il colore del tè. I tè Oolong più leggeri e meno ossidati hanno un sapore floreale e fruttato, mentre i tè Oolong più scuri e più ossidati hanno un sapore più intenso e tostato.
L’Oolong tea può essere bevuto caldo o freddo e viene spesso servito senza latte o zucchero per gustare appieno il suo sapore unico. Viene spesso considerato un tè di qualità superiore e può essere costoso rispetto ad altri tè.
L’Oolong tea contiene una varietà di composti benefici per la salute, tra cui antiossidanti e teina (una forma di caffeina naturale), che possono aiutare a migliorare la salute mentale e fisica. Alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare di Oolong tea può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete. Tuttavia, è importante ricordare che il tè da solo non può sostituire uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.
Passiamo quindi al White tea, o tè bianco, è un tipo di tè che viene prodotto principalmente in Cina, ma anche in altre parti del mondo come India, Sri Lanka e Nepal. È considerato uno dei tè più pregiati al mondo grazie al suo sapore delicato e alla sua elevata concentrazione di antiossidanti.
Il White tea viene prodotto dalle prime foglie e germogli della pianta del tè (Camellia sinensis) che vengono raccolte a mano prima che si aprano completamente. Le foglie sono essiccate al sole o in apposite stanze per ridurre l’umidità e inibire l’ossidazione. Questo processo minimizza l’ossidazione delle foglie del tè e permette di conservare il colore bianco-argento delle foglie. A differenza di altri tè, il White tea non viene fermentato o arrotolato.
Il sapore del White tea è delicato e leggermente dolce, con note floreali e fruttate. La sua infusione è di un colore chiaro e trasparente. Il White tea viene spesso bevuto da solo per apprezzare appieno il suo sapore unico, ma può anche essere aromatizzato con fiori, frutti o spezie.
Il White tea contiene una concentrazione elevata di antiossidanti, come i polifenoli, che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e inibire la crescita delle cellule tumorali. Inoltre, è stato dimostrato che il White tea ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie e può contribuire a migliorare la salute dentale.
E concludiamo con il tè verde, è un tipo di tè tradizionale che viene prodotto principalmente in Cina, Giappone e alcune parti dell’India. È uno dei tè più popolari al mondo e viene spesso apprezzato per i suoi benefici per la salute e il suo sapore unico.
Il Green tea viene prodotto dalle foglie della pianta del tè (Camellia sinensis) che subiscono un processo di essiccazione a caldo o a vapore immediatamente dopo la raccolta. Questo processo impedisce l’ossidazione delle foglie e permette loro di conservare il loro colore verde naturale e una concentrazione elevata di composti benefici per la salute.
Il sapore del Green tea può variare a seconda della varietà e del metodo di preparazione, ma in generale ha un sapore leggermente amaro e erbaceo, con note di noci e erbe. Il Green tea può essere gustato caldo o freddo, e viene spesso servito senza latte o zucchero per apprezzare appieno il suo sapore unico.
Il Green tea è ricco di antiossidanti, come i polifenoli, che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e inibire la crescita delle cellule tumorali. Inoltre, il Green tea contiene una forma di caffeina naturale chiamata teina, che può aiutare a migliorare la concentrazione e la memoria. Studi recenti hanno dimostrato che il Green tea può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete, e può aiutare a ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna.

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.